Rifletteteci. Al Pd di Renzi non è bastato distruggere il Paese. Hanno sparso sale come gli Unni di Attila, facendo passare, con ben otto voti di fiducia, l’attuale legge elettorale affinchè dopo il loro schifo, l’Italia rimanesse ingovernabile. Rendetevi conto, sono solo degli sporchi criminali.

 

Renzi

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Rifletteteci. Al Pd di Renzi non è bastato distruggere il Paese. Hanno sparso sale come gli Unni di Attila, facendo passare, con ben otto voti di fiducia, l’attuale legge elettorale affinchè dopo il loro schifo, l’Italia rimanesse ingovernabile. Rendetevi conto, sono solo degli sporchi criminali.

Non una riforma, non un’azione politica, non una legge, non un provvedimento, non una sola idea che non si sia poi rilevata un disastro.

Dove si è potuto, in qualche modo si è cercati di arginarli (vedi il Referendum del 4 dicembre 2016, quando gli Italiani si sono mobilitati in massa per urlare in faccia a questi delinquenti quanto la loro riforma della Costituzione facesse cagare).

In altri casi il disastro è stato epocale (vedi il jobs Act e le conseguenze che stiamo pagando, soprattutto con i nostri giovani).

L’ultima che in ordine cronologico è venuta fuori è il disastro del trattato di Trattato di Caen a firma di Gentiloni. Uno sporco trattato – accuratamente nascosto dai media – con cui il Governo Renzi regalava alla Francia porzioni del nostro mare, giacimenti di petrolio e miliardi di Euro.

La Farnesina si è affrettata a precisare: “nessuna cessione di acque territoriali ai Francesi. Il trattato non è stato ratificato, dunque non ha alcun effetto giuridico”

Ok, non ha effetto perchè non è stato ratificato, ma perchè Gentiloni, quale Ministro degli Affari Esteri del Governo Renzi, LO HA SOTTOSCRITTO?

E dopo tutto questo? Quando hanno capito che la gente non li avrebbe mai votati cosa hanno fatto? L’atto più spregevole che potessero compiere.

Come gli Unni di Attila spargevano il sale sui territori che devastavano perché “non crescesse più l’erba”, così si sono inventati una legge elettorale fatta apposta per non far vincere il M5s, ma soprattutto per rendere il Paese ingovernabile…

Per farla passare sono stati necessari ben otto voti di fiducia, ed i risultati li vediamo tutti…

Ci hanno messo nella merda e con quest’ultima porcata hanno fatto in modo che anche dopo di loro non ne potessimo più uscire.

Sono dei criminali che scientemente hanno messo in ginocchio l’Italia.

Dei criminali nei nostri confronti e nei confronti dei nostri figli…

Vi prego di ricordarlo e soprattutto di ricordare, uno per uno, i loro nomi…!

 

by Eles

Ricapitoliamo: hanno tenuto in piedi il governo (facendo maturare i vitalizi) solo per fare una legge elettorale che ci consentisse di andare al voto, per poter eleggere un governo che faccia una legge elettorale decente! …Ma ricordate, gli incapaci sono i Cinquestelle!

 

 

legge elettorale

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Ricapitoliamo: hanno tenuto in piedi il governo (facendo maturare i vitalizi) solo per fare una legge elettorale che ci consentisse di andare al voto, per poter eleggere un governo che faccia una legge elettorale decente! …Ma ricordate, gli incapaci sono i Cinquestelle!

 

Dopo la debacle (francesismo che tradotto rigorosamente in Italiano significa grossomodo “madornale figura di merda”) di Renzi al referendum del 4 dicembre 2016 il governo Pd era appeso ad un filo.

Fu incaricato Gentiloni di traghettare l’esecutivo alle imminenti elezioni anticipate… anticipate una beata minchia.

Da una parte c’erano gli amici parlamentari che correvano il rischio di non maturare i vitalizi. Dall’altra una legge elettorale con cui il M5s avrebbe stracciato, distrutto, disintegrato, umiliato, azzerato qualsiasi avversario…

…E allora 2 piccioni con una fava: niente voto finché non si fa una nuova legge elettorale.

Risultato? La legislatura che diveva sciogliersi anticipatamente è giunta alla sua fine naturale. Quei poveretti dei nostri parlamentari hanno ottenuto il loro agognato vitalizio ed è stata varata la più schifosa delle leggi elettorali.

Quest’ultima se da una parte tiene lontano l’incuno Grillino, dall’altra assolutamente non consente alcuna governabilità.

Morale della favola?

Hanno tenuto in piedi il governo solo per fare una legge elettorale che ci consentisse di andare al voto, per poter eleggere un governo che faccia una legge elettorale decente!

…E voi italioti provate un po’ ad indovinare chi, in tutto questo, lo prende a quel posto?

By Eles

Tanto per approfondire:

La Stampa del 26.02.2018 – Veltroni con Gentiloni: “Senza maggioranza, serve legge elettorale e ritorno al voto”

Panorama del 04.06.2017 – Legge elettorale ed elezioni anticipate: tutte le date

 

Fiducia sulla legge elettorale? Prima del governo Renzi-Gentiloni (seconda fiducia in 3 anni) in Italia solo due precedenti molto, ma molto illustri: prima Mussolini e poi la cosiddetta “legge truffa”… Che dite, c’è da vergognarsi a votare questa gente?

legge elettorale

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

Fiducia sulla legge elettorale? Prima del governo Renzi-Gentiloni (seconda fiducia in 3 anni) in Italia solo due precedenti molto, ma molto illustri: prima Mussolini e poi la cosiddetta “legge truffa”… Che dite, c’è da vergognarsi a votare questa gente?

 

Alessandro Di Battista  –  Fiducia sulla legge elettorale: tutti i precedenti

«Chi altro aveva messo la fiducia sulla legge elettorale, nella storia? Mussolini sulla legge Acerbo, De Gasperi sulla cosiddetta “legge truffa” e Renzi sulla legge Italicum bocciata dalla Corte Costituzionale»

La decisione del governo di porre la questione di fiducia sulla nuova legge elettorale, il cosiddetto “Rosatellum bis” ha causato proteste molto forti da parte delle opposizioni. Tra i critici più convinti, ci sono gli esponenti del Movimento 5 Stelle. Ospite della trasmissione Circo Massimo su Radio Capital, Alessandro Di Battista ha definito la fiducia “un atto eversivo” e ricordato che i tre precedenti riguardano Mussolini, una legge passata alla storia come “legge truffa” e l’Italicum, bocciato dalla Corte Costituzionale.

Déjà vu

Se vi suona come un déjà vu, avete ragione: già due anni fa era successo qualcosa di molto simile. Nell’aprile del 2015 – durante il governo Renzi – la precedente legge elettorale approvata dal Parlamento, l’Italicum, passò facendo ricorso al voto di fiducia (in tre votazioni alla Camera: quiqui e qui).

Le dichiarazioni, allora, furono quasi le stesse che si sentono in queste ore. I deputati di SEL ricordarono il precedente della “legge Acerbo” del 1923 e lanciarono crisantemi nell’aula di Montecitorio per denunciare “il funerale della democrazia”.

Negli stessi giorni, Salvini disse che “i precedenti ritornano al ventennio e alla legge Acerbo, per una legge elettorale imposta a colpi di bastone”. Luigi Di Maio dichiarò che “l’ultima volta che si è messa la fiducia sulla legge elettorale lo ha fatto Mussolini e poi mai più”.

Vediamo di ricostruire la storia delle leggi elettorali italiane, e in quali casi si è fatto ricorso al voto di fiducia per approvarle.

La Prima Repubblica non si scorda mai

La prima cosa da dire è che le nuove leggi elettorali, per parecchi decenni, sono state cosa rara. Nell’Italia repubblicana, il sistema elettorale è rimasto lo stesso per quasi cinquant’anni, tra il 1946 e il 1993, con una breve parentesi su cui torneremo più avanti.

Quello rimasto in vigore per gran parte della Prima Repubblica era un sistema proporzionale e non ebbe cambiamenti di sostanza per molti anni. Dalla fine degli anni Novanta, invece, la legge è cambiata parecchie volte, distanziando l’Italia da molti grandi Paesi europei.

Nel Regno Unito, forse il caso più estremo, la legge elettorale è più o meno rimasta la stessa dal 1885, anche se negli ultimi tempi si è discusso molto se cambiarla. Un referendum per passare a un altro sistema vide la vittoria del “No” con circa due terzi dei voti. In Germania, la legge elettorale risale al 1949, con poche modifiche, mentre in Spagna la legge attuale non ha subito cambiamenti di sostanza dal 1985.

Porcellum, Mattarellum e così via

Dopo i referendum del 1993 promossi da Mario Segni e dai Radicali, quando gli italiani espressero a grande maggioranza la propria preferenza per un sistema maggioritario, il sistema elettorale fu aggiornato dal cosiddetto Mattarellum, un maggioritario misto in cui un quarto dei parlamentari veniva comunque eletto col proporzionale e i tre quarti restanti in collegi uninominali.

Questa legge elettorale fu poi soppiantata nel dicembre 2005 dal cosiddetto “Porcellum“, un proporzionale con premio di maggioranza. Con il Porcellum si sono svolte tutte le ultime elezioni: 2006, 2008 e 2013. Nel 2014 la Corte Costituzionale lo ha fortemente censurato, lasciando in vita un sistema – noto come “Consultellum” – proporzionale senza premi di maggioranza.

Nel 2015, come detto, il Parlamento approvò l’Italicum: un sistema elettorale valido per la sola Camera, nella prospettiva che il Senato fosse abolito come organo eletto direttamente dai cittadini dalla riforma costituzionale poi naufragata a dicembre 2016.

Anche tale legge fu censurata dalla Corte Costituzionale, in particolare il meccanismo del ballottaggio tra le due forze maggiori che non avessero superato la soglia del 40% e la libertà di opzione per i capilista bloccati eletti in più collegi.

Così ci troviamo oggi – in attesa che il Parlamento voti il Rosatellum bis, un mix di proporzionale per i due terzi e maggioritario per un terzo – con il Consultellum per il Senato e l’Italicum emendato per la Camera. Un sistema noto anche come “Legalicum“, la cui disomogeneità è stata criticata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

I precedenti ricorsi alla fiducia sulla legge elettorale

E veniamo dunque ai casi in cui una nuova legge elettorale è stata approvata con un voto di fiducia.

La legge Acerbo

Il primo caso, come detto, fu quello della legge Acerbo nel 1923. Appena un anno dopo “la marcia su Roma” e il celebre discorso di Mussolini sulla possibilità per lui di trasformare il Parlamento in un “bivacco di manipoli”, il dittatore fascista impose al Parlamento con voto di fiducia un nuovo sistema elettorale.

In base ad esso, due terzi dei seggi parlamentari andavano alla lista che avesse ottenuto la maggioranza relativa, purché superiore al 25%.

La legge Acerbo passò anche con i voti di parte dell’opposizione (in particolare liberali, esponenti della destra come Salandra, e alcuni dissidenti del Partito Popolare), ma fu votata in un clima di forte intimidazione, con le camicie nere accampate di fronte alla Camera. Per le sue caratteristiche antidemocratiche, fu definita dal socialista Filippo Turati “la marcia su Roma in Parlamento”.

La sua approvazione risultò comunque ininfluente, in quanto il “Listone Nazionale” promosso da Mussolini – un’alleanza elettorale contro il “pericolo rosso” tra il partito delle camicie nere e “tutti quegli uomini del popolarismo, del liberalismo e delle frazioni della democrazia sociale, disposti a collaborare con una maggioranza fascista” – ottenne alle successive elezioni del 6 aprile 1924 il 64,9% dei voti.

La “legge truffa”

Il secondo caso è quella breve parentesi nella Prima Repubblica a cui si accennava prima.

Il governo De Gasperi nel 1953 fece passare con il voto di fiducia quella che è passata ai posteri come “legge truffa” (secondo alcuni, ingiustamente). Era una legge che introduceva un premio di maggioranza al partito o coalizione che otteneva il 50% + uno dei voti. Tale partito/coalizione avrebbe ottenuto il 65% dei seggi parlamentari. In quel caso, De Gasperi chiese ed ottenne la fiducia sia alla Camera che al Senato.

La memoria di premi di maggioranza usati per insediare regimi dittatoriali era fresca e le opposizioni insorsero. In quella circostanza però, la coalizione di maggioranza (Dc-Pli-Pri-Psdi) sfiorò ma non raggiunse il 50% dei votie la legge fu abrogata prima delle successive elezioni con la legge 615 del 31/7/54.

L’Italicum

Il terzo caso è quello dei già citati tre voti di fiducia sull’Italicum, chiesti dal governo Renzi nel 2015, che scatenarono appunto le reazioni furiose delle opposizioni. Il nuovo sistema elettorale riguarda la sola Camera, in quanto si immaginava di abolire il Senato come organo elettivo con la riforma costituzionale poi bocciata a dicembre 2016.

In particolare si prevedeva un premio di maggioranza del 55% dei seggi per il partito che avesse ottenuto più del 40% dei voti, o per quello che – in un ballottaggio da tenersi in un secondo momento – avesse qui ottenuto il 50%+1 dei voti. Come già detto, il meccanismo del ballottaggio fu poi censurato dalla Consulta.

La fiducia sulla legge elettorale? È successa una volta su due

Riassumendo, la fiducia sulla legge elettorale è meno rara di quanto possa sembrare. Contando anche il “Rosatellum bis” e limitandoci all’epoca repubblicana, ben tre volte su sei (legge proporzionale, “legge truffa”, Mattarellum, Porcellum, Italicum e Rosatellum bis) l’esecutivo ha posto la fiducia sulla legge elettorale. Non un’eccezione insomma.

Il verdetto

Di Battista ha comunque sostanzialmente ragione a citare i tre precedenti in cui è stata posta la fiducia sulla legge elettorale: la legge Acerbo, la cosiddetta “legge truffa” e l’Italicum. Su quest’ultimo bisogna dire che la Corte Costituzionale ha bocciato solo alcune disposizioni, in particolare su ballottaggio e capilista bloccati, e non l’intera legge. In ogni caso, per il deputato pentastellato il verdetto è un “Vero”.

 

fonte: https://pagellapolitica.it/dichiarazioni/7935/fiducia-sulla-legge-elettorale-tutti-i-precedenti

Vi piace essere presi per i fondelli? Ecco il Rosatellum: voti uno, ma eleggi un altro che manco conosci!

 

Rosatellum

.

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Vi piace essere presi per i fondelli? Ecco il Rosatellum: voti uno, ma eleggi un altro che manco conosci!

RIOCCUPERANNO LE ISTITUZIONI PER ALTRI CINQUE ANNI
TRUFFANDO GLI ITALIANI.
La nuova legge elettorale è la “TRUFFA” per eccellenza.
Ingannando gli elettori di SINISTRA regaleranno poltrone a gente di DESTRA.
Ingannando gli elettori di DESTRA regaleranno poltrone a gente di SINISTRA.
L’UNICA COERENZA sarà che chi vota un PREGIUDICATO ne metterà ALTRI nelle istituzioni.
INFATTI con questa legge apriranno le porte a INDAGATI, CONDANNATI, PREGIUDICATI e AMICI di assassini MAFIOSI che gravitano intorno ai partiti.
Con il SUPPORTO e la COMPLICITA’ di quasi tutti i GIORNALISTI.
Se gli italiani li voteranno saranno collusi con questa gentaglia e responsabili della fine del nostro paese.

tratto da: https://www.facebook.com/opinioninformazioniemozioni/photos/a.303918206295275.75393.303643579656071/1647246778629071/?type=3&theater

Legge Elettorale, come ha sempre illustrato Matteo Renzi, con la dignità, la coerenza e l’onestà intellettuale che lo contraddistingue, avanti a colpi di maggioranza!

 

Legge Elettorale

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Legge Elettorale, come ha sempre illustrato Matteo Renzi, con la dignità, la coerenza e l’onestà intellettuale che lo contraddistingue, avanti a colpi di maggioranza!

Un altra pagina nera per la democrazia del nostro Paese.

E ancora una volta a firma di Renzi e dei suoi complici.

E per l’ennesima volta abbiamo ancora una prova certa che ogni parola che esce dalla bocca di Renzi è una presa per il culo alla Gente Italiana.

Ma il problema non è Renzi.

Il problema sono i coglioni che lo votano.

Perchè per votare uno così bisogna essere coglioni forte!

By Eles

Rosatellum, il Pd blinda la legge elettorale dei nominati: il Governo pone la fiducia, grida in Aula. Ok dal Quirinale – Signore e Signori, ecco a Voi il FASCISMO!

Rosatellum

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Rosatellum, il Pd blinda la legge elettorale dei nominati: il Governo pone la fiducia, grida in Aula. Ok dal Quirinale – Signore e Signori, ecco a Voi il FASCISMO!

Rosatellum, il Pd blinda la legge elettorale dei nominati: il governo pone la fiducia, grida in Aula. Ok dal Quirinale

La maggioranza chiede e ottiene a Gentiloni di tutelare il testo uscito dalla commissione. Rosato: “Così sarà garantito l’equilibrio raggiunto anche con Fi e Lega”. Il Quirinale: “Come approvare le leggi lo decidono Parlamento e governo”. Opposizioni scatenate alla Camera: urla da grillini e sinistra, Toninelli lancia un manuale. M5s: “Atto eversivo, domani in piazza”. Mdp: “Protervia, voteremo no”. Il lettiano Meloni: “Strappo, non voto”.

Due anni dopo un altro governo lega il suo destino alla legge elettoraleIl Rosatellum bis sarà infatti votato con la fiducia tra mercoledì e venerdì. La decisione è del Pd che ha chiesto al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni di blindare la riforma per evitare che i voti segreti disintegrassero il testo frutto dell’accordo tra Partito democraticoAlternativa Popolare e altri centristi della maggioranza con Forza Italia e LegaNord. Una decisione che smentisce la linea dello stesso Pd che a più riprese, con il relatore della legge Emanuele Fiano, aveva detto che l’opzione della fiducia non era sul tavolo.

L’annuncio della ministra per i Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro nell’Aula della Camera è stato coperto da grida e proteste da parte delle opposizioni (dai Cinquestelle a Sinistra Italiana fino ai Fratelli d’Italia), ma anche da parte di Mdp. Ma i no alla fiducia arrivano, significativamente, anche dall’unico deputato lettiano, Marco Meloni, dall’unico prodiano, FrancoMonaco, e dai parlamentari che si rifanno a Campo Progressista, il movimento di Giuliano Pisapia. Il primo effetto politico pratico è che Mdp si è astenuto al Senato sulla cosiddetta “legge europea“, dopo aver votato con le opposizioni su due emendamenti, facendo andare sotto la posizione della maggioranza. “Si è scelto scientemente di estromettere Articolo 1 dalla maggioranza”. E si annunciano già due manifestazioni, una del M5s a Montecitorio e l’altra di Mdp e Sinistra Italiana al Pantheon.

Due anni fa fu Matteo Renzi a mettere la fiducia sull’Italicum, legge che poi fu abbattuta dalla Corte costituzionale. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella fa trapelare da fonti del Quirinale alle agenzie di stampa di avallare il nuovo impegno del Parlamento per una riforma che segua l’indicazione che lui stesso dette nei giorni della crisi, quella di “armonizzare” i due sistemi di Camera e Senato, entrambi residuati dopo le pronunce della Consulta su Italicum e Porcellum. Il Quirinale, tuttavia, dice da una parte di non entrare nel merito della legge (la costituzionalità è il punto più dibattuto) e dall’altra che il metodo di approvazione della legge lo scelgono la maggioranza e il governo.

La tensione si è scaricata tutta sul momento in cui la Finocchiaro ha preso la parola per annunciare che sarebbe stata posta la questione di fiducia. Un intervento avvenuto tra le urla di decine di parlamentari. I deputati del M5s hanno sventolato copie del regolamento di Montecitorio: uno dei volumi è stato lanciato al centro dell’emiciclo da Danilo Toninelli, il più scatenato contro il Rosatellum da giorni (lo aveva definito nell’ordine “Merdellum”, “da vomito” e una “cloaca”). Carla Ruocco ha sbattuto più volte sul banco la “ribaltina” di legno, per fare rumore. Il coro dei grillini è stato “venduta, venduta” all’indirizzo della Boldrini. Stesso volume dall’ala all’estrema sinistra dell’assemblea: tutti i parlamentari di Mdp e Sinistra Italiana si sono alzati per battere sui banchi in segno di protesta. Dal banco della commissione Ignazio La Russa di Fratelli d’Italia ha alzato un cartello con la scritta “Hablamos“, parliamo, prendendo a prestito lo slogan leitmotiv della campagna unionista della Catalogna. L’ex ministro ha provato anche fisicamente a bloccare l’annuncio della Finocchiaro: mentre la ministra pronunciava la formula di rito, le si è avvicinata urlando e battendo con la mano sulla balaustra, ma è stato fermato da un assistente parlamentare. Lui precisa: “Sono semplicemente andato verso la postazione della Presidente della Camera perché avevo chiesto di fare mio l’emendamento Brambilla sul Trentino: stavo solo chiedendo la parola. Con la Finocchiaro ho anche un ottimo rapporto: per questo ho raccolto un fiore e glielo ho dato…”.

Resta il giudizio sulla riforma. E’ “un atto eversivo“, come dice il M5s. Il capogruppo di Mdp Francesco Laforgia parla di “atto di protervia“, quello di Sinistra Italiana Giulio Marcon di “forzatura inaudita”. “Vergogna, vergogna, vergogna” ribadisce il segretario di Si Nicola Fratoianni. La presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni si è appellata invano al presidente Sergio Mattarella.

Il lettiano Meloni: “Non voterò la fiducia”
Nel Pd il cielo non è del tutto sereno. “Perplessità” sono state espresse da Gianni CuperloVannino Chiti ed Enzo Lattuca, dell’area Orlando. Ma il coraggio di non votare la fiducia è solo di Marco Meloni, ultimo irriducibile lettiano e direttore della Scuola di Politiche fondata proprio da Enrico Letta. Il governo, dice Meloni, “ha compiuto un grave strappo istituzionale”. “Si tratta di una decisione, oltretutto assunta nell’imminenza delle elezioni e rivolta all’approvazione di una legge che – senza modifiche – sottrae ai cittadini anche i residui spazi consegnati dalle sentenze della Corte Costituzionale di determinare direttamente la scelta dei parlamentari, dalla quale dissento profondamente”. Lo stesso farà l’ultimo prodianoFranco Monaco: “Per la prima volta non voterò la fiducia al governo della cui maggioranza faccio parte. Governo che si era solennemente impegnato a non occuparsi di legge elettorale. Una forzatura inaccettabile su materia genuinamente parlamentare”. In questa area è lecito inserire anche Campo Progressista, che con il deputato Roberto Capelli, sottolinea che il movimento di Pisapia sarà quella “forza politica di centrosinistra che vorrà provare a proporre una politica diversa in Italia, in cui all’arroganza e alla supponenza che ancora troppo spesso prevale dalle parti del Pd, farà prevalere il buonsenso, la ragionevolezza e il coraggio di affrontare le scelte a viso aperto, senza ricorrere sempre a strategie e sotterfugi”.

Sulla riforma è intervenuto anche il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano che si è espresso sull’indicazione del capo della forza politica: “E’ incompatibile con i nostri equilibri costituzionali“. Una clausola, secondo l’ex capo dello Stato, che ripresenta “il grande equivoco” per cui “l’elettore sia chiamato a votare per eleggere non solo il Parlamento, ma il capo dell’esecutivo”.

Lo spettro dell’emendamento sul Trentino-Alto Adige
In particolare il M5s se l’è presa con la Boldrini e poco prima con il presidente di turno Giachetti perché era stata respinta la richiesta di convocare la giunta per il regolamento di Montecitorio. I Cinquestelle avevano chiesto che l’organismo si riunisse per esprimersi su un punto in particolare: se fosse possibile modificare le deliberazioni dell’Aula con un voto di commissione. E’ il caso dell’emendamento sulla distribuzione dei seggi in Trentino-Alto Adige, sul quale era franato il precedente accordo dei partiti (compreso il M5s) per la legge elettorale. Ma quella votazione è stata “corretta” di nuovo in commissione, nei giorni scorsi, mantenendo però lo stesso iter per fare prima. Secondo Davide Crippa (M5s) “non ci sono precedenti”. Alla richiesta dei Cinquestelle si erano associati anche MdpSinistraItalianaFratelli d’Italia e Rocco Buttiglione dell’Udc. La richiesta è stata respinta dalla presidente della Camera scatenando le proteste e il lancio dei manuali dei regolamenti parlamentari.

Chi voterà la fiducia e chi la legge
La prima questione è politica. Chi voterà la fiducia visto che la legge è sostenuta da PdAp e centristi, ma non dal Mdp? E cosa faranno invece gli altri gruppi che appoggiano la riforma elettorale del Rosatellum, cioè Forza Italia e Lega Nord, che sono all’opposizione? Di sicuro Mdp non voterà la fiducia. Per il coordinatore Roberto Speranza la legge “è oltre i limiti della democrazia: qui si sta scherzando col fuoco. Una legge che toglie la sovranità ai cittadini di scegliere i propri eletti viene approvata togliendo la sovranità al Parlamento”. Dall’altra parte i berlusconiani e il Carroccio hanno annunciato il voto alla legge ma non alla fiducia. “Auspichiamo un rapido iter al Senato – dice il leghista Giancarlo Giorgetti – consapevoli che chiunque lo rallenti evidentemente vuole rinviare la data delle elezioni che si devono tenere invece il più presto possibile”. Alla Camera il Pd non ha particolari problemi per la fiducia, specie se Fi e Lega escono dall’Aula. Al Senato l’assenza di Mdp al momento del voto sul Def, per esempio, si è rivelata ininfluente e comunque c’è la stampella di alcuni gruppuscoli di centrodestra come il Gal e Ala, cioè i verdiniani.

Fiducia, l’arma anti-voto segreto
La seconda questione invece è tecnica. Il Pd e il resto della maggioranza hanno scelto la strada del voto di fiducia perché erano troppi i voti segreti perché il testo rimanesse integro. E’ stato il capogruppo del Pd alla Camera Ettore Rosato a chiamare il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni per riferirgli che la fiducia sarebbe stata “opportuna”. E’ ancora fresca la ferita del patto Pd-M5s-Fi di fine primavera, crollato al primo scrutinio segreto su un emendamento sul sistema elettorale del Trentino-Alto Adige. Così il Pd ha abbandonato la strada degli emendamenti-canguro (cioè gli emendamenti che fanno decadere i successivi sullo stesso argomento) quando i capigruppo dei democratici e di Forza ItaliaLega e Alternativa Popolarehanno visto che i voti segreti sarebbero stati almeno 100soprattutto perché il tentativo con Mdp per fargli rinunciare alle richieste di voto segreto era finita malissimo.

Come si svolgeranno i 3 voti di fiducia
Come nel caso dell’Italicum, due anni fa, saranno tre le fiducie, sui primi tre articoli dei cinque di cui si compone la legge elettorale, che saranno votate da domani nell’Aula della Camera. Due si voteranno domani, la terza giovedì. La prima fiducia, sull’articolo uno si voterà dunque domani dalle 15,45; le dichiarazioni di voto avranno inizio dalle 13,45. La seconda fiducia, sull’articolo 2 sarà votata sempre domani dalle 19,30 (dichiarazioni di voto dalle 17,30). La terza fiducia, sull’articolo 3 si voterà giovedì dalle 11 (dichiarazioni di voto dalle 9). Dalle 13 in poi di giovedì saranno esaminati dall’Assemblea di Montecitorio gli altri due articoli del testo, su cui insistono una ventina di emendamenti, tutti da esaminare a scrutinio palese. A seguire, forse già giovedì, si esamineranno gli ordini del giorno e ci saranno le dichiarazioni di voto finali ed il voto finale: questa ultima votazione in base al regolamento di Montecitorio, è “secretabile“.

Fiducia sulla legge elettorale, terza volta nella Storia
Se le intenzioni della maggioranza saranno confermate, sarà la terza volta che viene posta la questione di fiducia su una legge elettorale dall’avvento della Repubblica in poi. La prima fu nel 1953 e fu posta dal governo di Alcide De Gasperi con “tumulti” alla Camera. L’approvazione avvenne poi di domenica (delle Palme) al Senato, anche se senza fiducia. Si trattava di quella che l’opposizione definì “legge truffa”, perché assegnava un premio di governabilità al partito che superava il 50 per cento dei voti validi. Nelle elezioni dello stesso anno il meccanismo non scattò e l’anno successivo la legge fu abrogata.

In tempi più recenti, quasi ai giorni nostri, l’altro episodio. Fu il governo Renzi a porre la fiducia sull’Italicum nell’aprile 2015. Tecnicamente le fiducie poste furono tre anche in quel caso. Il 4 maggio l’Italicum fu approvato a scrutinio segreto con 334 voti a favore, 61 contrari e 4 astenuti. L’Italicum, com’è noto, è stato poi smontato dalla Corte Costituzionale. Tra la legge del 1953 e l’Italicum, altre due riforme elettorali sono state approvate invece senza ricorso alla fiducia: il Mattarellum nel 1993, votato da una maggioranza trasversale, e il Porcellum nel 2005, con i soli voti della maggioranza di centrodestra.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/10/rosatellum-il-pd-blinda-la-legge-elettorale-dei-nominati-il-governo-pone-la-fiducia-grida-aula-ok-dal-quirinale/3904492/