Che fine hanno fatto i Gilet Gialli? Sono ancora lì a protestare. È dai nostri Tg che sono spariti… Sarebbe un brutto esempio per un popolo di pecoroni come noi… potrebbero risvegliare le coscienze di qualcuno.

 

Gilet Gialli

 

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Che fine hanno fatto i Gilet Gialli? Sono ancora lì a protestare. È dai nostri Tg che sono spariti… Sarebbe un brutto esempio per un popolo di pecoroni come noi… potrebbero risvegliare le coscienze di qualcuno.

“Gilet Gialli” – 33ma settimana di protesta – 200 delegazioni a Saône-et-Loire: “Come resistere vittoriosamente alla repressione politica che assume forme giudiziarie e di polizia”

Queste domande saranno al centro degli scambi previsti per il raduno di 200 delegazioni di Giubbotti gialli, che si terranno in questo fine settimana a Montceau-les-Mines, Saone-et-Loire.

Una manifestazione di è tenuta oggi a Parigi, partita alle 12:30 Porte de Clichy ed a cui hanno partecipato dai 15 ai 20.000 manifestanti.

Certo, sono numeri che non reggono il confronto con i circa 250mila che parteciparono ai cortei nelle prime settimane della protesta, scatenata da un aumento delle imposte sul carburante nell’ambito del programma del governo per ridurre l’inquinamento, ma la Gente in Francia, dopo 9 mesi, ancora scende in piazza…

Signori, 9 mesi!

Ma cosa ne vogliamo sapere noi, stravaccati sul nostro divano di casa con le palette in mano a dare i voti alle proteste degli altri…

by Eles

La Francia ancora a ferro e fuoco. I gilet gialli non arretrano di un passo. Ormai è iniziata la 14ª settimane di battaglia, la protesta si estende a tutto il mondo… Ma tutto questo per i nostri media non esiste… Perché?

gilet gialli

 

 

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

La Francia ancora a ferro e fuoco. I gilet gialli non arretrano di un passo. Ormai è iniziata la 14ª settimane di battaglia, la protesta si estende a tutto il mondo… Ma tutto questo per i nostri media non esiste… Perché?

Aggiornato al 16.02.2019

Perchè i Tg non ci parlano dei bambini massacrati in Yemen dagli arabi, utilizzando le armi che gli vendiamo NOI? Perchè non ci parlano dei crimini di guerra che gli israeliani commettono TUTTI I GIORNI in Palestina? Perchè non ci parlano delle torture e dei massacri commessi in Libia affinché a noi sia risparmiato il fastidio dello sbarco di qualche immigrato… E perchè non ci parlano dei Gilet Gialli?

Per il coglione che crede ancora a quello che trasmettono i Tg, la lotta dei gilet gialli è terminata da tempo… Oggi il dramma è la vittoria di uno straniero al Festival di Sanremo e la selezione per la prossima Isola dei Famosi…

Ma non è proprio così… Basta informarsi. E per informarsi è necessario spegnere la Tv…

Breve cronistoria di una rivolta giunta all’14° episodio di cui i Tg ignorano l’esistenza:

SABATO 16 FEBBRAIO 2019

Primi scontri nell’Atto XIV  della mobilitazione dei ‘gilet gialli’. A Parigi, scrive Le Parisienne sul proprio sito, la polizia ha evacuato la spianata degli Invalides, nei pressi della Torre Eiffel, usando i lacrimogeni.     A Tolosa, i video pubblicati sui social network intorno alle 16 mostrano che la polizia ha iniziato a usare gas lacrimogeni. Scene simili sono state girate a La Rochelle, Nantes e Le Mans, dove “vetrine e arredi urbani” sono stati danneggiati, secondo la prefettura.

Secondo le autorità, nelle ultime settimane i numeri delle proteste sono stati molto inferiori ai 290 mila partecipanti (in tutto il Paese) al primo atto della protesta. Secondo il ministero dell’Interno il 9 febbraio sono scesi in strada 51.400 manifestanti, a fronte degli 84mila del 12 gennaio. Dati non confermati dai gilet gialli, secondo i quali alle manifestazioni di sabato scorso hanno partecipato 118.200 persone.

…………………………………………………………………………

1ª settimana: dal 17 al 23 novembre 2018

Le proteste hanno avuto inizio in Francia il 17 novembre 2018 verso le 7:30 con il blocco di diverse strade principali, e con una manifestazione vicino alla stazione metropolitana Porte Maillot. Nel corso di una manifestazione non dichiarata organizzata a Le Pont-de-Beauvoisin (Savoia), un automobilista disturbato dai blocchi stradali, ha tentato di forzarne uno investendo una manifestante di 63 anni, Chantal Mazet.

Nel pomeriggio del 17, diverse decine di manifestanti hanno marciato sugli Champs-Élysées dirigendosi verso il Palazzo dell’Eliseo, ma sono stati fermati dalla polizia a Place de la Concorde. A Troyes ed a Quimper un gruppo di circa 200 persone hanno fatto irruzione nel cortile delle rispettive prefetture, anche loro sono stati bloccati dalla polizia.

Il giorno seguente, il ministero dell’interno francese ha comunicato che i manifestanti sono stati 287 710, 1 morto, 409 feriti e 117 arresti.

Il 20 novembre si sono verificati scontri anche nell’isola della Riunione (DROM). È stato anche istituto un coprifuoco dalle 20 alle 6 dal 20 al 23 novembre.

Nell’isola sono state arrestate più di 650 persone, il presidente francese ha mobilitato truppe nell’isola per sedare le violenze.

Il 24 novembre in un parcheggio di un centro commerciale ad Angers, un gilet giallo ha minacciato di farsi esplodere se Emmanuel Macron non lo avesse ricevuto alll’Eliseo, dopo 6 ore di negoziazione l’uomo si arrese alle forze dell’ordine.

2ª settimana: dal 24 al 30 novembre 2018

Gli Champs-Élysées alla fine degli scontri del 24 novembre

Il 24 novembre, la polizia ha installato numerosi posti di blocco a Parigi, ma le forza dell’ordine non sono riuscite a bloccare gli 8000 manifestanti che sono riusciti ad entrare nella città. Hanno poi dato vita ad atti di guerriglia urbana, procurando incendi nelle vie, sradicando segnali stradali e semafori, costruendo barricate e lanciando sassi contro gli agenti antisommossa.

La polizia ha reagito con il lancio di lacrimogeni e l’utilizzo di idranti per disperdere i manifestanti.  In tutta la Francia sono stati registrati 166 301 manifestanti, 24 feriti e 101 arresti. I danni materiali sono stati stimati in 1,5 milioni di euro.

Nei giorni seguenti si sono registrati piccoli scontri con la polizia a Calais.

3ª settimana: dal 1ª al 7 dicembrE

Facciata di una banca vandalizzata nel XVII arrondissement di Parigi, il 1ª dicembre.

Il 1ª dicembre a Parigi si sono verificato diversi scontri con la polizia, più di 100 auto sono state date alle fiamme per bloccarne l’avanzata, l’Arco di Trionfo è stato vandalizzato con scritte ed insulti.

I CRS hanno lanciato più di 10 000 granate lacrimogene. Alla fine degli scontri si registrano 134 feriti di cui 23 agenti di polizia e 412 arresti.

Nella 3ª settimana protestarono 136 100 persone.

Il sindaco di Parigi ha stimato danni tra i 3 e i 4 milioni di euro.

Il 3 dicembre, il Ministero dell’Istruzione annuncia che più di 100 istituti superiori sono stati bloccati da studenti con i gilet gialli, 700 ragazzi sono stati arrestati in tutto il paese ma il caso più eclatante è stato l’arresto di 148 studenti di un istituto di Mantes-la-Jolie, inginocchiati per terra, con le mani dietro la testa e con fucili puntati; che ha suscitato l’indignazione di molti francesi sui social network. In realtà, l’operazione di Polizia si era resa necessaria per neutralizzare un consistente manipolo di facinorosi liceali, i quali, trovati in possesso di corpi contundenti atti ad offendere, si stavano predisponendo ad uno scontro con le Forze dell’ordine.

4ª settimana: dall’8 al 14 dicembre 2018

L’8 dicembre il governo ha mobilitato oltre 89 000 agenti della Police Nationale e dodici Berliet VXB-170 blindati della Gendarmerie nationale[9]. Dopo un altro sabato di guerriglia in tutto il paese, il ministero dell’interno francese ha dichiarato che alle manifestazioni erano presenti 136 000 persone e sono stati eseguiti 1723 arresti (1080 solo a Parigi); i feriti invece sono 135.

5ª settimana: dal 15 al 21 dicembre 2018

La mobilitazione dell’atto V è stata più bassa rispetto alle altre manifestazioni, forse a causa dell’attentato di Strasburgo. Ci sono stati pochissimi scontri a Parigi dove sono scese in piazza circa 8000 persone.

6ª settimana: dal 22 al 28 dicembre 2018

Il 22 dicembre, secondo le cifre fornite dal Ministero degli Interni, la partecipazione risulta di 33.600 manifestanti, quasi il doppio rispetto alla settimana precedente.

I manifestanti hanno bloccato il traffico con la Svizzera a Cluse-et-Mijoux che sono stati dispersi dalla polizia dopo un’ora. Operazioni simili si sono svolte ai confinispagnoli, italiani, tedeschi e belgi. A Montélimar sono stati bloccati due magazzini di negozi online: EasyDis (Casino Group) e Amazon.

A Parigi ci sono stati scontri solo in serata; tre poliziotti in moto sono stati attaccati da una ventina di manifestanti radicali, nel momento in cui avevano girato in una via secondaria. Due agenti sono stati fatti cadere, mentre un poliziotto è stato colpito in faccia. I poliziotti si sono sentiti in una situazione di estremo pericolo per la loro incolumità: i dimostranti hanno tentato un linciaggio cercando di colpire i poliziotti più volte lanciando pietre ed oggetti contundenti. Gli agenti si sono difesi strenuamente con manganelli e bombolette lacrimogene, tuttavia, in un momento critico, uno di loro è stato costretto a tirar fuori la pistola dalla fondina e puntarla contro i dimostranti, che immediatamente si sono calmati. Alla fine i poliziotti sono riusciti a liberarsi dall’accerchiamento a bordo di due moto, lasciandone una per strada.

In tutto il paese vengono arrestate 220 persone, di cui 142 a Parigi, tra cui Éric Drouet portavoce dei gilet gialli.

7ª SETTIMANA: DAL 29 DICEMBRE AL 4 GENNAIO 2019

Ancora in 40.000 in piazza…

Nella Capitale ai manifestanti è stato chiesto di presentarsi con un rossetto rosso o untappo di sughero, oltre al classico gilet catarifrangente.

8ª SETTIMANA: DAL 5 GENNAIO 2019

Ancora piazze gremite di gilet gialli e dimostrazioni in tutta la Francia – Una quindicina di manifestanti hanno sfondato con una ruspa la porta del Ministero dei rapporti con il parlamento dove ha sede l’ufficio del portavoce del Governo, Benjamin Griveaux, che è stato evacuato. Scontri con la polizia quando un gruppo di persone ha tentato di dirigersi verso l’Assemblea nazionale: diversi feriti.

“Manifesteremo qui tutti i sabati, continueremo per tutto il 2019″, ha annunciato in mattinata al megafono Sophie, una dei manifestanti. “Faremo sì che i cittadini si riprendano il potere. Vogliamo degli stati generali organizzati dal popolo per il popolo”.

9ª settimana: dal 12 al 18 gennaio 2019

Il 12 gennaio circa 32.000 persone sono scese in piazza in tutta la Francia per manifestare. A Parigi, dove si sono radunati 8.000 manifestanti, ci sono stati scontri sugli Champs-Elysées mentre a Bourges circa 5.000 persone hanno raggiunto il centro cittadino sfidando il divieto della prefettura. A Bordeaux circa 6.000 gilet gialli si sono riversati nelle strade; nel pomeriggio almeno 3 persone sono rimaste ferite negli scontri con le forze di sicurezza. Secondo il bilancio della prefettura di polizia, circa un centinaio di persone sono state fermate in tutto il Paese, 59 di queste a Parigi.

10ª settimana: dal 19 al 25 gennaio 2019

Il 19 gennaio sono scesi nelle piazze francesi 80.000 manifestanti, 5000 solo nella capitale Francese.  Una mobilitazione di nuovo in crescita in rapporto alle 50mila della precedente settimana, ma inferiore alle centinaia di migliaia radunate a novembre o dicembre, secondo le cifre del ministero degli Interni.

11ª SETTIMANA: DAL 27 GENNAIO al 1 FEBBRAIO 2019

Sabato 27 gennaio 11esima manifestazione di protesta dei gilet gialli a Parigi. In decine di migliaia si sono radunati sugli Champs Elysees a Parigi. Le forze dell’ordine schierate in gran numero, compresi mezzi blindati, sorvegliano la manifestazione. L’undicesimo atto è accompagnato dalla prima «notte gialla» a place de la République.

A Parigi incidenti e incendi alla Bastiglia, dove era prevista la convergenza dei due principali cortei di gilet gialli. Uno dei leader dei gilet gialli, Jerome Rodrigues, è rimasto ferito da un proiettile di gomma. Lo stesso Rodrigues ha pubblicato una sua foto su Facebook e ha scritto che perderà un occhio. Il prefetto di polizia ha annunciato l’apertura di una inchiesta.

Manifestazioni di supporto e solidarietà un po’ ovunque in tutta Europa.

12ª settimana: DAL 2 AL 8 FEBBRAIO 2019

Dodicesimo atto della mobilitazione dei gilet gialli il 2 febbraio a ParigiValence e altre città francesi come Lione, Montpellier, Rouen, Nancy, Caen, Nantes, Bordeaux, Tolosa e Marsiglia, tutto dedicato ai feriti nei cortei delle settimane scorse. In prima fila nella marcia della Capitale, partita dal XII arrondissement, Jerome Rodrigues, il manifestante colpito all’occhio il 26 gennaio mentre riprendeva con la telecamera gli scontri alla Bastiglia. Nel pomeriggio tensioni anche a Strasburgo dove la polizia è dovuta ricorrere al lancio di lacrimogeni. Il principale raduno, 10 mila persone attese, è in corso a Valence.

 

Imponente, anche per questo 12esimo atto, lo schieramento di forze dell’ordine. Poche ore prima dei cortei il ministro dell’InternoChristophe Castaner, aveva annunciato il dispiegamento di un dispositivo «potente ed appropriato» di agenti per garantire la tutela dell’ordine pubblico tra Parigi e la provincia. Il segretario di Stato agli Interni, Laurent Nunez, aveva chiarito che lo schieramento non sarebbe alleggerito rispetto agli 80 mila agenti di sabato 26 gennaio. Rivolgendosi ai cronisti, Castaner ha poi commentato la futura legge anti-casseurs, attualmente allo studio del parlamento, che a suo avviso punta ad «impedire ai violenti di infilarsi nelle manifestazioni».

Le manifestazioni dureranno poi in ordine sparso per tutta la settimana

 

13ª SETTIMANA: DAL 2 AL 8 FEBBRAIO 2019

Tredicesimo atto, sabato 9 febbraio 2018, della protesta dei gilet gialli in Francia, con magliaia di persone hanno manifestato in numerose città del paese. A Parigi  migliaia di manifestanti si sono radunati a partire dal primissimo pomeriggio sugli Champs-Elysees.

Gli scontri sono iniziati quando il corteo ha raggiunto la sede dell’Assemblée Nationale, dove alcuni gilet gialli hanno provato a superare le transenne. Lacrimogeni e cariche della polizia che ha fatto, anche oggi, uso dei flashball. Un manifestante è  rimasto gravemente ferito per lo scoppio di una granata lanciata dalla polizia. Dalle immagini che sono state pubblicate online, il giovane avrebbe perso una mano, leso anche un occhio.

I manifestanti hanno lasciato la zona dell’Assemblée Nationale e si sono diretti verso il Senato, circondati da un imponente schieramento di polizia, che ha seguito per tutto il pomeriggio il corteo. Anche qui ci sono state numerose cariche  e lancio di lacrimogeni. I gilet gialli  hanno poi preso la direzione di Montparnasse per raggiungere Champ-de-Mars, ai piedi della Torre Eiffel. Lungo tutto il precorso sono state sanzionate le vetrine di alcune banche ed agenzie interinali. Una decina di persone è stata fermata.

Alle 17,30 un altro gruppo composto da migliaia di manifestanti si sono radunati al Trocadero, circondate sempre dalla polizia.

Manifestazioni anche a Bordeaux, Tolosa, Lorient, Caen, Valence, Marsiglia e altre città.

“Abbiamo dei paramilitari pronti a intervenire perché anche loro vogliono far cadere il governo” – Così ha dichiarato Christophe Chalençon, uno dei leader dei gilet gialli incontrato da Di Maio e Di Battista.

Je suis NoTav – Questa Tav non la vuole proprio nessuno, nessuno tranne quelli, i soliti, che ci mangiano sopra…

 

Tav

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

Je suis NoTav – Questa Tav non la vuole proprio nessuno, nessuno tranne quelli, i soliti, che ci mangiano sopra…

Je suis NoTav, i sindaci francesi a Torino: basta frottole Ue

Fa parte del paesaggio mentale artificiale: è il solito balletto dei numeri esibiti per gonfiare o sgonfiare le manifestazioni di piazza. Le folkloristiche “madamine” Sì-Tav, da Marco Revelli definite “fate ignoranti” perché dichiaratamente all’oscuro delle ipotetiche ragioni a supporto della Torino-Lione, lo scorso 10 novembre erano 20-25.000 per la questura di Torino, ma una volta sbarcate su “Stampa” e “Repubblica” sono diventate 30.000. Tempo un mese, di fronte alla marea NoTav che l’8 dicembre ha invaso la città, sempre le stesse “madamine” sono magicamente diventate 40.000, per la letteratura giornalistica di una metropoli tramortita dal fiume umano non-ignorante, anzi informatissimo, sceso in corteo fino a intasare piazza Castello. Missione: avvertire il governo gialloverde che una vasta avanguardia democratica della popolazione italiana non tollera che si tenga in piedi a tutti i costi, a beneficio di quella che appare un’esigua ciurma di affaristi, il miraggio della grande opera più inutile d’Europa: una ferrovia di cui non è ancora stato costruito neppure un metro. E a proposito di Europa, ha scaldato i torinesi la generosa presenza dei sindaci francesi, benché oscurata dai media mainstream che hanno preferito parlare solo della rappresentanza transalpina di Gilet Gialli, aggiornati alla bisogna (“Je suis NoTav”). La verità vale oro, specie se recitata in francese nel cuore di Torino: la Francia non sa che farsene, della ipotetica Torino-Lione.

Lo hanno scandito dal palco, di fronte alle decine di migliaia di torinesi e valligiani (almeno 70.000, secondo i NoTav), i sindaci delle cittadine francesi al di là del confine, spintisi fino a Torino per contribuire a bonificare i cervelli dalle grossolane menzogne della vecchia élite cementiera subalpina affamata di soldi pubblici: «La Francia ha finora accettato il progetto Torino-Lione solo perché i costi sono per lo più a carico dell’Italia. Ma, anche qualora l’inutile tunnel si scavasse, Parigi non prenderebbe in considerazione la costruzione della nuova linea: documenti alla mano, di quella ferrovia se ne riparlerebbe solo a partire dal 2038». Perché sarebbe inutile, il traforo miliardario? «Perché la linea ferroviaria già esistente è semi-deserta: non ci sono merci da trasportare (né ce ne saranno, secondo tutte le proiezioni). E’ così sotto-utilizzata, la Torino-Modane che collega stabilmente Torino a Lione attraverso la valle di Susa e il Traforo del Fréjus, che basterebbe già oggi a togliere tutti i Tir dalle strade e dall’autostrada, facendoli viaggiare sui treni».

Per i passeggeri, va da sé, il problema non esiste: senza contare i voli low-cost, che hanno annullato la concorrenza ferroviaria sulle lunghe tratte, sono comunque quotidiane in valle di Susa le corse del Tgv francese che collega rapidamente Milano a Parigi. La manciata di minuti che si risparmierebbero con il nuovo euro-tunnel da 57 chilometri costerebbero 30-40 miliardi, ma le cifre sono solo teoriche: in Italia la rete Tav è costata quasi il triplo che nel resto d’Europa, con il prezzo degli appalti lievitato anche del 400% rispetto alla stima iniziale. Quello che lascia sgomenti, di fronte al delirio narrativo che ha nutrito la leggenda della Torino-Lione, è la totale assenza di certezze: nonostante la tenacia della protesta della valle di Susa, che ha raccolto la solidarietà di vastissimi strati dell’opinione pubblica italiana, nessuno dei governi degli ultimi vent’anni – Berlusconi, Prodi, Monti, Letta, Renzi, Gentiloni – ha mai voluto o potuto spiegare perché mai l’Italia dovrebbe spendere miliardi per un’infrastruttura dall’impatto sicuramente devastante.

Il territorio alpino sarebbe infatti terremotato da anni di cantieri e irrimediabilmente compromesso, visto che si scaverebbe tra montagne piene di amianto e persino di uranio (negli anni ‘70, al tempo del nucleare italiano, l’Agip realizzò decine di tunnel esplorativi proprio sui monti alle spalle di Susa, dato che il Massiccio dell’Ambin è il più grande giacimento di minerale radioattivo di tutte le Alpi Occidentali). Quanto allo spinoso problema idrogeologico, sono gli stessi geologi – tra i redattori del progetto – ad ammettere di non poter valutare l’impatto dell’euro-tunnel: le viscere di quei monti ospitano un’immensa riserva idrica, una sorta di grande lago sommerso. Perforare il bacino sotterraneo potrebbe voler dire far cambiare corso ai fiumi ed esporre più valli alpine al rischio di inondazioni catastrofiche. Citando tecnici della Regione Piemonte, nel saggio “Binario morto” (Chiarelettere), il compianto Luca Rastello, giornalista di “Repubblica”, spiega che – una volta realizzato il tunnel e poi la nuova ferrovia – il raccordo con la rete Tav italiana potrebbe avvenire solo a 30 metri di profondità, “bucando” la falda idropotabile che alimenta l’area metropolitana di Torino.

Senza contare l’esborso folle, per un’Europa che muove guerra all’Italia per lo 0,1% del deficit 2019, i maggiori trasportisti italiani – come il professor Marco Ponti, del Politecnico di Milano – ricordano che la chiave logistica per le merci (che per motivi di sicurezza devono viaggiare lentamente) non è la rapidità, ma la puntualità. Nel miglior sistema di smistamento del mondo, quello degli Usa, i treni merci viaggiano a 60 miglia; ma dispongono di efficienti piattaforme logistiche, di cui non c’è traccia né in Piemonte né sulle Alpi del Rodano – dove il trend dei trasporti è in calo da anni, le ferrovie esistenti sono semi-abbandonate e tutte le proiezioni per il futuro dicono che la direttrice commerciale su cui il mercato punta non è la Torino-Lione, ma la Genova-Rotterdam. Se i tecnici universitari a cui si sono rivolti i NoTav hanno prodotto chilometri di documentazione a sfavore del maxi-progetto, sul versante opposto non si è mai usciti dal lobbismo vecchia maniera, fino all’imbarazzante gossip meta-politico delle sedicenti “madamine” torinesi, pronte a invocare “sviluppo e progresso” ma – per loro stessa ammissione – senza conoscere una sola virgola del dossier Torino-Lione. Se si possono capire i piccoli circuiti industriali della vecchia Torino tradita dall’esodo della Fiat, traslocata a Detroit grazie a Marchionne, non è comprensibile il silenzio assordante della politica.

Dietro alle “madamine” non è difficile scorgere l’ombra di personaggi multiruolo come Sergio Chiamparino, emblema vivente della sinistra neoliberista, passato senza colpo ferire dalla guida del Comune a quella della Regione, dopo aver presieduto la Compagnia di San Paolo, potentissima fondazione bancaria. Quello che sconcerta, semmai, è la politica nazionale: lungi dal rappresentare, tutelare ed eventualmente rassicurare i 60.000 abitanti della valle di Susa, preoccupati per la loro sicurezza, dopo decenni di proteste i governanti non hanno ancora spiegato, ai cittadini, perché mai dovrebbero sacrificare in modo così devastante il loro territorio. I vari esecutivi, di ogni colore, non hanno mai avuto la cortesia di motivarla, la Torino-Lione: non hanno mai chiarito a cosa servirebbe, in cosa sarebbe strategica per il sistema-Italia o almeno per il Piemonte. Gli unici dati oggettivi vengono, come sempre, dal fronte avverso: il profilo occupazionale della maxi-opera sarebbe così insignificante (qualche centinaio di addetti) che il costo medio di ogni singolo lavoratore supererebbe il milione di euro.

Prima e meglio di altre battaglie politiche italiane, quella contro la Torino-Lione ha precisato i termini reali della questione, cioè il diritto democratico di essere innanzitutto informati. Si può discutere se un’opera serva o meno, ma quello che non è accettabile – di fronte alla prove negative fornite dgli oppositori – è che si continui a imporla senza spiegarla, limitandosi a criminalizzare comodamente la protesta. Prima e meglio di ogni altro evento politico recente, la battaglia democratica della valle di Susa – esplosa nel lontano 8 dicembre 2005 – ha illuminato lo scenario con il quale l’intero paese avrebbe fatto i conti, molti di anni dopo, insieme al resto d’Europa: da una parte un’élite autoritaria, la stessa che oggi spinge la polizia di Macron a trattare gli studenti francesi come prigionieri di Guantanamo, e dall’altra il cosiddetto popolo ex-sovrano, quello dei cittadini declassati al rango di neo-sudditi, in balia di un potere apolide e senza volto, che impone decisioni senza mai fornire adeguate spiegazioni.

Anche per questo, l’8 dicembre 2018 a Torino, è stata particolarmente istruttiva – oltre che rincuorante – la presenza dei sindaci delle valli francesi interessate dal progetto: nel ribadire la loro piena solidarietà alle migliaia di famiglie del corteo NoTav, hanno sottolineato una vicinanza civile e politica con i “cugini” italiani, alla faccia di Macron e degli altri burattini dell’attuale Disunione Europea. In quel loro “Je suis NoTav”, i francesi rivendicano la loro (e nostra) parte d’Europa, intesa come piattaforma di convivenza democratica popolata di cittadini liberi di pensare, di esprimere la loro voce, di contribuire a un mondo meno ingiusto e meno incomprensibile. Un mondo fatto di “vicini di casa” che si parlano e si capiscono. Quella delle nazioni contrapposte, sembrano dire i francesi accorsi a Torino, è solo una fiaba sinistra, che fa comodo ai sovragestori del potere europeo e magari ai loro oppositori apparenti, arruolati dal neo-sovranismo. La guerra non conviene mai, al popolo: l’antagonismo nazionistico è un imbroglio ridicolo. C’era più Europa, l’8 dicembre a Torino, di quanta non se ne sia vista a Bruxelles negli ultimi vent’anni.

(Giorgio Cattaneo, “Je suis NoTav, i sindaci francesi a Torino: amici italiani, fermiamo insieme il treno di questa Ue che ci deruba e ci divide”, dal blog del Movimento Roosevelt del 9 dicembre 2018).

tratto da: http://www.libreidee.org/2018/12/je-suis-notav-i-sindaci-francesi-a-torino-basta-frottole-ue/

Black Power, quando alle olimpiadi gli atleti si ribellarono al razzismo – Esattamente 50 anni fa, il 16 ottobre del ’68, la storica protesta di Tommy Smith e John Carlos…

 

olimpiadi

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Black Power, quando alle olimpiadi gli atleti si ribellarono al razzismo – Esattamente 50 anni fa, il 16 ottobre del ’68, la storica protesta di Tommy Smith e John Carlos…

Black Power, quando alle olimpiadi gli atleti si ribellarono al razzismo

Sono passati 50 anni dal gesto di Tommy Smith e John Carlos che alzarono il pugno con il guanto nero. Mentre Peter Norman aveva un distintivo per i diritti civili. Furono discriminati e cacciati.

Certo che ci emozioniamo ancora nel vedere questa foto di 50 anni fa. Era il 16 ottobre del 1968, in quegli anni le Olimpiadi non erano soltanto quella cosa che sognano Malagò ed altri, erano un momento in cui etica, sport e politica scendevano in campo. Ecco perché questa foto è importante. Perché Dopo aver vinto la finale del 200 metri con un record mondiale stratosferico, Tommy Smith, con il suo compagno di squadra e compagno delle Black Power, John Carlos, cambiò per sempre la storia alzando il pugno nero chiuso al cielo. Il pugno destro Smith, quello sinistro Carlos. Le conseguenze repressive per loro furono furionde. Cacciati dalla squadra americana, la loro carriera finì con quella meravigliosa testimonianza politica.
E grandissimo fu anche Norman, che appoggiò i due colleghi americani e fu punito duramente dalla repressiva squadra austrraliana. Anche lui finì la sua carriera all’omnbra di quei pugni chiusi.

In una immagine simbolica la storia di tre uomini coraggiosi, non solo campioni dello sport. Etica, coraggio e ribellione al sistema ingiusto: Tommy Smith, John Carlos e Peter Norman.

Leggete questo pezzo straordinario di Gianni Mura su quella premiazione che ha cambiato la storia.

Bisogna sforzarsi di non guardare i due a testa bassa, il pugno chiuso alzato in un guanto nero, calze nere e niente scarpe, sul podio. Bisogna concentrarsi sull’ atleta di sinistra, bianco, lo sguardo dritto, le braccia lungo i fianchi. Bisogna ricordare alcune cose, di quel 1968 perennemente associato al Maggio francese. Il 16 marzo il massacro di My Lai, il 4 aprile l’ assassinio di Martin L. King, il 5 giugno tocca a Bob Kennedy.

Aggiungiamoci il Biafra, i carri armati sovietici sulla primavera di Praga, la strage di piazza delle Tre Culture poco prima che cominci l’ Olimpiade messicana. Bisogna sapere che la finale dei 200 metri la vince Tommie Smith in 19″83 (primo a scendere sotto i 20″) davanti a Norman (20′ 06″)e Carlos (20′ 10″). Carlos parte forte, troppo forte. Smith lo passa a 30 metri dalla linea e corre gli ultimi 10 a braccia alzate. Norman ai 100 metri è solo sesto, viene fuori nel finale, supera Carlos negli ultimi metri. Bisogna sapere che nel ‘ 67 Harry Edwards, sociologo a Berkeley, voce baritonale, discreto discobolo, ha fondato l’ Ophr, Olympic program for human rights. L’ idea è che gli atleti neri boicottino i Giochi, ma è difficile da realizzare. Chi aderisce porta il distintivo, una sorta di coccarda, ed è libero di manifestare la sua protesta come crede. Smith e Carlos, accolti alla San José perché bravi atleti, a loro volta studenti di Sociologia, portano il distintivo e vogliono manifestare.

Bisogna anche avere un’ idea sull’ età dei tre sul podio. Tutti nati nel mese di giugno. Smith nel Texas, settimo di undici figli. Ha 24 anni. Suo padre raccoglie cotone. Norman è il più anziano, ha 26 anni, suo padre è macellaio, famiglia molto credente e vicina all’ Esercito della salvezza. Carlos ha 23 anni,è figlio di un calzolaio, natoe cresciuto ad Harlem. Appena giù dal podio la loro carriera sarà finita, bruciata, e la vita un inferno. Ma loro non lo sanno e, se lo sanno, non gliene importa. Nel sottopassaggio che va dagli spogliatoi al podio Norman assiste ai preparativi dei due americani. Tutto è fortemente simbolico, dalla mancanza di scarpe (indica la povertà) alla collanina di piccole pietre che Carlos mette al collo (ogni pietra è un nero che si batteva per i diritti ed è stato linciato). Smith e Carlos spiegano. E Norman dice: «Datemi uno dei distintivi, sono solidale con voi. Si nasce tutti uguali e con gli stessi diritti». Così anche Norman sistema la coccarda sulla sinistra della tuta. C’ è un problema, Carlos ha dimenticato i suoi guanti neri al villaggio, mentre Smith ha con sé quelli comprati da Denise, sua moglie. «Mettetevene uno tu e l’ altro tu», consiglia Norman. Così fanno. Smith alza il pugno destro e Carlos il sinistro. 
«Se ne pentiranno tutta la vita», dice Payton Jordan, capodelegazione Usa. Vengono cacciati dal villaggio, Smith e Carlos. Uno camperà lavando auto, l’ altro come scaricatore al porto di New York e come buttafuori ad Harlem. Sono come appestati. A casa di Smith arrivano minacce e pacchi pieni di escrementi, l’ esercito lo espelle per indegnità. A casa di Carlos minacce telefoniche a ogni ora del giorno e della notte. Sua moglie si uccide. Solo molti anni dopo li riprenderannoa San José, come insegnanti di educazione fisica. E nel 2005 Norman sarà con loro, per l’ inaugurazione di un monumento che ricorda quel giorno in Messico. Norman in Australia viene cancellato. Supera 13 volte il tempo di qualificazione per i 200 e 5 quello per i 100, ma a Monaco ‘ 72 non lo mandano. Nessuna spiegazione. Gioca a football ma smette per un infortunio al tendine d’ Achille, rischia l’ amputazione di una gamba. Insegna educazione fisica, svolge attività sindacale, arrotonda in una macelleria. Il più grande sprinter australiano non è coinvolto in Sydney 2000 né tantomeno invitato (col suo 20″06 avrebbe vinto l’ oro). 
Sofferente di cuore, muore il 3 ottobre 2006. Smith e Carlos vanno a reggere la bara, il 9 ottobre. La banda suona “Chariots of fire”. Il 9 ottobre diventa, su iniziativa Usa, la giornata mondiale dell’atletica. Il nipote Matt ha girato un lungometraggio sul nonno, intitolato “Salute”, trovando pochi finanziatori in patria («È una storia che riguarda due atleti neri»). Non erano due neri e un bianco a chiedere rispetto e giustizia su quel podio, erano tre esseri umani. «Sono affari vostri», poteva dire Norman, ma non lo disse e non si pentì mai, e gli altri due nemmeno. Tutte cose che la foto non dice.

 

tratto da: https://www.globalist.it/life/2016/10/16/black-power-quando-alle-olimpiadi-gli-atleti-si-ribellarono-al-razzismo-206908.html

Assassinato 55 anni fa, il 21 febbraio del 1965 – Chi aveva paura di Malcolm X? …Tutti quelli che hanno paura della verità!

 

Malcolm X

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Assassinato 55 anni fa – Chi aveva paura di Malcolm X? …Tutti quelli che hanno paura della verità!

 

Malcolm X fu assassinato 55 anni fa.

Malcolm X sapeva che sarebbe stato ucciso. La sua fine gli era stata annunciata sia direttamente che indirettamente. Il 21 febbraio del 1965 mentre si accingeva a fare un discorso in una sala di Harlem, un commando di tre killer gli sparò contro una quarantina di pallottole. Quattordici lo colpirono. Una settimana prima gli avevano incendiato la casa sia a mo’ di avvertimento sia come preparazione dell’atmosfera dell’agguato mortale. La sala dove doveva parlare era sotto la sorveglianza di un folto gruppo di agenti di polizia che però, proprio nel momento della sparatoria, non si trovavano sul posto.

Chi aveva paura di Malcolm X? Si potrebbe dire, tutti quelli che hanno paura della verità. Malcolm X era stato capace di individuare e togliere il coperchio di menzogne cui era stato sottomesso il popolo dei negri che, da allora, si definiranno come afroamericani. Questo termine era ricavato dalla constatazione storica del sequestro di gruppi interi di africani per trasformarli in schiavi nel Nuovo Mondo. Dove non solo avrebbero dovuto lavorare per un padrone bianco ma avrebbero subito un vero e proprio annientamento della persona così da essere dequalificati da esseri umani a oggetto.

Distruzione della propria umanità mediante metodi di tortura e mortificazione avrebbero poi fatto scuola. Il nome stesso gli era negato. Gli schiavi avevano il nome del padrone. Per questo Malcolm X, che era venuto al mondo come Malcolm Little, cambiò il suo nome aggiungendogli una X, a significare l’incognita del proprio nome di origine. In seguito furono molti a cambiare il proprio nome allo stesso modo.

Malcolm X aveva scoperto i meccanismi mediante i quali “i diavoli bianchi” perpetuavano il proprio dominio nei confronti dei neri. La discriminazione nel campo economico sociale era alla base, ma anche la promozione a livello di borghesi per alcuni era possibile solo a costo della rinuncia della propria identità e dignità: processo di integrazione per quelli che Malcolm X definiva “zio Tom” o “negri da cortile”. Prevedendo anche che un giorno alcuni di questi avrebbero ricoperto posti di responsabilità nella amministrazione dello stato.

Malcolm X visse la sua adolescenza da emarginato, fu attivo in quasi tutti i commerci e le attività considerate illegali. Finché il cerchio si strinse e fu incarcerato. Nella prigione la sua vita si trasformò. Si dedicò allo studio, cercando di recuperare il tempo perso negli anni precedenti.

Nella prigione entrò in contatto con l’Islam. Divenuto predicatore per la Nazione dell’Islam, uscito dal carcere, cominciò a criticare e attaccare la religione dei bianchi, il cristianesimo, perché aveva coperto il regime di schiavitù. L’Islam prendeva così in lui la forma di una scelta di resistenza e attacco al potere razzista dei bianchi.

Tuttavia, a differenza della politica ufficiale della Nazione dell’Islam, Malcolm X non faceva nessuna concessione mentale nei confronti dei reali rapporti nella società. Egli riusciva a fare l’anatomia di questi rapporti facendo risaltare la condizione di schiavitù che la popolazione afroamericana aveva subito fino ad allora. Contundente era la sua analisi, il modo chiaro con cui esponeva la relazione schiavo-padrone e le conseguenze mentali che ciò provocava sulla popolazione: l’odio per la propria pelle, il proprio colore, il disprezzo per la propria gente. I suoi discorsi risvegliavano o facevano nascere sentimenti di orgoglio di razza, la coscienza della dignità oppressa.

Dopo il viaggio di pellegrinaggio alla Mecca, si stupì dell’esistenza di una popolazione bianca diversa da quella degli USA. Non solo, ma constatò il sentimento di fratellanza, di amorevolezza che esisteva tra le persone che incontrava. Questa nuova esperienza lo portò a considerare che la questione non era la lotta contro i bianchi in quanto razza, con lo scopo di ottenere alla fine un territorio autonomo dove la popolazione nera si sarebbe installata organizzando un proprio stato, indipendente dal potere dei bianchi, così come recitava il programma della Nazione dell’Islam.
In Malcolm X cominciò a maturare la conclusione che sarebbe stato necessario marciare insieme a quei bianchi che condividevano la critica e la volontà di lotta contro l’ordine costituito. Nel mentre, i capi della Nazione dell’Islam cominciavano a vedere l’agire di Malcolm X come una deviazione dall’obiettivo di arrivare a una collaborazione con la classe dirigente degli USA. Non solo il predicare di Malcolm X era considerato pericoloso ma la sua stessa persona costituiva per loro un pericolo, in quanto si era dimostrato come il più capace di unificare la popolazione nera e di guidarla. Così, dopo che la sua radiazione dalla Nazione dell’Islam si mostrò senza effetto, fu decisa la sua morte. Ma la lotta degli afroamericani continuò e aumentò anche dopo la sua morte.

Malcolm X fu un grande rivoluzionario del popolo nero. Riuscì a sollevarlo dal torpore della sottomissione, a liberargli la mente. A rivendicare l’origine degli schiavi neri nell’Africa e a occuparsi di percorrerne la sua storia. A mostrare che la storia dell’Africa non comincia con la conquista coloniale europea, ma è all’origine della storia umana.
di Nicolai Caiazza

 

fonte: http://www.globalist.it/world/articolo/2016/05/08/chi-aveva-paura-di-malcolm-x-69706.html

Loro si sono tenuti il VITALIZIO. I Cinquestelle che protestavano contro questa ennesima porcata SOSPESI… Non credo sia tanto difficile capire a chi dovremo dare il nostro voto… o no?

VITALIZIO

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Loro si sono tenuti il VITALIZIO. I Cinquestelle che protestavano contro questa ennesima porcata SOSPESI… Non credo sia tanto difficile capire a chi dovremo dare il nostro voto… o no?

 

M5s, deputati sospesi per protesta contro i vitalizi. Di Maio e gli altri in piazza: “A loro la pensione, a noi la punizione”

 

La Camera dei Deputati ha sospeso 42 deputati M5S a seguito delle proteste in Aula e in Ufficio di Presidenza in occasione della votazione sulle delibere sulle pensioni dei parlamentari. Poco dopo i deputati pentatstellati hanno protestato fuori da Montecitorio. “Chi si prende la pensioni difende la Democrazia, chi combatte contro le pensioni viene punito – è il commento di Luigi Di Maio. Che assicura: “Abbiamo perso una battaglia ma non la guerra. Troveremo un altro modo per non far scattare le pensioni a settembre. In questo Paese – conclude Di Maio – non ci mandano a votare perché uno degli obiettivi è prendere la pensione”. Le pensioni le prenderemo anche noi? Sì, se non le aboliscono adesso, le aboliremo noi quando andremo al governo”, afferma il neo capogruppo pro tempore Roberto Fico

 

da Il Fatto Quotidiano