Lo sfogo di Schröder “Siamo stati aiutati, molto, dopo la guerra che abbiamo provocato noi – La Germania renda l’aiuto che ebbe” – Così l’ex cancelliere tedesco ha chiesto alla sua Germania di essere solidali con gli altri Paesi in questo grave momento di crisi…

 

Schröder

 

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Lo sfogo di Schröder “Siamo stati aiutati, molto, dopo la guerra che abbiamo provocato noi – La Germania renda l’aiuto che ebbe” – Così l’ex cancelliere tedesco ha chiesto alla sua Germania di essere solidali con gli altri Paesi in questo grave momento di crisi…

L’ex cancelliere Schröder deluso: “La Germania renda l’aiuto che ebbe” – “Abbiamo bisogno di uno strumento di debito comune europeo”, spiega l’ex numero 1 di Berlino in un’intervista al Corriere della Sera.

Coronabond sì o coronabond no? “Sono convinto che come prossimo passo abbiamo bisogno anche di uno strumento di debito comune europeo”. In un’intervista al Corriere della Sera l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder all’interrogativo iniziale risponde che possono pur essere gli eurobond, “anche se – sottolinea – non sono veloci da realizzare, oppure – aggiunge poi – può essere un’obbligazione comune e una tantum”.

Tuttavia l’impressione dell’ex cancelliere tedesco tra il 1998 e il 2005 è che “l’atteggiamento della Germania sul debito stia cambiando” perché “la situazione è anche molto diversa da quella della crisi finanziaria del 2008” e “le conseguenze economiche, sociali e umane sono molto più devastanti di allora”. Tanto più, aggiunge l’ex primo ministro, che nel frattempo proprio “molti economisti tedeschi, gli stessi che finora avevano sempre osteggiato gli eurobond, esprimono l’opinione che siano proprio questi la direzione da prendere”.

E a proposito del Fondo per la ricostruzione proposto dal premier italiano Conte, Schröder sostiene che “se c’è un Paese che deve capire che dopo una crisi esistenziale è indispensabile avere un sostegno paneuropeo per la ricostruzione, questo è la Germania” in quanto “noi – aggiunge – siamo stati aiutati molto dopo la Seconda guerra mondiale, nonostante fossimo stati proprio noi a causarla” per aggiungere anche di ritenere che “ci avvantaggiamo tutti dall’Europa unita, sul piano politico, culturale ed economico” dunque per questo “dobbiamo rapidamente tornare a una normalizzazione della vita” dice l’ex cancelliere federale, perché “le frontiere interne non possono rimanere chiuse a lungo. Le persone devono potersi incontrare di nuovo. Le imprese devono tornare a produrre. È una questione che si pone non solo la Germania”. E lancia un appello: “Cruciale è agire insieme e possibilmente cercare soluzioni europee”.

Dunque, “invece di confrontazione, abbiamo bisogno di più cooperazione. Se questa semplice verità venisse compresa a Washington, a Mosca, a Pechino e a Bruxelles, sarebbe un bene per tutti” conclude l’intervista Gerhard Schröder.

Gli smemorati di Berlino (tutti i debiti che la Germania non ha mai pagato)

debiti

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Gli smemorati di Berlino (tutti i debiti che la Germania non ha mai pagato)

La Germania, che fa tanto la moralizzatrice con gli altri Paesi europei, è andata in default due volte in un secolo e le sono stati condonati i debiti di due guerre mondiali per consentirle di riprendersi. Fra i Paesi che le hanno condonato i debiti, la Grecia, prima di tutto, che pure era molto povera, e l’Italia.

Dopo la Grande Guerra, John Maynard Keynes sostenne che il conto salato chiesto dai Paesi vincitori agli sconfitti avrebbe reso impossibile alla Germania di avviare la rinascita. L’ammontare del debito di guerra equivaleva, in effetti, al 100% del Pil tedesco. Fatalmemte, nel 1923 si arrivò al grande default tedesco, con l’iperinflazione che distrusse la repubblica di Weimar. Adolf Hitler si rifiutò di onorare i debiti, i marchi risparmiati furono investiti per la rinascita economica e il riarmo, concluso, come si sa, con una seconda guerra, ben peggiore, in seguito alla quale a Berlino si richiese un secondo, enorme quantitativo di denaro da parte di numerosi Paesi. L’ammontare complessivo aveva raggiunto i 23 miliardi di dollari (di allora!)

La Germania sconfitta non avrebbe mai potuto pagare i debiti accumulati in due guerre, peraltro da essa stessa provocate.

Mentre i sovietici pretesero e ottennero il pagamento della somma loro spettante, fino all’ultimo centesimo, ottenuta anche facendo lavorare a costo zero migliaia di civili e prigionieri, il 24 agosto 1953 ben 21 Paesi, Belgio, Canada, Ceylon, Danimarca, Grecia, Iran, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Pakistan, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica francese, Spagna, Stati Uniti d’America, Svezia, Svizzera, Unione Sudafricana e Jugoslavia, con un trattato firmato a Londra le consentirono di dimezzare il debito del 50%, da 23 a 11,5 miliardi di dollari, dilazionato in 30 anni. In questo modo, la Germania poté evitare il default, che c’era di fatto. L’altro 50% avrebbe dovuto essere rimborsato dopo l’eventuale riunificazione delle due Germanie, ma nel 1990 l’allora cancelliere Kohl si oppose alla rinegoziazione dell’accordo, che avrebbe procurato un terzo default alla Germania. Italia e Grecia acconsentirono di non esigere il dovuto.

Nell’ottobre 2010 la Germania ha finito di rimborsare i debiti imposti dal trattato del 1953 con il pagamento dell’ultimo debito per un importo di 69,9 milioni di euro.

Senza l’accordo di Londra che l’ha favorita come pochi, la Germania dovrebbe rimborsare debiti per altri 50 anni. E non ci sarebbe stata la forte crescita del secondo dopoguerra dell’economia tedesca, né Berlino avrebbe potuto entrare nella Banca Mondiale, nel Fondo Monetario Internazionale e nell’Organizzazione Mondiale del Commercio.

Quindi: che cos’ha da lamentare la Merkel, dal momento che il suo Paese ha subito e procurato difficoltà ben maggiori e che proprio dall’Italia e dalla Grecia ha ottenuto il dimezzamento delle somme dovute per i disastri provocati con la prima e la seconda guerra mondiale? La Grecia nel 1953 era molto povera, aveva un grande bisogno di quei soldi, e ne aveva sicuramente diritto, perché aggredita dalla Germania. Eppure… Perché nessun politico italiano ricorda ai tedeschi il debito non esigito?

Roberto Schena su Informare per resistere

Unione Europea – Le regole valgono per tutti… Ma non se a infrangerle è Berlino… Loro possono fare come cavolo gli pare…!

 

Berlino

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Unione Europea – Le regole valgono per tutti… Ma non se a infrangerle è Berlino… Loro possono fare come cavolo gli pare…!

Le regole valgono finché la Germania le rispetta. È questo quello che si evince dall’ultimo scontro tutto interno all’Unione europea sulla procedura con cui la Commissione europea ha nominato il tedesco Martin Selmayr come segretario generale. Secondo il difensore civico, l’organo guidato da Jean-Claude Juncker non ha seguito le regole previste. E le indagini dell’Ombudsmanproseguono con uno scontro infuocato fra il suo ufficio e quello della Commissione.

L’ufficio di Juncker ha risposto che la Commissione ha agito nel massimo della trasparenza e che la procedura è stata regolarissima. Replica che non è piaciuta agli “inquirente”, tanto che l’ufficio presieduto dall’irlandese Emily  O’Reilly ha comunicato: “La risposta della Commissione alla nostra indagine non presenta nessuna nuova informazione e non ne modifica i risultati, che erano basati su un’ispezione di documenti interni della Commissione”. “La nostra indagine ha dimostrato in dettaglio come la nomina del signor Selmayr non abbia seguito il diritto europeo e non abbia seguito le regole della stessa Commissione”.

La questione è particolarmente delicata. Perché Selmayr non è un semplice funzionario: è il capo di gabinetto della Commissione europea e, secondo molti, è il burocrate più potente di Bruxelles. Non è un mistero che la sua figura sia diventata in questi quattro anni a dir poco fondamentale. Tra le sue mani sono passati tutti i principali dossier degli ultimi tempi, dalla Brexit alla crisi del debito greco. E questo lo ha reso una personalità non solo importante ma anche fondamentale. Tanto che c’è chi lo ha definito il “presidente ombra”.

Ma chi è Selmayr? Tedesco, avvocato, 47 anni, la sua carriera è stata rapida e decisa, passando da portavoce a segretario generale della Commissione. Come scrive Linkiesta, “alcuni colleghi lo chiamano il ‘mostro’ di Berlaymont per come gestisce in modo autoritario e dispotico i lavori nel palazzo della Commissione a Bruxelles. Altri ancora invece l’hanno definito il ‘Rasputin di Juncker’ o il ‘Frank Underwood della politica europea’ per il cinismo unito alla spregiudicatezza politica”. E nel frattempo, ha blindato la sua posizione al’interno della Commissione. Perché il segretario generale è un ruolo amministrativo: quindi non è sottoposto alle tempeste politiche. Ed è proprio per questo che l’Unione europea ha messo sotto osservazione la sua figura.

Secondo molti osservatori, la nomina è una mossa anche spregiudicata di Juncker, per mantenere il più possibile lo status quo della Commissione europea anche dopo le elezioni europee del 2019. Il presidente della Commissione non potrà ricandidarsi per ovvi motivi. Inviso da molti governo dell’Unione europea, ma soprattutto dallo stesso elettorato continentale, la sua leadership è già abbondantemente sul viale del tramonto. Ma può dare il suo ultimi colpo di cosa: e l’ha fatto con la nomina di Selmayr.

Ma la questione non investe solo Junker. La nomina di un tedesco come segretario generale ha lasciato tutti parecchio perplessi: perché tutti i ruoli amministrativi più importanti dell’Ue sono ricoperti da tedeschi. Quindi da una parte c’è uno Juncker sempre più debole che blinda la sua Commissione. Dall’altra parte, la Germania ha praticamente invaso gli uffici burocratici dell’Unione europea. Klaus Welle è segretario generale del Parlamento europeo, Helga Schmid è segretario generale dell’Eeas, il Servizio europeo per l’azione esterna. E adesso si parla anche di Manfred Weber alla presidenza della Commissione europea e di Jens Weidmann a capo della Banca centrale europea.

La strategia tedesca è molto interessante. La Germania di Angela Merkel non ha scelto ruoli di prestigio o posizioni di comando in questi anni, ma ha scelto i posti “che contano”, quelli burocratici. È dal sottobosco dei funzionari europei che la Merkel coordina la politica dell’Unione. E in questi anni ha fatto in modo di fondere completamente i desideri di Berlino con quelli di Bruxelles grazie anche alla presidenza di Juncker. Anche infrangendo le regole.

fonte: http://www.occhidellaguerra.it/europa-germania-selmayr/

Le parole dell’economista francese, Jacques Mazier: “L’Euro arricchisce Berlino. Se l’Italia forza la mano sarà punita a colpi di spread”

Euro

 

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

 

Le parole dell’economista francese, Jacques Mazier: “L’Euro arricchisce Berlino. Se l’Italia forza la mano sarà punita a colpi di spread”

“L’euro arricchisce Berlino. Se l’Italia forza la mano sarà punita a colpi di spread”

Le parole dell’economista francese, Jacques Mazier, sull’euro: “L’Italia non è la Grecia. Berlino dovrebbe essere sensibile alle richieste italiane”

L’economista francese Jacques Mazier, docente del il centro di studi economici dell’ università Paris-Nord (CEPN), ne è convinto.

La crisi italiana – ha detto in una intervista al Giorno -sta mettendo dolorosamente in luce le contraddizioni della costruzione Europa: dimostra che con queste regole la moneta unica è vantaggiosa per i Paesi che fanno capo alla Germania, ma non per gli altri“.

Per Mazier “il sistema”, quello che sembra aver messo sotto attacco l’Italia mentre da 80 giorni è senza governo, è “aberrante”. “Si è creato l’euro senza affiancarlo a un potere politico europeo – è la sua tesi – È chiaro che i più forti ne approfittano: la Germania farà di tutto per tenere in vita un meccanismo che l’arricchisce ogni giorno di più. Ha vinto un terno al lotto e non ha la minima intenzione di cambiare“.

Berlino ancora al centro del dibattito. E non potrebbe essere altrimenti, visti gliattacchi rivolti dalla Germania all’Italia in questi giorni e alle posizioni del possibile ministro dell’Economia, Paolo Savona, sul “piano della Germania che è quello nazista” e sull’euro, definito una “gabbia tedesca”. Oggi Savona, ancora nella lista dei ministri, ha emesso un comunicato in cui afferma che la sua idea è quella di avere un’Europa più forte ma più solidale. Un modo per ammorbidire la posizione, ma le distanze dal “modello tedesco” restano.

Il suo nome, è la speranza di Salvini e Di Maio, dovrebbe dar peso a Lega M5S nel loro tentativo di ridiscutere i Trattati europei. “Ci sarà una prova di forza – dice Mazier – Ognuno cercherà di fiaccare le capacità di resistenza dell’altro. Fin dove potrà (o vorrà) realmente spingersi il nuovo governo italiano? In che modo i poteri forti dell’ Europa potranno neutralizzare le richieste? Quali misure saranno prese?“. La risposta è chiara: “La cosa più verosimile – ipotizza l’economista – se l’Italia forzerà la mano, è che l’Europa risponda con un ‘no’ secco e punisca il nuovo governo italiano a colpi di spread e rialzo dei tassi d’interesse. Potrebbe sferrare nei vostri confronti attacchi economici talmente duri da obbligare il governo Lega-M5S a scelte più ragionevoli. E nel caso non bastasse, se non si arriverà a un compromesso, adotterebbe misure capaci di mettere in ginocchio il governo e farlo cadere per ritornare allo status quo. Si creerebbe una situazione pericolosa, un derapage che porterebbe a una crisi senza controllo. E questo non è nell’interesse di nessuno“.

Per l’economista una eventuale uscita dell’Italia dall’Euro, non inserita da Lega e M5S nel contratto, ma teorizzata da Savona in una “guida pratica” diffusa su internet, non avrebbe effetti traumatici sull’economia italiana o del Vecchio Continente. “Potrebbe anzi essere interessante per Paesi come l’ Italia e la Francia – continua – ma la transizione sarebbe molto dolorosa. Comunque è chiaro che la Germania non vuole che l’ Italia esca dall’ euro. L’Italia non è la Grecia, è la terza potenza economica europea. Dunque Berlino dovrebbe essere sensibile alle richieste italiane e cercare a ogni costo un compromesso che permetta alla Germania di non perdere i suoi vantaggi“. La mossa migliore, secondo l’economista, sarebbe però “cambiare strategia, uscire dall’ impasse creato a beneficio della Germania: immaginando ad esempio che l’ euro sia conservato solo nella zona dei Paesi legati alla Germania, svincolando gli altri“. Perché il vero problema è che l’euro in allo stesso tempo sopravvalutato per i paesi del Sud e sottovalutato per quelli del Nord. “Un cambio di regime monetario – conclude Mazier – con la reintroduzione di monete nazionali articolate attorno a un euro globale, potrebbe essere un’ alternativa possibile“.

Crisi Greca, ecco quanto ha guadagnato Berlino!

 

Crisi Greca

.

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

Crisi Greca, ecco quanto ha guadagnato Berlino!

La grave crisi che ha colpito la Grecia ha fruttato, alla Germania, 1,34 miliardi di euro. In che modo? Grazie a crediti e acquisti di bond di Atene. Il dato è stato diffuso dal ministero delle Finanze tedesco, in risposta a un’interrogazione dei Verdi. Come scrive la Sueddeutsche Zeitung il guadagno per i prestiti della banca statale Kfw è stato di 393 milioni, mentre per l’acquisto di titoli di Stato dalla Bce i profitti dal 2015 ammontano a ben 952 milioni.

Sven-Christian Kindler (esponente dei Verdi) ha duramente criticato il comportamento tedesco nei confronti della Grecia: “Sarà anche legale che la Germania guadagni sulla crisi della Grecia, ma non è legittimo nel senso morale della solidarietà”. In altre parole, dopo aver bacchettato per anni un Paese, costringendolo a sacrifici durissimi per ottenere il tanto agognato “salvataggio”, si scopre che Berlino ha guadagnato dalle lacrime e sangue di Atene.

Intanto oggi si apprende che la Commissione Ue ha raccomandato al Consiglio di chiudere la procedura per deficit pubblico eccessivo. È la notizia a lungo attesa sia da Atene che nelle altre capitali, il segnale (questa l’interpretazione corrente) che i programmi di salvataggio all’insegna dell’austerità danno frutti. “Questa tappa è il risultato degli sforzi considerevoli fatti dal paese in questi anni per consolidare le finanze pubbliche e dei progressi compiuti per attuare il programma concordato”, indica la Commissione europea. Così resteranno solo tre paesi sotto procedura per deficit eccessivo: Francia, Spagna e Regno Unito.

La Grecia, però, ha chiesto altri soldi, stavolta al Fondo monetario internazionale. Il governo di Atene ha inviato all’Fmi una richiesta per un perstito da 1,6 miliardi di euro, proponendo in cambio la realizzazione di una serie di riforme, comprese la limitazione del diritto di sciopero e la liberalizzazione di varie professioni. A scriverlo è il quotidiano ellenico Kathimerini. Tra gli impegni dell’esecutivo, anche quello di adottare nuove misure di austerità nel caso non vengano raggiunti gli obiettivi finanziari del terzo pacchetto di salvataggio, oltre a quello di porre un tetto ai contratti a tempo determinato nel settore pubblico per gli anni 2017 e 2018.

 

fonte: http://www.ilgiornale.it/news/mondo/germania-ha-guadagnato-crisi-grecia-ecco-quanto-1419385.html