…Volevamo solo ricordare che grazie al ripescaggio entrano lo stesso in Parlamento gente che col voto avevamo mandato a cagare tipo: Minniti, Franceschini, Boldrini, Fratoianni, Carfagna, Crosetto, Prestigiacomo, Serracchiani, Fassina, Bersani, Epifani e Sgarbi. Contenti?

 

ripescaggio

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

…Volevamo solo ricordare che grazie al ripescaggio entrano lo stesso in Parlamento gente che col voto avevamo mandato a cagare tipo: Minniti, Franceschini, Boldrini, Fratoianni, Carfagna, Crosetto, Prestigiacomo, Serracchiani, Fassina, Bersani, Epifani e Sgarbi. Contenti?

 

Elezioni 2018: trombati all’uninominale, salvati dai listini. Eletti De Luca, Fedeli, Pinotti, Orfini, Schifani, Pittella, De Falco.

Mezzo governo uscente, i presidenti di Camera e Senato, dirigenti di lungo corso: il proporzionale salva gli sconfitti nei collegi uninominali. Tra questi: Bersani, Boldrini, Grasso, Franceschini, Minniti, Pinotti, ecc

Bocciati dagli elettori, salvati dalla legge elettorale. Il Rosatellum funziona: da destra a sinistra, moltissimi candidati sconfitti nei collegi uninominali rientreranno in Parlamento dalla porta di servizio del proporzionale. La pattuglia dei ripescati è folta e di prestigio: ministri uscenti, dirigenti di partito, governatori, ex segretari, presidenti di Camera e Senato, politici di lunghissimo corso. Beffati, invece, coloro che per temerarietà o troppa sicurezza in se stessi hanno preferito non avere il paracadute. Un nome su tutti: Massimo D’Alema. L’ex premier non ha voluto un posto nel listino bloccato ed è fuori, a differenza di tutto lo stato maggiore di Liberi e Uguali. Sono stati eletti al proporzionale, infatti, sia il leader Pietro Grasso (presidente uscente del Senato), sia Laura Boldrini (presidente uscente della Camera), sia Pier Luigi Bersani, una delle menti della scissione dal Pd nonché ex segretario democratico. Identico discorso per Roberto Speranza, sconfitto all’uninominale in Basilicata ed eletto alla Camera grazie al recupero del collegio plurinominale toscano, dove era capolista in tre collegi su 4. Eletto anche Nicola Fratoianni, sconfitto a Pisa, ma salvato dal listino in Piemonte.

Il ripescaggio al proporzionale, del resto, mostra le conseguenze più evidenti proprio nel partito che ha conseguito i risultati peggiori. Grazie ai listini bloccati, infatti, il Pd può ripescare buona parte dei suoi pezzi da novanta. E pazienza se gli elettori li hanno sonoramente bocciati nei collegi uninominali. Così possono sorridere (seppur amaramente) i vari Dario Franceschini, Marco Minniti, Valeria Fedeli e Roberta Pinotti (ministri uscenti), il presidente del partito Matteo Orfini, la governatrice del Friuli Deborah Serracchiani. Stessa sorte per altri esponenti dem di peso: rientrano dalla porta di servizio Sandra Lonardo (moglie di Clemente Mastella), il figlio del governatore campano Piero De Luca, il socialista Gianni Pittella, fratello del governatore della Basilicata. Anche nomi pescati dalla società civile rientrano in lizza: eletti sia Paolo Siani (fratello del giornalista del Mattino ucciso dalla camorra) e Lucia Annibali, sconfitta all’uninominale a Parma. Va a Montecitorio anche il sindaco di Calcinaia Lucia Ciampi (che era stata sconfitta all’uninominale a Pisa dal leghistaEdoardo Ziello) e il sottosegretario all’Interno, Cosimo Maria Ferri, che era uscito perdente nel confronto al collegio uninominale a Massa contro l’azzurra Deborah Bergamini. A Palazzo Madama anche il renziano Andrea Marcucci, che ha perso a Lucca contro il forzista Massimo Mallegni, e Caterina Bini(che a Pistoia ha perso contro Patrizio la Pietra di Fratelli d’Italia).

Per quanto riguarda gli altri partiti, Michaela Biancofiore, sconfitta nel duello con Maria Elena Boschi nell’uninominale a Bolzano, risulta invece eletta per Forza Italia nel proporzionale nel collegio di Piacenza-Parma-Reggio Emilia. Sempre in Forza Italia, salvati dal paracadute anche Vittorio Sgarbi (surclassato da Luigi Di Maio ad Acerra) e l’ex presidente del Senato Renato Schifani. Per quanto riguarda M5s, eletti il capitano Gregorio De Falco e il giornalista Gianluigi Paragone. La Lega di Salvini, invece, recupera l’economista Alberto Bagnai (sconfitto a Firenze da Matteo Renzi) e Claudio Borghi (battuto dal ministro Padoan a Siena).

tratto da: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/06/elezioni-2018-trombati-alluninominale-salvati-dai-listini-eletti-de-luca-fedeli-pinotti-orfini-schifani-pittella-de-falco/4207257/

Campania, da Caldoro a De Luca ecco come raddoppia il costo per smaltire i rifiuti: l’affare è (voler) operare in emergenza

rifiuti

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Campania, da Caldoro a De Luca ecco come raddoppia il costo per smaltire i rifiuti: l’affare è (voler) operare in emergenza

 

Cinque anni fa 120 euro a tonnellata, oggi oltre 200, come emerso dall’inchiesta di Fanpage. Il motivo? Le gare deserte, gli affidamenti diretti, la poca trasparenza: il sistema spiegato da chi lo conosce bene

 

Da 120 a 145 euro (o anche più di 200) a tonnellata per lo smaltimento dei fanghi. Un aumento di prezziquelli di cui si parla nell’inchiesta ‘Bloody Money’ di Fanpage, che si può giustificare solo con una parola: emergenza. E quindi regime di proroga, che rende liberi da diversi vincoli a differenza di quanto farebbe un bando. Nei giorni della bufera causata dall’inchiesta, Stefano Caldoro, ex presidente della Regione Campania, nonché capo dell’opposizione di centrodestra in Consiglio regionale, ricorda a ilfattoquotidiano.it che quando era alla guida della Regione lo smaltimento dei fanghi aveva un costo che si aggirava tra i 120 e i 125 euro a tonnellate, mentre con l’attuale amministrazione De Lucastando alle registrazioni di Fanpage, le cifre sarebbero ben altre. È effettivamente così? Quanto si pagava lo smaltimento dei fanghi fino a qualche anno fa e come funziona ora? Secondo i dati del biennio 2016-2017 forniti a ilfattoquotidiano.it dalla direzione generale per l’Ambiente della Regione il costo dello smaltimento dei fanghi in Campania va dai 117 ai 145 euro a seconda dell’impianto e le cifre più basse, a parte qualche eccezione, si riferiscono proprio agli impianti che fino alla fine del 2015 ha gestito, durante il governo Caldoro, il commissario ordinario. I bandi pubblicati dalla Sma (subentrata nel 2016) sono però finiti con gare andate deserte. E quindi si è proceduto con delle proroghe. Sulla carta alle stesse condizioni di prima, ma è difficile saperlo con esattezza. Il motivo? “La Sma non approva un bilancio dal 2013″ denuncia al Fatto Fausto Morrone, ex dirigente della stessa società. Alle gare deserte accenna anche Lorenzo Di Domenico, il consigliere dimissionario che compare nel primo dei video realizzati da Fanpage mentre concorda con l’ex boss di camorra Nunzio Perrella le quote da versare per l’affido diretto. Di Domenico è attualmente indagato per corruzione dalla Procura di Napoli in seguito all’inchiesta ‘Bloody Money’.

2. LA DENUNCIA DELL’EX RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA SMA

Ecco perché il punto è capire come ha funzionato il sistema. A riguardo fanno riflettere le dichiarazioni di Fausto Morrone, fino a dicembre 2017 responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione di Sma Campania, che ha raccontato anche su Facebook di “una lunghissima serie di anomalie gestionali” denunciate alla Regione Campania e all’Anac. “Ricordo solamente affidamenti dati in emergenza o per somma urgenza” ha detto parlando a Fanpage delle società che si sono dovute occupare dei rifiuti per conto di Sma. Morrone, poi, ha spiegato come si possono creare le condizioniaffinché una gara vada deserta, facendo un bando con criteri troppo restrittivi (magari anche con un’informazione falsata) o in tempi talmente ristretti da impedire a molte aziende, se non a quelle informate precedentemente, di partecipare. Da qui alla scappatoia della proroga il passo è breve. “E se con il bando sei tu che stabilisci i criteri e scegli l’azienda – spiega Morrone a ilfattoquotidiano.it – con la proroga a dettare le condizioni sono le imprese a cui si affida il servizio. Le strade per far aumentare i prezzi sono diverse. Si può persino stabilire di aumentare le tonnellate di fanghi da smaltire”. Secondo l’ex responsabile della trasparenza “nessuno, neppure la Regione, può dire cosa sia davvero successo in questi ultimi anni e quanto si sia pagato per lo smaltimento di fanghi dato che non ci sono i bilanci della Sma”.

3. IL COSTO ATTUALE DELLO SMALTIMENTO

“Il prezzo a base d’asta era 125 euro a tonnellata” diceva Di Domenico nel video di Fanpage, spiegando poi – a bufera scoppiata – che faceva riferimento all’ultima gara andata deserta. Per la nuova gara “145 euro rappresenta l’importo massimo che potremmo spendere. Sui 145 ci resta normalmente 5 euro a tonnellata, non so cosa resta a capo impianto e cosa” aggiungeva davanti a Nunzio Perrella. Anche in questo caso Di Domenico ha poi specificato di aver fatto riferimento al prezzo attualmente pagato “dal 1 gennaio 2018 sull’impianto di Napoli Est, così come autorizzato dalla Regione Campania”. Impianto su cui dal 2016 al 2017 il prezzo era di 117,50 euro a tonnellata. A fornire i dati a ilfattoquotidiano.it è la stessa Direzione generale per l’Ambiente della Regione. Nel biennio 2016-2017 (al netto dell’Iva del 10 per cento) il prezzo era di 126,93 euro a tonnellata per l’impianto di Acerra, 123,52 per Foce Regi Lagni e Cuma, 122,06 per l’impianto di Marcianise e 126,93 euro a tonnellata per Napoli Nord. Tutti costi ereditati dalla gestione commissariale, ma che non fanno i conti con il sistema delle proroghe. E di proroghe si parla nel terzo video di Fanpage dove, in seguito a un incontro tra Biagio Iacolare, presidente dimissionario del Cda di Sma, l’ex boss e l’avvocato e presunto mediatore Mario Rory OlivieroQuesti ultimi si rivedono e il legale spiega a Nunzio Perrella: “È meglio che voi fate 195 (euro a tonnellata ndr). Poi è normale che ci sono eventuali variazioni in corso. Noi ve lo diamo a 220, 225, 230, però l’offerta sta a 195”. Tutto parte, dunque, dalle gare deserte su cui vuole vederci chiaro la Procura, che sta indagando su possibili cartelli tra imprese che si sarebbero messe d’accordo per non partecipare e far alzare i prezzi. Un sistema già noto e segnalato in passato. Basta fare un passo indietro.

L’ERA HYDROGEST – Nel 2006 il consorzio Hydrogest (90% di Termomeccanica spa e 10% della Giustino Costruzioni Spa) si aggiudicò il progetto di finanza preparato dalla Regione per la ristrutturazione e la gestione dei cinque depuratori di Orta di Atella, Marcianise, Cuma, Napoli Nord e Foce Regi Lagni. Quando nel 2010 Caldoro divenne governatore della Campania, gli impianti erano stati sequestrati pochi mesi prima. Hydrogest era accusata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere di disastro ambientale per il mancato funzionamento dei depuratori e, allo stesso tempo, chiedeva alla Regione la corresponsione dei canoni di depurazione. La faccenda sfociò in un lungo contenzioso che, nel 2014, portò al riconoscimento in primo grado di un indennizzo da 84 milioni da parte della Regione.

4. I COSTI CON LA GESTIONE DEL COMMISSARIO

Proprio a causa di questo contesto, la giunta Caldoro decise di non affidarsi più per la gestione a unastruttura regionale e chiese al governo la nomina di un commissario con poteri ordinari. “Fu disposta la nomina a commissario delegato – spiega l’ex governatore Caldoro – dell’ingegnere Luigi Bosso, che subentrava alla Regione Campania nella gestione degli impianti di depurazione di Acerra, Cuma, Foce Regi Lagni, Marcianise, Napoli Nord e dell’impianto di grigliatura di Succivo (fino al 31 marzo 2013). Dopo pochi mesi (e molte pressioni ricevute) Bosso si dimise e fu sostituito da un nuovo commissario,Nicola Dell’Acqua, oggi direttore generale di Arpa Veneto”. Da quel momento furono diversi i cambiamenti apportati rispetto alla gestione passata. A ilfattoquotidiano.it l’ex assessore regionale all’Ambiente Giovanni Romano ricorda due scelte immediatamente adottate: “La prima fu quella di fare una turnazione dei capi impianto, gli stessi citati da Di Domenico nel primo video di Fanpage (“Non so cosa resta al capo impianto e cosa….”) e poi di fissare il prezzo di smaltimento in base a un’indagine di mercato e alla caratterizzazione del fango”. Le gare furono bandite a 125 euro a tonnellata, ma andarono deserte “perché nessuna delle aziende che fino a quel momento aveva avuto il monopolio dello smaltimento – spiega Romano – voleva accettare quelle condizioni. Non partecipando, avevano l’obiettivo di far salire il prezzo”. Ma il commissario non cedette e chiese a singoli operatori di partecipare. “Abbiamo risparmiato circa 8 milioni di euro all’anno” dice Romano.

A spiegare cosa accadde in quegli anni fu lo stesso Dell’Acqua in due diverse audizioni. Nella prima, del 25 novembre 2014 davanti alla Commissione Territorio, Ambiente, Beni Ambientali del Senato, illustrò la riduzione dei costi gestionali ottenuta dai ribassi nell’ambito dell’affidamento con gara pubblica dei servizi di smaltimento di fanghi, vaglio, sabbie. Se all’inizio dell’attività del commissario il costo era di circa 170 euro a tonnellata (per un importo di oltre un milione e 300mila euro al mese), si scese a 134 euro fino al 7 giugno 2013 e poi a 109 euro a tonnellata dopo una seconda tornata di appalti pubblici (per un importo di circa 874mila euro al mese). Dati alla mano, nel 2013 per lo smaltimento di fanghi, sabbie e vaglio nei cinque impianti regionali furono spesi circa un milione e 79mila euro al mese per un totale di 12 milioni e 954mila euro. “Il risparmio conseguito dal 7 giugno 2013 quando è stato esperito il secondo appalto per l’affidamento del servizio è stimato in una percentuale del 18,4%” scriveva Dell’Acqua, che calcolò un “risparmio complessivo rispetto ai costi della precedente gestione” del 35,6%, ossia di quasi 500mila euro.

5. LE CRITICITÀ NELLA GESTIONE

Oggi Dell’Acqua preferisce non rilasciare dichiarazioni data l’inchiesta in corso, ma il 7 ottobre 2015 parlò davanti alla Commissioneparlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti in Campania. “In questo momento – raccontò – la criticità maggiore del ciclo idrico è rappresentata dal fatto che, a differenza che nelle altre regioni, in Campania non è gestito, come vuole la legge, dai comuni o dalle associazioni degli stessi (gli Ato). A gestire illegittimamente il ciclo sono svariati enti di tutti i tipi. Parto dalla Regione, la quale gestisce i cinque impianti di cui sono commissario: io li gestisco direttamente ma, indirettamente, lo fa la Regione”. Perché Dell’Acqua la definì una criticità? “Perché le gestioni sono avvenute sostanzialmente senza appalti. Si tratta di gestioni dirette, basate sulla rendicontazione delle fatture: le ditte fatturano e la Regione, o chi per essa, salda semplicemente le fatture, aggiungendo il 10 per cento di utile d’impresa e una percentuale di spese generali. Questa situazione, paragonata a quella che mi sono trovato di fronte relativamente ai cinque depuratori, fa sì che la Regione spenda circa il 20-25 per cento in più di quello che spenderebbe se gestisse direttamente gli impianti, come ho fatto io come commissario”.

Tradotto in euro: “Quando siamo arrivati – spiegava ancora il commissario – il costo di smaltimento dei fanghi era sui 165 euro a tonnellata. Con il nostro primo appalto, l’abbiamo portato a 120 euro a tonnellata. Ho fatto tre gare di seguito ma non sono riuscito a ottenere di più”. E visto che la spesa per i fanghi è di circa un milione di euro al mese, ciò voleva dire che prima si spendevano “circa 200-300mila euro al mese in più solo per lo smaltimento dei fanghi”. Il commissario portò all’attenzione della Commissione anche il fatto che in Campania non ci fossero discariche per rifiuti speciali. Per poter smaltire questi fanghi, bisognava andare in altre regioni. “Nello specifico – spiegava – hanno vinto l’appalto sempre gli stessi. Ho fatto di tutto per cercare di fermare questa cosa, ma vincono sempre gli stessi. Comunque, si tratta di discariche in Puglia. C’è stato un periodo in cui li portavamo in Liguria. In seguito, ne abbiamo portati un po’ in Lombardia, poi nelle Marche e poi in Puglia. Li abbiamo portati anche in Calabria”. E mentre era in audizione il commissario, che nel frattempo aveva scritto ad Anac e alla Procura della Repubblica segnalando criticità e anomalieVincenzo De Luca era già governatore della Campania dal 18 giugno 2015. Di lì a poco sarebbe andato via anche Dell’Acqua e la gestione dei cinque impianti (più Napoli Est) sarebbe passata alla Sma.

6. IL PASSAGGIO ALLA SMA E I LAVORI MAI PARTITI

La giunta Caldoro aveva ottenuto da Bruxelles l’autorizzazione per investire 230 milioni di euro per sistemare gli impianti. Già, perché normalmente i fanghi da depurazione dovrebbero essere essiccati per ridurre al minimo la loro quantità e per risparmiare sui costi di trasporto e di smaltimento. Quelle risorse dovevano servire anche a costruire essiccatori e digestori. Un investimento che avrebbe ridotto le attuali 36mila tonnellate all’anno in 12mila, che significa un taglio dei costi per lo smaltimento. Tra l’altro negli impianti regionali (allora come oggi) i fanghi non possono essere biostabilizzati e quindi possono essere portati solo in poche discarichespeciali, con un conseguente aumento dei costi di trasporto. C’è allora da domandarsi a chi non convenga che quegli impianti vengano adeguati. Di certo le opere comporterebbero una riduzione di introiti notevole per chi dal trasportodi fanghi (e acqua) in discarica guadagna a tonnellata. Di fatto quelle gare furono gestite dal Provveditorato per le opere pubbliche. “Predisponemmo i cinque progetti preliminari per mettere in sicurezza gli impianti – spiega Romano – e quando andammo via le offerte tecniche da parte delle imprese erano già arrivate e le commissioni si erano già costituite. Ci voleva un mese per portare tutto a termine ma, per una ragione che non conosco, vennero fermate e rifatte”.

L’INCHIESTA SUL REGIME DI EMERGENZA – Ad oggi le imprese che hanno vinto le procedureavviate dalla giunta De Luca non hanno ancora firmato, eccetto quella che doveva occuparsi dell’impianto di Cuma, dove comunque i lavori non sono partiti. “La verità è che si vuole mantenere in piedi il sistema di costante emergenza e per riuscirci si devono rallentare le gare e non fare gli impianti” commenta Romano. Secondo Caldoro “è l’emergenza ad attrarre truffatori, producendo discrezionalità e facendo aumentare i prezzi”. “Ho governato – continua – e so quanto è difficile, non voglio nascondere il problema, ma qui c’è un’incapacità, una colpevole inerzia, che può attrarre chiunque, trafficanti, affaristi e camorristi”. Il sospetto su cui indaga la Procura di Napoli, invece, è che non ci sia solo incapacità, ma la volontà di restare nella logica dell’emergenza e della proroga a oltranza. Questione di affari.

 

fonte: https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/03/campania-da-caldoro-a-de-luca-ecco-come-raddoppia-il-costo-per-smaltire-i-rifiuti-laffare-e-voler-operare-in-emergenza/4193763/6/

Ricordate l’aggressione all’inviato Rai da parte del mafioso Spada? Beh, c’è un altro caso molto simile di cui i Tg non hanno alcuna intenzione di parlare: aggredita un’inviata di Fanpage al comizio di De Luca…!

 

Fanpage

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

Ve ne avevamo parlato solo ieri…

“La nostra quota è del 15%”: il figlio del “signore delle fritture” De Luca affonda nello scandalo appalti rifiuti. Ma per i Tg la notizia è che una decina di grillini non RESTITUISCONO, parte del LORO stipendio…

 

Ricordate l’aggressione all’inviato Rai da parte del mafioso Spada? Beh, c’è un altro caso molto simile di cui i Tg non hanno alcuna intenzione di parlare: aggredita un’inviata di Fanpage al comizio di De Luca…!

COMIZIO DE LUCA, SCHIAFFI ALLA GIORNALISTA DI FANPAGE.IT: “SIETE MONNEZZA!”

Gaia Bozza, cronista di Fanpage, è stata malamente allontanata dall’evento del Pd tenutosi oggi a Salerno, dove erano presenti il governatore campano, “il signore delle fritture”, Vincenzo De Luca e i suoi due figli, Piero (candidato Pd alle elezioni) e Roberto. Quest’ultimo è stato costretto a dimettersi dal suo incarico di assessore al comune di Salerno dopo il coinvolgimento in un’inchiesta sulla corruzione nel settore dei rifiuti, nata proprio da uno scoop di Fanpage.

La giornalista ha rivolto domande a Roberto De Luca ma lui l’ha deliberatamente ignorata. Alcuni presenti sono intervenuti dicendo a alta voce: “Domande qui non se ne fanno. Te ne devi andare”.

Si sente chiaramente la voce di una donna che grida: “Ma tu chi cazzo sei?”. Una delle persone in sala sembra trattenere la cronista, che reagisce dicendo: “Non è questo il modo di trattare i giornalisti”. In un post su Facebook Ciro Pellegrino, caposervizio di Fanpage, ha definito l’episodio un'”aggressione” e l’ha bollato come cosa “particolarmente  infame”.

Il comunicato di Fanpage:

Durante la presentazione della candidatura di Piero De Luca alla Camera dei Deputati, nelle fila del Partito Democratico, una nostra giornalista è stata presa a schiaffi, spintonata e insultata mentre cercava di porre alcune domande a Roberto De Luca, appena dimessosi da assessore al Bilancio del Comune di Salerno, in seguito all’inchiesta “Bloody Money” di Fanpage.it, il tutto alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca.

QUI il video

 

 

“La nostra quota è del 15%”: il figlio del “signore delle fritture” De Luca affonda nello scandalo appalti rifiuti. Ma per i Tg la notizia è che una decina di grillini non RESTITUISCONO, parte del LORO stipendio…

 

De Luca

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

“La nostra quota è del 15%”: il figlio del “signore delle fritture” De Luca affonda nello scandalo appalti rifiuti. Ma per i Tg la notizia è che una decina di grillini non RESTITUISCONO, parte del LORO stipendio…

“La nostra quota è del 15%”: il figlio di Vincenzo de Luca nello scandalo appalti rifiuti
Nunzio Perrella, ex boss della Camorra, per anni ha gestito il traffico dei rifiuti in tutta Italia. Dopo 21 anni passati agli arresti domiciliari, è tornato ad essere un cittadino libero, e ha proposto allo Stato di infiltrarsi di nuovo nell’ambiente, scegliendo poi Fanpage.it per mostrare il diffuso sistema delle mazzette ai politici negli appalti per la gestione dell’immondizia e mettendo a rischio la sua incolumità e quella dei suoi familiari.

Ecco le immagini raccolte per sei lunghi mesi di indagine sul ciclo dei rifiuti, da cui è scaturita l’inchiesta della Procura di Napoli che vede iscritti nel registro degli indagati, tra gli altri, Luciano Passariello,  consigliere regionale e candidato alla Camera per Fratelli d’Italia, e Roberto De Luca, secondogenito di Vicenzo, governatore della Regione Campania, oltre che assessore al Bilancio al Comune di Salerno.

Nella seconda puntata l’incontro con il figlio della governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, Roberto, attualmente assessore al bilancio al comune di Salerno che si siede con il nostro intermediario a parlare dello smaltimento delle ecoballe della regione.

 

QUI il video integrale

…ovviamente non ci perderemo le prossime puntate…

tratto da: https://youmedia.fanpage.it/video/aa/Wofx8uSwwSUBUYIW