.
.
SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti
.
.
La Germania non acquisterà gli F-35: sono un bidone e costano troppo… Invece l’Italia li acquisterà per non dare un dispiacere agli amici americani. E chissenefrega se proprio noi l’alternativa ce l’abbiamo: l’Italianissima Alenia produce caccia leggeri molto più utili ed economici.
La notizia è stata riportata a fine gennaio dal blog di Thomas Wiegold, un esperto tedesco di difesa: «la vecchia flotta di Tornado della Luftwaffe sarà sostituita da caccia europei Eurofighter o dagli F/A-18 statunitensi. Una sostituzione con i cacciabombardieri F-35 non è prevista».
La fonte della notizia è più che autorevole: il ministero della Difesa tedesco che, nell’aprile 2018, aveva informato di una gara con quattro concorrenti, di cui un europeo (l’Eurofighter, prodotto dalla franco-tedesca Airbus) e tre americani (gli F-35A di Lockheed Martin, gli F-15E e gli F/A-18E/F, entrambi di Boeing). Ora i soggetti in lizza sono rimasti solo due: Eurofighter e Boeing.
I nuovi aerei, che sostituiranno 85 Tornado della Panavia (una joint venture Airbus, la britannica BAE Systems e l’italiana Leonardo), dovranno entrare in funzione dal 2025 e, come i Tornado, dovranno essere abilitati al trasporto di testate nucleari. Il tutto per un periodo ponte di 15 anni. Nel 2040, infatti, dovrebbero essere pronti i nuovi caccia del sistema franco-tedesco FCAS (Future Combat Air System), a cui ha aderito recentemente anche la Spagna.
Motivi geopolitici contro gli F-35
I motivi per l’uscita di scena degli F-35 sono molteplici e di natura squisitamente geopolitica. «La Luftwaffe (l’aviazione tedesca, ndr), in realtà, li avrebbe preferiti, perché sono i velivoli più moderni dal punto di vista tecnico, anche se hanno ancora una serie di problemi seri da risolvere e sono molto cari», spiega a Valori.it Otfried Nassauer, direttore di BITS (Centro di Informazione Berlinese per la Sicurezza Transatlantica). «Anche gli Stati Uniti ci speravano, sia per la probabile entità della commessa sia perché l’Eurofighter, al momento, non è certificato per trasportare bombe nucleari e, in base a stime USA, saranno necessari almeno dieci anni per ottenere la certificazione. E quindi si andrebbe oltre il 2025».
Poi, però, hanno prevalso gli interessi dell’alleanza tra Germania e Francia, recentemente rinnovata nel gennaio del 2019 con il Trattato di Acquisgrana.
«Se la Germania si fosse decisa per gli F-35», continua Nassauer, «dal punto di vista dei francesi sarebbe stata la fine del progetto FCAS, perché gli F-35 sono un aereo di nuova generazione e di estrema complessità, che avrebbe portato a una sostituzione di lungo termine e non sarebbe stato adatto a una soluzione provvisoria. Alla fine sarebbe rimasto in corpo alla Luftwaffe per decenni, quindi molto più a lungo dei 15 anni richiesti».
La Luftwaffe ha fretta di spendere
Siamo di fronte a una situazione intricata, nella quale l’aviazione tedesca si è buttata da sola. «Nel 2016 fu incaricata di elaborare un piano per utilizzare i Tornado fino al 2035», continua Nassauer. «Non sarebbe stato assolutamente un problema, né per le fusoliere né per i propulsori. E allungando la durata non sarebbe stata necessaria una soluzione transitoria.
Ma la Luftwaffe ha visto la possibilità di beneficiare delle maggiori risorse finanziarie previste con l’attuale aumento delle spese militari tedesche e così ha deciso di anticipare il programma di rimpiazzo dei Tornado al 2025. Alla fine è possibile che, per motivi tecnici e di budget, i Tornado siano comunque mantenuti in funzione, magari sostituendo i velivoli più vecchi con altri Eurofighter, che si aggiungerebbero a quelli che dovranno essere comunque ordinati per rimpiazzare la prima tranche di Eurofighter in dotazione all’esercito tedesco, che non può più essere aggiornata».
L’Italia non molla
Se la Germania dice addio agli F-35, l’Italia ha invece deciso di andare avanti con il programma che prevede l’acquisto di 90 velivoli, di cui 11 già consegnati e operativi. Per il prossimo quinquennio dovrebbero esserne acquistati però solo sei sui dieci previsti, per cercare di contenere le critiche che provengono dalla base del M5S, delusa dal dietrofront della dirigenza del partito. Delusione comprensibile perché attorno velivoli da guerra si era svolta una delle battaglie retoriche, almeno fino a quando erano all’opposizione.
Fino a poco tempo fa, ad esempio, Alessandro Di Battista aveva definito i super-cacciabombardieri «strumenti di morte», fino ad auspicare un blocco totale degli acquisti per dirottare le risorse «verso programmi per salvare vite (dei migranti, ndr) in mare». “Niente F35 e soldi per i migranti in mare”. Così parlava Di Battista nel 2015
I tempi, intanto, sono cambiati radicalmente. I migranti vengono lasciati affogare nell’indifferenza generale e l’Italia continua ad aderire al «più costoso programma aeronautico della storia», per un velivolo che, come ha dimostrato una recente analisi tecnica della rivista specializzata Popular Mechanics, potrebbe essere ricordato come «uno degli aerei da guerra più derisi della storia».
In proposito Vi ricordiamo un articolo che abbiamo pubblicato 2 anni fa: