.
SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti
.
.
Campania, da Caldoro a De Luca ecco come raddoppia il costo per smaltire i rifiuti: l’affare è (voler) operare in emergenza
Cinque anni fa 120 euro a tonnellata, oggi oltre 200, come emerso dall’inchiesta di Fanpage. Il motivo? Le gare deserte, gli affidamenti diretti, la poca trasparenza: il sistema spiegato da chi lo conosce bene
Da 120 a 145 euro (o anche più di 200) a tonnellata per lo smaltimento dei fanghi. Un aumento di prezzi, quelli di cui si parla nell’inchiesta ‘Bloody Money’ di Fanpage, che si può giustificare solo con una parola: emergenza. E quindi regime di proroga, che rende liberi da diversi vincoli a differenza di quanto farebbe un bando. Nei giorni della bufera causata dall’inchiesta, Stefano Caldoro, ex presidente della Regione Campania, nonché capo dell’opposizione di centrodestra in Consiglio regionale, ricorda a ilfattoquotidiano.it che quando era alla guida della Regione lo smaltimento dei fanghi aveva un costo che si aggirava tra i 120 e i 125 euro a tonnellate, mentre con l’attuale amministrazione De Luca, stando alle registrazioni di Fanpage, le cifre sarebbero ben altre. È effettivamente così? Quanto si pagava lo smaltimento dei fanghi fino a qualche anno fa e come funziona ora? Secondo i dati del biennio 2016-2017 forniti a ilfattoquotidiano.it dalla direzione generale per l’Ambiente della Regione il costo dello smaltimento dei fanghi in Campania va dai 117 ai 145 euro a seconda dell’impianto e le cifre più basse, a parte qualche eccezione, si riferiscono proprio agli impianti che fino alla fine del 2015 ha gestito, durante il governo Caldoro, il commissario ordinario. I bandi pubblicati dalla Sma (subentrata nel 2016) sono però finiti con gare andate deserte. E quindi si è proceduto con delle proroghe. Sulla carta alle stesse condizioni di prima, ma è difficile saperlo con esattezza. Il motivo? “La Sma non approva un bilancio dal 2013″ denuncia al Fatto Fausto Morrone, ex dirigente della stessa società. Alle gare deserte accenna anche Lorenzo Di Domenico, il consigliere dimissionario che compare nel primo dei video realizzati da Fanpage mentre concorda con l’ex boss di camorra Nunzio Perrella le quote da versare per l’affido diretto. Di Domenico è attualmente indagato per corruzione dalla Procura di Napoli in seguito all’inchiesta ‘Bloody Money’.
2. LA DENUNCIA DELL’EX RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA SMA
Ecco perché il punto è capire come ha funzionato il sistema. A riguardo fanno riflettere le dichiarazioni di Fausto Morrone, fino a dicembre 2017 responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione di Sma Campania, che ha raccontato anche su Facebook di “una lunghissima serie di anomalie gestionali” denunciate alla Regione Campania e all’Anac. “Ricordo solamente affidamenti dati in emergenza o per somma urgenza” ha detto parlando a Fanpage delle società che si sono dovute occupare dei rifiuti per conto di Sma. Morrone, poi, ha spiegato come si possono creare le condizioniaffinché una gara vada deserta, facendo un bando con criteri troppo restrittivi (magari anche con un’informazione falsata) o in tempi talmente ristretti da impedire a molte aziende, se non a quelle informate precedentemente, di partecipare. Da qui alla scappatoia della proroga il passo è breve. “E se con il bando sei tu che stabilisci i criteri e scegli l’azienda – spiega Morrone a ilfattoquotidiano.it – con la proroga a dettare le condizioni sono le imprese a cui si affida il servizio. Le strade per far aumentare i prezzi sono diverse. Si può persino stabilire di aumentare le tonnellate di fanghi da smaltire”. Secondo l’ex responsabile della trasparenza “nessuno, neppure la Regione, può dire cosa sia davvero successo in questi ultimi anni e quanto si sia pagato per lo smaltimento di fanghi dato che non ci sono i bilanci della Sma”.
3. IL COSTO ATTUALE DELLO SMALTIMENTO
“Il prezzo a base d’asta era 125 euro a tonnellata” diceva Di Domenico nel video di Fanpage, spiegando poi – a bufera scoppiata – che faceva riferimento all’ultima gara andata deserta. Per la nuova gara “145 euro rappresenta l’importo massimo che potremmo spendere. Sui 145 ci resta normalmente 5 euro a tonnellata, non so cosa resta a capo impianto e cosa” aggiungeva davanti a Nunzio Perrella. Anche in questo caso Di Domenico ha poi specificato di aver fatto riferimento al prezzo attualmente pagato “dal 1 gennaio 2018 sull’impianto di Napoli Est, così come autorizzato dalla Regione Campania”. Impianto su cui dal 2016 al 2017 il prezzo era di 117,50 euro a tonnellata. A fornire i dati a ilfattoquotidiano.it è la stessa Direzione generale per l’Ambiente della Regione. Nel biennio 2016-2017 (al netto dell’Iva del 10 per cento) il prezzo era di 126,93 euro a tonnellata per l’impianto di Acerra, 123,52 per Foce Regi Lagni e Cuma, 122,06 per l’impianto di Marcianise e 126,93 euro a tonnellata per Napoli Nord. Tutti costi ereditati dalla gestione commissariale, ma che non fanno i conti con il sistema delle proroghe. E di proroghe si parla nel terzo video di Fanpage dove, in seguito a un incontro tra Biagio Iacolare, presidente dimissionario del Cda di Sma, l’ex boss e l’avvocato e presunto mediatore Mario Rory Oliviero. Questi ultimi si rivedono e il legale spiega a Nunzio Perrella: “È meglio che voi fate 195 (euro a tonnellata ndr). Poi è normale che ci sono eventuali variazioni in corso. Noi ve lo diamo a 220, 225, 230, però l’offerta sta a 195”. Tutto parte, dunque, dalle gare deserte su cui vuole vederci chiaro la Procura, che sta indagando su possibili cartelli tra imprese che si sarebbero messe d’accordo per non partecipare e far alzare i prezzi. Un sistema già noto e segnalato in passato. Basta fare un passo indietro.
L’ERA HYDROGEST – Nel 2006 il consorzio Hydrogest (90% di Termomeccanica spa e 10% della Giustino Costruzioni Spa) si aggiudicò il progetto di finanza preparato dalla Regione per la ristrutturazione e la gestione dei cinque depuratori di Orta di Atella, Marcianise, Cuma, Napoli Nord e Foce Regi Lagni. Quando nel 2010 Caldoro divenne governatore della Campania, gli impianti erano stati sequestrati pochi mesi prima. Hydrogest era accusata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere di disastro ambientale per il mancato funzionamento dei depuratori e, allo stesso tempo, chiedeva alla Regione la corresponsione dei canoni di depurazione. La faccenda sfociò in un lungo contenzioso che, nel 2014, portò al riconoscimento in primo grado di un indennizzo da 84 milioni da parte della Regione.
4. I COSTI CON LA GESTIONE DEL COMMISSARIO
Proprio a causa di questo contesto, la giunta Caldoro decise di non affidarsi più per la gestione a unastruttura regionale e chiese al governo la nomina di un commissario con poteri ordinari. “Fu disposta la nomina a commissario delegato – spiega l’ex governatore Caldoro – dell’ingegnere Luigi Bosso, che subentrava alla Regione Campania nella gestione degli impianti di depurazione di Acerra, Cuma, Foce Regi Lagni, Marcianise, Napoli Nord e dell’impianto di grigliatura di Succivo (fino al 31 marzo 2013). Dopo pochi mesi (e molte pressioni ricevute) Bosso si dimise e fu sostituito da un nuovo commissario,Nicola Dell’Acqua, oggi direttore generale di Arpa Veneto”. Da quel momento furono diversi i cambiamenti apportati rispetto alla gestione passata. A ilfattoquotidiano.it l’ex assessore regionale all’Ambiente Giovanni Romano ricorda due scelte immediatamente adottate: “La prima fu quella di fare una turnazione dei capi impianto, gli stessi citati da Di Domenico nel primo video di Fanpage (“Non so cosa resta al capo impianto e cosa….”) e poi di fissare il prezzo di smaltimento in base a un’indagine di mercato e alla caratterizzazione del fango”. Le gare furono bandite a 125 euro a tonnellata, ma andarono deserte “perché nessuna delle aziende che fino a quel momento aveva avuto il monopolio dello smaltimento – spiega Romano – voleva accettare quelle condizioni. Non partecipando, avevano l’obiettivo di far salire il prezzo”. Ma il commissario non cedette e chiese a singoli operatori di partecipare. “Abbiamo risparmiato circa 8 milioni di euro all’anno” dice Romano.
A spiegare cosa accadde in quegli anni fu lo stesso Dell’Acqua in due diverse audizioni. Nella prima, del 25 novembre 2014 davanti alla Commissione Territorio, Ambiente, Beni Ambientali del Senato, illustrò la riduzione dei costi gestionali ottenuta dai ribassi nell’ambito dell’affidamento con gara pubblica dei servizi di smaltimento di fanghi, vaglio, sabbie. Se all’inizio dell’attività del commissario il costo era di circa 170 euro a tonnellata (per un importo di oltre un milione e 300mila euro al mese), si scese a 134 euro fino al 7 giugno 2013 e poi a 109 euro a tonnellata dopo una seconda tornata di appalti pubblici (per un importo di circa 874mila euro al mese). Dati alla mano, nel 2013 per lo smaltimento di fanghi, sabbie e vaglio nei cinque impianti regionali furono spesi circa un milione e 79mila euro al mese per un totale di 12 milioni e 954mila euro. “Il risparmio conseguito dal 7 giugno 2013 quando è stato esperito il secondo appalto per l’affidamento del servizio è stimato in una percentuale del 18,4%” scriveva Dell’Acqua, che calcolò un “risparmio complessivo rispetto ai costi della precedente gestione” del 35,6%, ossia di quasi 500mila euro.
fonte: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/03/campania-da-caldoro-a-de-luca-ecco-come-raddoppia-il-costo-per-smaltire-i-rifiuti-laffare-e-voler-operare-in-emergenza/4193763/6/