Quanto manca a una guerra tra Stati Uniti e Corea del Nord?

guerra

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

Quanto manca a una guerra tra Stati Uniti e Corea del Nord?

Un vero conflitto è stato ritenuto a lungo improbabile se non impossibile, ma il vento sta cambiando, per il peggio.

Una guerra tra Stati Uniti e Corea del Nord provocherebbe decine di migliaia se non centinaia di migliaia di morti, comporterebbe il pericolo di un intervento cinese, porterebbe in prima linea i trentamila soldati americani dislocati nella Corea del Sud, potrebbe rendere inevitabile il ricorso ad armi nucleari per la prima volta dopo Hiroshima e Nagasaki e modificherebbe per molto tempo gli equilibri dell’area e i cruciali rapporti tra Washington e Pechino. Per questo, malgrado i test missilistici e atomici di Pyongyang e la «guerra delle parole» tra Kim Jong-un e Donald Trump, un vero conflitto è stato ritenuto a lungo improbabile se non impossibile.

Il vento cambia (in peggio)

Ma il vento sta cambiando, per il peggio. Esperti qualificati e diplomatici coinvolti nella crisi, ai quali il Corriere ha avuto accesso in diverse capitali, concordano nel ritenere che il punto di non ritorno si stia avvicinando ad una velocità pari a quella dei progressi nord-coreani nella sperimentazione degli ICBM (missili intercontinentali) e nella messa a punto di testate nucleari miniaturizzate. In realtà nessuno vuole la guerra, spiegano i nostri interlocutori, e meno di tutti la vuole Kim Jong-un che conosce bene la debolezza del suo Paese e punta sulla minaccia nucleare soltanto per ottenere uno status capace di proteggerlo da rovesciamenti di regime patrocinati dagli Usa (o dalla Cina). Ma tra non molto la tecnologia militare prevarrà sulle tattiche. Quando la Corea del Nord sarà effettivamente in grado di colpire con armi nucleari il territorio metropolitano degli Usa (e non soltanto Guam), l’America non potrà tollerare un simile rischio e «dovrà» attaccare le basi sotterranee che nascondono l’arsenale missilistico e atomico di Pyongyang. Quanto manca a questa Ora X? Pochi mesi, forse meno. E le sanzioni economiche contro Pyongyang non saranno in grado di fermare l’orologio. È per questo che politici, esperti e diplomatici sono impegnati in una corsa contro il tempo che è diventata una «corsa contro la guerra» . Il tentativo, a buon punto almeno sulla carta, è quello di fissare i parametri di un possibile accordo negoziale di compromesso tra Washington e Pyongyang utilizzando i buoni uffici di altri Paesi e, forse, anche un dialogo diretto ancora avvolto nel mistero.

Il caso Tillerson

Il Segretario di Stato statunitense è in visita a Pechino, il 30 settembre scorso. Ai giornalisti, nella sorpresa generale, confida che gli Usa stanno sperimentando «canali di comunicazione multipli e diretti con Pyongyang». Canali che non passano dalla Cina. Il giorno dopo, il presidente Trump mette in rete un tweet nel quale elogia le buone intenzioni di Tillerson ma gli dice anche che sta perdendo tempo. L’ultimo capitolo è del 15 ottobre scorso: Rex Tillerson, scrive una agenzia internazionale, dichiara che Trump non crede che il dialogo diplomatico con Pyongyang sia tempo perso. Caos all’interno dell’Amministrazione, oppure contatti per ora inconfessabili? La seconda ipotesi è la più verosimile.

Il formato negoziale

Chi ci sta lavorando ritiene che un negoziato anti-guerra dovrebbe prendere la forma di una conferenza regionale che poi regionale non sarebbe. Corea del Nord, Corea del Sud, Giappone e Cina. Ma ovviamente anche gli Stati Uniti. E la Russia, che pur avendo soltanto un piccolo confine con la Corea del Nord vuole avere un ruolo nella crisi per diventare influente in Asia dopo esserlo diventata in Medio Oriente. E ancora l’Europa, che potrebbe aver facilitato i canali di cui parla Tillerson. Dove, non importa (forse in qualche collaudata sede europea, come Ginevra o Vienna). Purché si cominci in tempo per congelare eventuali propositi bellici.

Il compromesso

Naturalmente è la parte più delicata del progetto, anche perché nessuna delle due parti in conflitto (Usa e Corea del Nord) accetterebbe di perdere la faccia. Bisogna partire, dice chi se ne occupa, dalle esigenze minime e indispensabili. Per gli Usa, si tratta per prima cosa di escludere che i vettori nord-coreani possano raggiungere il territorio metropolitano. Ma anche Guam andrebbe protetta in un nuovo patto di sicurezza regionale, e anche la Corea del Sud, e il Giappone. Per Kim Jong-un la chiave è una garanzia credibile che metta al riparo se stesso e il suo regime da colpi bassi. E Pyongyang vuole incrementare la sua importanza regionale, così come vuole proseguire (perché questo accade già) nel miglioramento dell’economia. La Cina vuole sicurezza e stabilità, la Russia vuole esserci. Lo scambio, allora, potrebbe prendere questa forma. La Corea del Nord accetta di fermare la ricerca e i test degli ICBM, e di distruggere quelli esistenti. Gli Usa non sarebbero più raggiungibili. Pyongyang conserva però un arsenale nucleare regionale che già possiede e che ha già inciso sugli equilibri dell’area. Inoltre, a tutela di Guam, dei Paesi alleati degli Usa, ma anche a garanzia contro le paure di Kim Jong-un, viene concluso un trattato di sicurezza regionale che esclude l’uso della forza e i cambiamenti di regime dall’esterno. E cancella le sanzioni. Garanti anche militari del rispetto del patto sono Cina e Russia, oppure soltanto la Cina, oppure ancora Cina e Usa. La riunificazione coreana sarà incoraggiata. La presenza americana nel Sud sarà ridotta ma non eliminata. Il Giappone non disporrà di armi nucleari.

Incognite che restano

Ammesso che si arrivi a tanto, dovranno essere risolte alcune questioni «accessorie» ma fondamentali. Prima fra tutte quella delle verifiche. Come potranno gli Usa verificare che la minaccia degli ICBM non esista più? Forse dovrà accontentarsi delle ispezioni cinesi se Pyongyang le accetterà, oppure di quelle dell’Onu. Qualcuno a Washington non sarà contento. Ma in questo arduo cammino negoziale, che potrebbe anche non riuscire ad avanzare, ogni passo va paragonato all’ormai incombente pericolo di una guerra di certo catastrofica ma ancora oggi imprevedibile nella reale portata delle sue conseguenze umane e strategiche. Ora il rullo di tamburi comincia ad avere una alternativa di pace, e la novità non è di poco conto.

fonte e articolo intero:

http://www.corriere.it/esteri/17_ottobre_29/washington-pyongyang-quanto-manca-all-ora-x-649b2c30-bc1c-11e7-b9f3-82f15d252a79.shtml

Italiani: un popolo non unito, rassegnato e condannato alla sottomissione

 

Italiani

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

 

Italiani: un popolo non unito, rassegnato e condannato alla sottomissione

Di fronte alle ingiustizie gli italiani dimostrano di non essere un popolo unito: denunciano ma concretamente subiscono e si sottomettono

Di Magdi Cristiano Allam

Come mai gli italiani non si ribellano alle ingiustizie come fanno altri popoli? È una domanda che molti di noi si pongono. Se gli stranieri sui mezzi di trasporto pubblici si rifiutano di pagare il biglietto e peggio ancora aggrediscono fisicamente il controllore, tutti noi denunciamo totalmente indignati, ma poi concretamente li si lascia fare e alla fine siamo solo noi italiani ad essere tenuti a pagare il biglietto.

Se nelle nostre città talune vie, parchi, piazze o quartieri diventano pericolosi per la presenza di delinquenti comuni, spacciatori di droga, sfaccendati che molestano donne e bambini aspirando a violentarli sessualmente, noi denunciamo massimamente preoccupati ma poi concretamente finiamo per non frequentare più quegli spazi pubblici che, di fatto, diventano delle roccaforti della criminalità.

Nel novembre del 2011 con la regia di Giorgio Napolitano e l’avvento al potere di Mario Monti l’Italia è stata sottomessa a una dittatura finanziaria che, da allora, ha spogliato la democrazia del suo contenuto sostanziale e ha generato quattro governi non eletti dagli italiani. Nel 2013 la Corte Costituzionale ha sentenziato l’incostituzionalità della legge elettorale con cui sono stati eletti i parlamenti nel 2006, 2008 e 2013, ma a quattro anni di distanza il parlamento continua a legiferare, così come i governi e i capi di Stato designati da quei parlamenti continuano a operare come se non fosse successo nulla.

Nel 2016 c’è stato il referendum sulla riforma della Costituzione. Il governo era per il “Sì” e ha vinto il “No”. Ma è stato riesumato un governo del “Sì” come se gli italiani non fossero andati a votare. Gli italiani hanno denunciato a viva voce, ma concretamente nessuno mette in discussione la legittimità del sistema politico o si sottrae all’osservanza delle decisioni assunte da questi governi.

A questo punto dobbiamo concludere che gli italiani che subiscono le ingiustizie limitandosi a denunciare ma senza ribellarsi concretamente, dimostrano di non essere un popolo unito. Massimo D’Azeglio all’indomani dell’unità d’Italia nel 1861 disse: «Pur troppo s’è fatta l’Italia, ma non si fanno gli italiani». Prendiamo atto che gli italiani sono un popolo che si sente appagato dalla denuncia fine a se stessa, che vuole accontentare tutti e non scontentare nessuno, che aggira le realtà che impongono delle scelte impegnative.

Se questo comportamento potesse tradursi nella salvaguardia della civiltà che da millenni ha comunque garantito la crescita demografica, lo sviluppo economico e la qualità della vita, dovremmo considerarlo saggio e lungimirante nel lungo periodo anche se spregiudicato e riprovevole nell’immediato. Purtroppo non è così. Noi oggi rischiamo di perdere ciò che resta della nostra sovranità nazionale, di essere fagocitati dal Nuovo Ordine Mondiale assoggettato alla grande finanza, la sostituzione etnica e la sottomissione all’islam. O gli italiani insorgeranno uniti o moriremo senza avere la certezza e l’orgoglio di chi siamo.

Fonte: magdicristianoallam.it

La grande presa per i fondelli di Renzi ai terremotati dell’Abruzzo: ricostruita solo una sola scuola su 108…!!!

Renzi

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

 

La grande presa per i fondelli di Renzi ai terremotati dell’Abruzzo: ricostruita solo una sola scuola su 108…!!!

Ricostruzione al palo a un anno dagli eventi sismici del 26 e 30 ottobre 2016 nel Centro Italia. Alla vigilia del secondo inverno, il ritardo è gravissimo e riguarda tanto le scuole quanto la consegna delle soluzioni abitative d’emergenza. Solo una scuola realizzata sulle 108 da ricostruire previste da due piani straordinari approvati dal Commissario straordinario alla ricostruzione, e un’altra è in costruzione. Le promesse dell’allora premier, Matteo Renzi, erano solo chiacchiere…

Il report impietoso della Cgil

Mentre su 3.570 casette richieste complessivamente nelle quattro regioni colpite, quelle consegnate sono 995. È questo il quadro che emerge dal report dell’Osservatorio per la ricostruzione di qualità promosso da Fillea-Cgil e Legambiente per monitorare la ricostruzione delle aree del Centro Italia. Numeri che, anche in considerazione degli stanziamenti disposti, portano a interrogarsi sulle cause dei ritardi. Il compito di coordinare la realizzazione delle casette è della Protezione Civile, il compito di coordinare la realizzazione delle scuole è della Struttura del Commissario straordinario. Il documento dell’Osservatorio individua responsabilità lungo tutta la complessa catena di comando, non sempre chiara. Sottolinea, inoltre, che l’esigenza del ”fare presto” non deve essere disgiunta dalla qualità del costruito, e manifesta forte preoccupazione all’idea che per la riapertura di alcune scuole ci si possa accontentare del miglioramento sismico e non dell’adeguamento nonostante gli ingenti investimenti.

Senza case e scuole non si ricostruiscono le comunità, né ripartono le attività economiche -?commenta la presidente di Legambiente Rossella Muroni – Per chi è lontano diventa sempre più difficile scegliere di tornare, chi nonostante tutto ha deciso di rimanere è costretto ad affrontare troppi disagi e a convivere con un continuo senso di precarietà”. «Molto è stato fatto ma molto, moltissimo ancora è da fare. La ricostruzione non è partita e la fase dell’emergenza si prolunga in modo, a volte, ingiustificato – aggiunge il segretario generale di Fillea Cgil Alessandro Genovesi – La ricostruzione non sia il terreno per la campagna elettorale, ma banco di prova per la parte migliore delle classi dirigenti».

I ritardi sulle scuole distrutte

Sono 105 quelle da ripristinare con finanziamenti pubblici previste dalle Ordinanze commissariali: 18 in base al primo programma straordinario (gennaio 2017) e 87 in base al secondo (luglio 2017). Tre sono invece le scuole finanziate dai donatori. Delle prime, è in fase di costruzione solo la scuola primaria ”Romolo Capranica” ad Amatrice. Delle seconde, è stata realizzata la scuola dell’infanzia ”Benedetto Costa” di Sarnano, grazie ai finanziamenti della Regione Friuli Venezia Giulia. L’ordinanza che stabilisce i 21 edifici scolastici da ricostruire entro l’inizio dell’anno scolastico in corso (18 da realizzare con finanziamenti pubblici e 3 con risorse di donatori) quantifica in 110.000.000 euro l’importo complessivo a carico dello Stato. Le scuole sono due in Abruzzo, due nel Lazio, 13 nelle Marche e quattro in Umbria. Ma delle 18 scuole messe a gara, sono iniziati solo i lavori della scuola primaria ”Romolo Capranica” ad Amatrice, all’inizio di ottobre.

Il resto delle gare non viene assegnato, nonostante l’ordinanza 35 del 31 luglio abbia modificato le prime due ordinanze 14 e 18, con l’obiettivo di facilitare la messa a gara. Eppure, sono 900 le aziende che inizialmente hanno espresso interesse alla realizzazione dei 18 edifici scolastici, ma soltanto la realizzazione di uno di essi sia stata aggiudicata. Il 4 agosto 2017 Invitalia pubblica un secondo ”avviso esplorativo” per la costruzione delle 18 scuole, seguito da un nuovo elenco di esecutori interessati e si giunge così a 1.119 aziende. Ma ancora nessuna gara è stata aggiudicata. L’ordinanza 33 dell’11 luglio 2017 approva il secondo programma straordinario per la riapertura delle scuole in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria in cui si prevede la ricostruzione di altre 87 scuole, con uno stanziamento complessivo di 231.038.692 euro. A differenza delle 18 scuole inserite nel primo programma straordinario, i Committenti delle ulteriori 87 scuole sono i Comuni e le Province. Ad oggi, su tali opere Invitalia non ha pubblicato alcun bando.

Casette fantasma: solo 995 quelle consegnate

Ssono state richieste complessivamente 3.570 casette (205 in Abruzzo, 775 nel Lazio, 1.824 nella Marche e 766 in Umbria) da 43 comuni sui 140 danneggiati dal sisma. Al 17 ottobre 2017 ne sono state consegnate 995, pari al 27,87% del totale richiesto. Il resto delle gare non viene assegnato, nonostante l’ordinanza 35 del 31 luglio abbia modificato le prime due ordinanze 14 e 18, con l’obiettivo di facilitare la messa a gara. Eppure, sono 900 le aziende che inizialmente hanno espresso interesse alla realizzazione dei 18 edifici scolastici, ma soltanto la realizzazione di uno di essi sia stata aggiudicata. Il 4 agosto 2017 Invitalia pubblica un secondo ”avviso esplorativo” per la costruzione delle 18 scuole, seguito da un nuovo elenco di esecutori interessati e si giunge così a 1.119 aziende. Ma ancora nessuna gara è stata aggiudicata. L’ordinanza 33 dell’11 luglio 2017 approva il secondo programma straordinario per la riapertura delle scuole in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria in cui si prevede la ricostruzione di altre 87 scuole, con uno stanziamento complessivo di 231.038.692 euro. A differenza delle 18 scuole inserite nel primo programma straordinario, i Committenti delle ulteriori 87 scuole sono i Comuni e le Province. Ad oggi, su tali opere Invitalia non ha pubblicato alcun bando. Capitolo Soluzioni Abitative di Emergenza (Sae): sono state richieste complessivamente 3.570 casette (205 in Abruzzo, 775 nel Lazio, 1.824 nella Marche e 766 in Umbria) da 43 comuni sui 140 danneggiati dal sisma.

Al 17 ottobre 2017 ne sono state consegnate 995, pari al 27,87% del totale richiesto. Il resto delle gare non viene assegnato, nonostante l’ordinanza 35 del 31 luglio abbia modificato le prime due ordinanze 14 e 18, con l’obiettivo di facilitare la messa a gara. Eppure, sono 900 le aziende che inizialmente hanno espresso interesse alla realizzazione dei 18 edifici scolastici, ma soltanto la realizzazione di uno di essi sia stata aggiudicata. Il 4 agosto 2017 Invitalia pubblica un secondo ”avviso esplorativo” per la costruzione delle 18 scuole, seguito da un nuovo elenco di esecutori interessati e si giunge così a 1.119 aziende. Ma ancora nessuna gara è stata aggiudicata. L’ordinanza 33 dell’11 luglio 2017 approva il secondo programma straordinario per la riapertura delle scuole in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria in cui si prevede la ricostruzione di altre 87 scuole, con uno stanziamento complessivo di 231.038.692 euro. A differenza delle 18 scuole inserite nel primo programma straordinario, i Committenti delle ulteriori 87 scuole sono i Comuni e le Province. Ad oggi, su tali opere Invitalia non ha pubblicato alcun bando. Capitolo Soluzioni Abitative di Emergenza (Sae): sono state richieste complessivamente 3.570 casette (205 in Abruzzo, 775 nel Lazio, 1.824 nella Marche e 766 in Umbria) da 43 comuni sui 140 danneggiati dal sisma. Al 17 ottobre 2017 ne sono state consegnate 995, pari al 27,87% del totale richiesto.

Il dramma dei lavoratori

Poi c’è la questione relativa alla situazione dei lavoratori, adibiti sia all’allestimento delle aree per le Sae sia al loro montaggio, che sembra sfuggire ai controlli, come dimostra, per esempio, l’inchiesta giudiziaria della procura di Napoli di ottobre sulle aziende fittizie che occupavano lavoratori in nero in Umbria. Non va quindi sottovalutata la necessità di prevenire l’illegalità nei cantieri, visto che le verifiche effettuate sul campo dagli operatori del sindacato hanno registrato, in tutte e quattro le Regioni interessate, la presenza di lavoratori completamente sconosciuti alle Casse edili o denunciati con un monte ore di lavoro di molto inferiore a quello effettivamente svolto. Parliamo quindi di lavoro nero e grigio nei cantieri finanziati dai fondi pubblici. “Senza l’adozione di strumenti legislativi appropriati, tali fenomeni sono destinati a diventare strutturali – rileva il rapporto – Lo strumento del Documento Unico di Regolarità Contributiva per congruità deve essere adottato da tutti i soggetti attuatori, quelli che affidano i lavori”. Lo strumento consiste nell’adozione di criteri attraverso cui la Cassa edile può calcolare, in base alla natura dell’opera e al suo importo, la manodopera che obbligatoriamente deve essere impiegata e quindi il monte ore che deveessere denunciato presso l’Ente.

fonte: http://www.secoloditalia.it/2017/10/i-bluff-di-renzi-sul-terremoto-in-abruzzo-ricostruita-una-sola-scuola-su-108/

I nemici del Papa sono nella Chiesa. E stanno combattendo una guerra!

Chiesa

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

 

I nemici del Papa sono nella Chiesa. E stanno combattendo una guerra!

In una lunga inchiesta il quotidiano britannico The Guardian analizza chi sono i nemici di Bergoglio in Vaticano e perché contro il pontefice argentino monta un’opposizione sempre più forte

Papa Francesco ha moltissimi nemici. E non tanto tra gli atei, i protestanti o tra i musulmani. Quelli più convinti si trovano all’interno del Vaticano e nelle curie di tutto il mondo perché fanno parte anche loro parte del clero e siedono tra le file dei più convinti conservatori. Sin dalla sua nomina nel 2013 Bergoglio ha mostrato di preferire (a parole e nei fatti) uno stile modesto e umile. Guida una Fiat, porta da solo le sue valige, si reca personalmente in un negozio di occhiali per cambiare le lenti – ma non la montatura – e paga il conto in hotel. Lava i piedi alle donne musulmane rifugiate e dei gay dice “Chi sono io per giudicare?” Le sue parole e i suoi gesti hanno colpito il mondo intero ma dentro le mura di ‘casa’  Francesco ha provocato un contraccolpo enorme tra i conservatori che temono che lo stile ‘francescano’ possa dividere la Chiesa o addirittura mandarla in frantumi. È quanto emerge da un lungo articolo del Guardian scritto dal giornalista Andrew Brown che si è infiltrato nel clero e ha parlato con sacerdoti e non solo. “Quest’estate un prete inglese molto in vista mi ha detto: ‘Non possiamo che aspettare che muoia. Quello che ci diciamo in privato non si può riportare. Ma quando due preti si incontrano parlano di quanto terribile sia Bergoglio… È come Caligola: se avesse un cavallo lo nominerebbe cardinale’”. Poi la raccomandazione al giornalista: “Non devi pubblicare nulla di quello che ho detto altrimenti verrò fatto fuori”.

I nemici del papa sono nella Chiesa. E stanno combattendo una guerra

Perché Bergoglio si è fatto i nemici

Che Bergoglio si facesse dei nemici era già previsto. E per diversi motivi: è il primo papa non europeo ed è stato letto come outsider, tanto per iniziare. Ma nessuno immaginava che i suoi avversari fossero cosi tanti. Forse perché nessuno aveva previsto che, una volta eletto, Bergoglio avrebbe scelto il nome del santo dell’umiltà e che, come lui, (o quasi) avrebbe condotto la sua vita, iniziando col dire no ai fasti del Vaticano. Non sono andate giù nemmeno le sue parole di accoglienza nei confronti dei migranti, i suoi attacchi al capitalismo e, soprattutto, la sua decisione di riesaminare gli insegnamenti della Chiesa sul sesso. “Stando a quanto emerso dall’ultimo incontro mondiale dei vescovi, quasi un terzo del Collegio Cardinalizio ritiene che il papa stia flirtando con l’eresia”.

Uno dei principali punti di rottura – secondo The Guardian – è rappresentato dal divorzio: rompendo con la tradizione secolare, Francesco ha incoraggiato i preti cattolici a dare la comunione anche ai divorziati, a coloro che si sono risposati e alle coppie che convivono. “A lungo i suoi avversari hanno cercato di distoglierlo e di convincerlo a rinunciare all’iniziativa. Lui non ha voluto e si è ritrovato a combattere contro il malcontento generale che ora sta montando in una guerra”. Le armi sono le accuse di eresia. “L’anno scorso, un cardinale, appoggiato da alcuni colleghi in pensione, ha fatto emergere la possibilità di una dichiarazione formale di eresia, un peccati punibile con la scomunica. Lo scorso mese, invece, 62 sacerdoti e studiosi cattolici e laici, tra cui figurano un vescovo in pensione e l’ex presidente dello Ior – Ettore Gotti Tedeschi – hanno pubblicato una lettera aperta di 25 pagine che accusa Papa Francesco di 7 eresie per la sua Amoris Laetitia. Il documento, scritto da Francesco, affronta il dibattito sul divorzio e apre – seppur non direttamente – alla comunione ai divorziarti.

Cosa significa essere accusati di eresia (per un papa)

Si tratta di un’accusa cruciale per un papa perché lo mette con le spalle al muro: secondo la dottrina, un papa non può sbagliare quando affronta temi di fondamentale importanza come quelli legati alla fede. Così, se cade in errore significa che non è degno di essere papa, se invece ha ragione significa che hanno sbagliato tutti i suoi predecessori. In più, quella sulla comunione ai divorziati è una questione più che altro di forma: Bergoglio non ha proposto una rivoluzione ma ha semplicemente riconosciuto quello che accade già in tutto il mondo. E che potrebbe essere essenziale per la sopravvivenza della Chiesa. Se si applicassero le regole alla lettera, nessuno potrebbe più fare sesso con il nuovo partner dopo il fallimento del proprio matrimonio.

La crisi più grave dopo le spaccature degli anni ‘60

L’attuale crisi, ricorda il Guardian, è la più profonda dai tempi delle riforme liberali degli anni ’60 che portarono il gruppo dei conservatori più convinti, guidati dall’arcivescovo Marcel Lefebvre, a staccarsi dalla Chiesa. Furono gli anni del Concilio Vaticano II e dell’apertura di Roma al resto del mondo sotto la guida di Papa Giovanni XXIII. Il Concilio condannò l’antisemitismo, abbracciò la democrazia, proclamò i diritti umani universali e abolì la messa in latino. Il Vaticano ha trascorso la maggior parte del secolo scorso a lottare contro la rivoluzione sessuale, spingendosi su posizioni assolutistiche come, ad esempio, il divieto assoluto di usare contraccettivi. Francesco ha riconosciuto che non è così che agiscono i fedeli. E lo sanno anche i membri del clero ma si comportano come se non lo sapessero. “La dottrina ufficiale non deve essere messa in discussione, ma nemmeno può essere osservata del tutto”.

La ricetta per salvare la Chiesa

Con oltre un miliardo di fedeli, la Chiesa cattolica è la più grande organizzazione al mondo e molti dei suoi fedeli sono divorziati oppure sono genitori non sposati. Si tratta di un numero in netto calo, soprattutto al di fuori dell’Italia. Negli Stati uniti, ad esempio, la percentuale dei fedeli che vanno regolarmente a messa la domenica è passato dal 55% del 1965 al 22% del 2000. Mentre il numero di bambini battezzati è sceso da 1,3 milioni nel ’65 a 670mila nel 2016. E se per alcuni il motivo dell’allontanamento risiede nell’abbandono delle pratiche più tradizionali, per altri la colpa della Chiesa è quella di non essere riuscita a cambiare abbastanza per essere vicina alle persone. Da parte sua, “Papa Francesco è sicuro che se non riuscirà a far coincidere teoria e pratica le chiese si svuoteranno. Anche i suoi avversari sono consapevoli del fatto che l’istituzione sia nel pieno di una crisi, ma la loro ricetta per salvarla è l’opposto: per loro il fossato tra teoria e pratica è esattamente ciò che dà spessore e senso alla Chiesa”. Ma l’attrito riguarda soprattutto la visione del ruolo dell’istituzione tra chi crede che la Chiesa debba organizzare la sua agenda a seconda delle esigenze del mondo e chi crede l’esatto contrario.

fonte: https://www.agi.it/cronaca/papa_francesco_nemici_in_vaticano-2297892/news/2017-10-27/

 

Giovani medici in mezzo alla strada : sono LORO la vera emergenza sanitaria!

 

medici

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

 

Giovani medici in mezzo alla strada : sono LORO la vera emergenza sanitaria!

Dopo 5 anni di fatica, finalmente siete riusciti ad ottenere un diploma. 18 anni, tutta la vita davanti.
Ma non basta, perchè dovete impiegare l’estate per prepararvi ad un test in cui statisticamente le probabilità di entrare non sono altissime.
Altri mesi di fatica, ma finalmente siete riusciti a coronare il vostro sogno : entrare nella facoltà di Medicina.
Per alcuni è un sogno, per altri un caso, altri ancora vivono nell’illusione dell’autorità del medico, o sperano semplicemente di avere un posto fisso e vivere tranquillamente.
Ma è solo l’inizio : passi 6 anni della tua vita, minimo, a studiare tante materie diverse, e per più di una ti sarai chiesto ” ma che senso ha studiarla?” oppure sarai andato vicino ad un esaurimento nervoso, capita.
Pensate, 1 studente di medicina su 7, secondo un sondaggio britannico, ha pensato almeno una volta al suicidio.
Anche questi infiniti scogli sono stati superati, fra colleghi infami* e professori prima donna*, è il momento della laurea.
Ma non basta, perchè serve un ulteriore esame per essere abilitato all’esercizio della professione medica.
Finalmente, sei un medico ed è il momento, se ti garba, di scegliere una scuola di specializzazione e continuare la tua carriera.
Vogliamo parlare di quanto sia eccessiva la preoccupazione della specializzazione? Non è forse un problema questa continua ricerca di specialisti? Non ho mai amato la visione frammentaria delle cose, ma ne parleremo un’altra volta magari.

Nel 2017, il bando per le scuole di specializzazione in medicina sarebbe dovuto uscire.. ad Aprile. Siamo a settembre, ed ancora si aspetta.

Di questo, ringraziamo il ministro Fedeli, che dall’alto della sua istruzione universitaria non pervenuta, ha scelto di mischiare le carte in tavola.
Quale era la sua idea? In parole povere, migliorare il sistema delle scuole di specializzazione, 1.433, in base a criteri precisi, come standard di assistenza degli ospedali, numero di pubblicazioni dei docenti. “Garantire che le nuove specializzande e i nuovi specializzandi siano inseriti in percorsi accreditati secondo criteri di sempre maggiore qualità e trasparenza e affinché la prossima selezione risponda di più alle attese delle nostre laureate e dei nostri laureati”, erano state queste le parole della ministra a proposito dei cambiamenti.

Per carità, l’idea è anche giusta; non avrebbe potuto iniziare per concluderla il prossimo anno? Piuttosto che fare impazzire più di 13.000 neolaureati?

«Questi ritardi – sottolinea Noemi Lopes, segretario nazionale Fimmg Formazione – non fanno che ritardare ulteriormente i tempi di accesso dei giovani al mondo del lavoro allontanando l’Italia dalle medie Ue con impatti gravi anche sulla sostenibilità a lungo termine del servizio sanitario nazionale. Infatti già sappiamo quanto siano insufficienti le borse di studio stanziate per il corso di studio per i medici di medicina generale, che non permetteranno di far fronte al fabbisogno di medici di medicina generale nei prossimi dieci anni».

Giorno 5 settembre a Montecitorio ci sarà il #giovanimediciday, e Medicina a Piccole Dosi si schiera a fianco di tutti i ragazzi che aspettano questo momento da tempo!

Quattro i punti cardine della manifestazione: il numero complessivo dei contratti, di specializzazione e di formazione in medicina generale a disposizione troppo esiguo rispetto ai partecipanti previsti; la programmazione mancata dei posti a bando per specialità che deve tenere conto delle necessità del Ssn, un maggiore coinvolgimento delle associazioni di categoria rappresentative e il nodo accreditamento delle scuole. «Il documento preparato dall’Osservatorio della formazione specialistica – sottolineano le organizzazioni in una recente nota congiunta – presenta numerose criticità che vanno risolte dal Miur in tempi celeri, con una maggiore collaborazione da parte delle regioni, con una contestuale rivisitazione delle modalità di accesso alla formazione».

Io aggiungerei questo : è INGIUSTO che un medico di Medicina Generale nel suo percorso di specializzazione percepisca praticamente la META’ di uno stipendio che invece andrà a prendere un futuro pediatra o neurologo o chicchessia.

Vale di meno il medico che, per mio modesto parere, è il più importante di tutti?

 

L’unica emergenza sanitaria che abbiamo è avere un ministro dell’istruzione del genere, che ha fatto di tutto ( forse in buona fede ) per complicare la vita a più di 10.000 ragazzi che hanno buttato sangue per tanti anni. Quante cose si sono sorbiti in questi anni, ci mancava l’incompetenza all’atto finale.

Ah, di ministro della salute non ne parliamo nemmeno.

fonte: http://www.medicinapiccoledosi.it/medicina-convenzionale/loro-la-vera-emergenza-sanitaria-poveri-medici/

 

Sono “Eroi”, ma solo quando devono salire sul carro dei vincitori… I Vigili del Fuoco sul piede di guerra contro i politici per l’aumento dell’età pensionabile: “Assurdo! Noi viviamo meno di altri”…!!

 

Vigili del Fuoco

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

 

Sono “Eroi”, ma solo quando devono salire sul carro dei vincitori… I Vigili del Fuoco sul piede di guerra contro i politici per l’aumento dell’età pensionabile: “Assurdo! Noi viviamo meno di altri”…!!

 

Vigili del fuoco sul piede di guerra contro l’aumento dell’età pensionabile. Il Conapo: “Assurdo! Noi viviamo meno di altri”

Non ci stanno i vigili del fuoco a vedersi aumentare in automatico l’età pensionabile scattata con la crescita dell’aspettativa di vita emersa dall’ultimo aggiornamento dei dati Istat. “L’aumento dell’età pensionabile è assurdo nei confronti dei vigili del fuoco” – ha affermato Antonio Brizzi, segretario generale del Conapo, il sindacato dei vigili del fuoco – “Siamo statisticamente conteggiati come normali lavoratori ma in realtà abbiamo una aspettativa di vita molto inferiore ad altre categorie, a causa dell’esposizione prolungata a fumi e sostanze tossiche, quasi sempre cancerogene”. Per queste ragioni Brizzi chiede di differenziare i criteri a seconda del lavoro svolto: “Non si può fare di tutta l’erba un fascio, c’è chi lavora seduto a una scrivania e c’è chi, come i pompieri, è costantemente esposto a qualsiasi imprevedibile rischio. Il governo faccia uno studio mirato sull’aspettativa di vita dei vigili del fuoco e nel frattempo congeli il nostro assurdo aumento. I riscontri che noi abbiamo dicono che i vigili del fuoco si ammalano gravemente a pochi anni dalla pensione”.

 

fonte: http://www.lanotiziagiornale.it/vigili-del-fuoco-sul-piede-di-guerra-contro-laumento-delleta-pensionabile-il-conapo-assurdo-noi-viviamo-meno-di-altri/

Fornero: “Se si vive di più giusto lavorare di più” – Perchè per lei stare il più possibile sui coglioni agli Italiani è diventata una vera e propria sfida!

 

Fornero

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

 

Fornero: “Se si vive di più giusto lavorare di più” – Perchè per lei stare il più possibile sui coglioni agli Italiani è diventata una vera e propria sfida!

 

Fornero: “Se si vive di più giusto lavorare di più”

Torna a parlare l’ex ministro Elsa Fornero la cui riforma è ritenuta da molti responsabile dell’attuale condizione dei pensionati, ma soprattutto di quella di chi ha dovuto ritardare l’uscita dal lavoro di anni. La Fornero, diventata famosa anche per le lacrime versate durante la presentazione della sua legge, torna su quei momenti  e prova in qualche modo ad attenuare il suo apporto scaricando le responsabilità sia su chi c’era prima di lei sia sui governi che sono venuti dopo: “Nessuna riforma nasce perfetta e io ricordo che noi fummo costretti a vararla in 20 giorni. Se c’era la necessità di cambiare qualcosa, dopo cinque o sei anni le cose potevano essere aggiustate. Noi non avevamo previsto la pensione a 67 anni semplicemente abbiamo dato attuazione ad una legge che era stata introdotta dal governo Berlusconi e dunque con i ministro Tremonti e Sacconi e che dice in modo semplice: se si vive di più, si lavora di più”.

Parole che ovviamente hanno scatenato diverse reazioni. Prima fra tutti quella di chi viene chiamato in causa (governo Berlusconi) e ricorda che l’ipotesi di riforma di Tremonti parlava di un’età pensionabile di 62 anni mentre oggi, come tutti sappiamo, siamo arrivati ad un’età di 67 anni. Si tratta di cinque lunghi anni di lavoro in più difficilmente giustificabili soltanto con il discorso, già usato in mezzo a molte critiche dal ministro Padoan, dell’allungamento dell’aspettativa di vita.

Fiducia sulla legge elettorale? Prima del governo Renzi-Gentiloni (seconda fiducia in 3 anni) in Italia solo due precedenti molto, ma molto illustri: prima Mussolini e poi la cosiddetta “legge truffa”… Che dite, c’è da vergognarsi a votare questa gente?

legge elettorale

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

Fiducia sulla legge elettorale? Prima del governo Renzi-Gentiloni (seconda fiducia in 3 anni) in Italia solo due precedenti molto, ma molto illustri: prima Mussolini e poi la cosiddetta “legge truffa”… Che dite, c’è da vergognarsi a votare questa gente?

 

Alessandro Di Battista  –  Fiducia sulla legge elettorale: tutti i precedenti

«Chi altro aveva messo la fiducia sulla legge elettorale, nella storia? Mussolini sulla legge Acerbo, De Gasperi sulla cosiddetta “legge truffa” e Renzi sulla legge Italicum bocciata dalla Corte Costituzionale»

La decisione del governo di porre la questione di fiducia sulla nuova legge elettorale, il cosiddetto “Rosatellum bis” ha causato proteste molto forti da parte delle opposizioni. Tra i critici più convinti, ci sono gli esponenti del Movimento 5 Stelle. Ospite della trasmissione Circo Massimo su Radio Capital, Alessandro Di Battista ha definito la fiducia “un atto eversivo” e ricordato che i tre precedenti riguardano Mussolini, una legge passata alla storia come “legge truffa” e l’Italicum, bocciato dalla Corte Costituzionale.

Déjà vu

Se vi suona come un déjà vu, avete ragione: già due anni fa era successo qualcosa di molto simile. Nell’aprile del 2015 – durante il governo Renzi – la precedente legge elettorale approvata dal Parlamento, l’Italicum, passò facendo ricorso al voto di fiducia (in tre votazioni alla Camera: quiqui e qui).

Le dichiarazioni, allora, furono quasi le stesse che si sentono in queste ore. I deputati di SEL ricordarono il precedente della “legge Acerbo” del 1923 e lanciarono crisantemi nell’aula di Montecitorio per denunciare “il funerale della democrazia”.

Negli stessi giorni, Salvini disse che “i precedenti ritornano al ventennio e alla legge Acerbo, per una legge elettorale imposta a colpi di bastone”. Luigi Di Maio dichiarò che “l’ultima volta che si è messa la fiducia sulla legge elettorale lo ha fatto Mussolini e poi mai più”.

Vediamo di ricostruire la storia delle leggi elettorali italiane, e in quali casi si è fatto ricorso al voto di fiducia per approvarle.

La Prima Repubblica non si scorda mai

La prima cosa da dire è che le nuove leggi elettorali, per parecchi decenni, sono state cosa rara. Nell’Italia repubblicana, il sistema elettorale è rimasto lo stesso per quasi cinquant’anni, tra il 1946 e il 1993, con una breve parentesi su cui torneremo più avanti.

Quello rimasto in vigore per gran parte della Prima Repubblica era un sistema proporzionale e non ebbe cambiamenti di sostanza per molti anni. Dalla fine degli anni Novanta, invece, la legge è cambiata parecchie volte, distanziando l’Italia da molti grandi Paesi europei.

Nel Regno Unito, forse il caso più estremo, la legge elettorale è più o meno rimasta la stessa dal 1885, anche se negli ultimi tempi si è discusso molto se cambiarla. Un referendum per passare a un altro sistema vide la vittoria del “No” con circa due terzi dei voti. In Germania, la legge elettorale risale al 1949, con poche modifiche, mentre in Spagna la legge attuale non ha subito cambiamenti di sostanza dal 1985.

Porcellum, Mattarellum e così via

Dopo i referendum del 1993 promossi da Mario Segni e dai Radicali, quando gli italiani espressero a grande maggioranza la propria preferenza per un sistema maggioritario, il sistema elettorale fu aggiornato dal cosiddetto Mattarellum, un maggioritario misto in cui un quarto dei parlamentari veniva comunque eletto col proporzionale e i tre quarti restanti in collegi uninominali.

Questa legge elettorale fu poi soppiantata nel dicembre 2005 dal cosiddetto “Porcellum“, un proporzionale con premio di maggioranza. Con il Porcellum si sono svolte tutte le ultime elezioni: 2006, 2008 e 2013. Nel 2014 la Corte Costituzionale lo ha fortemente censurato, lasciando in vita un sistema – noto come “Consultellum” – proporzionale senza premi di maggioranza.

Nel 2015, come detto, il Parlamento approvò l’Italicum: un sistema elettorale valido per la sola Camera, nella prospettiva che il Senato fosse abolito come organo eletto direttamente dai cittadini dalla riforma costituzionale poi naufragata a dicembre 2016.

Anche tale legge fu censurata dalla Corte Costituzionale, in particolare il meccanismo del ballottaggio tra le due forze maggiori che non avessero superato la soglia del 40% e la libertà di opzione per i capilista bloccati eletti in più collegi.

Così ci troviamo oggi – in attesa che il Parlamento voti il Rosatellum bis, un mix di proporzionale per i due terzi e maggioritario per un terzo – con il Consultellum per il Senato e l’Italicum emendato per la Camera. Un sistema noto anche come “Legalicum“, la cui disomogeneità è stata criticata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

I precedenti ricorsi alla fiducia sulla legge elettorale

E veniamo dunque ai casi in cui una nuova legge elettorale è stata approvata con un voto di fiducia.

La legge Acerbo

Il primo caso, come detto, fu quello della legge Acerbo nel 1923. Appena un anno dopo “la marcia su Roma” e il celebre discorso di Mussolini sulla possibilità per lui di trasformare il Parlamento in un “bivacco di manipoli”, il dittatore fascista impose al Parlamento con voto di fiducia un nuovo sistema elettorale.

In base ad esso, due terzi dei seggi parlamentari andavano alla lista che avesse ottenuto la maggioranza relativa, purché superiore al 25%.

La legge Acerbo passò anche con i voti di parte dell’opposizione (in particolare liberali, esponenti della destra come Salandra, e alcuni dissidenti del Partito Popolare), ma fu votata in un clima di forte intimidazione, con le camicie nere accampate di fronte alla Camera. Per le sue caratteristiche antidemocratiche, fu definita dal socialista Filippo Turati “la marcia su Roma in Parlamento”.

La sua approvazione risultò comunque ininfluente, in quanto il “Listone Nazionale” promosso da Mussolini – un’alleanza elettorale contro il “pericolo rosso” tra il partito delle camicie nere e “tutti quegli uomini del popolarismo, del liberalismo e delle frazioni della democrazia sociale, disposti a collaborare con una maggioranza fascista” – ottenne alle successive elezioni del 6 aprile 1924 il 64,9% dei voti.

La “legge truffa”

Il secondo caso è quella breve parentesi nella Prima Repubblica a cui si accennava prima.

Il governo De Gasperi nel 1953 fece passare con il voto di fiducia quella che è passata ai posteri come “legge truffa” (secondo alcuni, ingiustamente). Era una legge che introduceva un premio di maggioranza al partito o coalizione che otteneva il 50% + uno dei voti. Tale partito/coalizione avrebbe ottenuto il 65% dei seggi parlamentari. In quel caso, De Gasperi chiese ed ottenne la fiducia sia alla Camera che al Senato.

La memoria di premi di maggioranza usati per insediare regimi dittatoriali era fresca e le opposizioni insorsero. In quella circostanza però, la coalizione di maggioranza (Dc-Pli-Pri-Psdi) sfiorò ma non raggiunse il 50% dei votie la legge fu abrogata prima delle successive elezioni con la legge 615 del 31/7/54.

L’Italicum

Il terzo caso è quello dei già citati tre voti di fiducia sull’Italicum, chiesti dal governo Renzi nel 2015, che scatenarono appunto le reazioni furiose delle opposizioni. Il nuovo sistema elettorale riguarda la sola Camera, in quanto si immaginava di abolire il Senato come organo elettivo con la riforma costituzionale poi bocciata a dicembre 2016.

In particolare si prevedeva un premio di maggioranza del 55% dei seggi per il partito che avesse ottenuto più del 40% dei voti, o per quello che – in un ballottaggio da tenersi in un secondo momento – avesse qui ottenuto il 50%+1 dei voti. Come già detto, il meccanismo del ballottaggio fu poi censurato dalla Consulta.

La fiducia sulla legge elettorale? È successa una volta su due

Riassumendo, la fiducia sulla legge elettorale è meno rara di quanto possa sembrare. Contando anche il “Rosatellum bis” e limitandoci all’epoca repubblicana, ben tre volte su sei (legge proporzionale, “legge truffa”, Mattarellum, Porcellum, Italicum e Rosatellum bis) l’esecutivo ha posto la fiducia sulla legge elettorale. Non un’eccezione insomma.

Il verdetto

Di Battista ha comunque sostanzialmente ragione a citare i tre precedenti in cui è stata posta la fiducia sulla legge elettorale: la legge Acerbo, la cosiddetta “legge truffa” e l’Italicum. Su quest’ultimo bisogna dire che la Corte Costituzionale ha bocciato solo alcune disposizioni, in particolare su ballottaggio e capilista bloccati, e non l’intera legge. In ogni caso, per il deputato pentastellato il verdetto è un “Vero”.

 

fonte: https://pagellapolitica.it/dichiarazioni/7935/fiducia-sulla-legge-elettorale-tutti-i-precedenti

…E all’ambasciata italiana arriva conto da 1000 euro per i selfie della Boschi in Canada

 

Boschi

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

 

…E all’ambasciata italiana arriva conto da 1000 euro per i selfie della Boschi in Canada

 

Maria Elena Boschi, il servizio fotografico durante il viaggio in Canada che agita Palazzo Chigi

Qui si parla del viaggio in Canada di Maria Elena Boschi, effettuato tra il 14 e il 16 settembre scorsi. Il punto è che a Palazzo Chigi hanno scoperto qualcosa che non torna su quel tour, nel dettaglio una fattura da saldare, trasmessa dall’ambasciata italiana di Ottawa, per un servizio fotografico di oltre mille euro. Una vicenda di cui dà conto Il Fatto Quotidiano, che punta il dito: “Sfruttando l’incarico di governo, la sottosegretaria promuove se stessa e alimenta relazioni personali con le risorse pubbliche destinate alle ‘missioni’ dei rappresentanti dell’esecutivo”.

La Boschi si trovava in Canada per intervenire al Global Progress, un seminario di matrice riformista di centrosinistra. L’agenda era fittissima: incontro con la ministra Maryam Monsef, brindisi all’Istituto di Cultura di Toronto coi parlamentari eletti all’estero, altra passerella nel Centro canadese di Architettura fra imprenditori e banchieri. Una serie di incontri sempre vietati ai giornalisti, tanto che non vi è alcun resoconto ufficiale. Ovviamente, in seguito, l’incontro col primo ministro Justin Trudeau e altri esponenti di spicco della politica canadese.

Ma come detto, a un mese dal rientro dal Canada, ad accendere le polemiche è stato il servizio fotografico già citato: non era incluso nel preventivo autorizzato da Paolo Aquilanti, il segretario generale di Palazzo Chigi, di fatto l’unico dirigente che valuta le spese dalla Boschi. Ed è qui che l’articolo del Fatto Quotidiano si fa più pesante, affermando: “Aquilanti di professione fa il segretario generale, in realtà svolge le mansioni di segretario particolare di Meb, la scorta ovunque”. Dunque si punta il dito contro il fatto che “del presunto viaggio di Stato esiste soltanto il diario di Meb: qualche pensiero dispero su Facebook, un album di fotografie postato su Instagram”.

E insomma, il quotidiano diretto da Marco Travaglio insinua che, anche a causa della presenza di Aquiltani, non ci sia poco controllo sulle spese della Boschi, la quale – come da titolo del Fatto – “s’invia in Canada e lascia il conto a Palazzo Chigi”. Per certo quelle del servizio fotografico che nessuno aveva previsto.

tratto da: http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/13268759/maria-elena-boschi-viaggio-canada-servizio-fotografico-palazzo-chigi.html

Ricapitoliamo: la Ministra Fedeli, quella che si è inventata una laurea inesistente nel suo curriculum ora vuole promuovere lezioni anti-bufala nelle scuole?

 

Ministra Fedeli

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

 

Ricapitoliamo: la Ministra Fedeli, quella che si è inventata una laurea inesistente nel suo curriculum ora vuole promuovere lezioni anti-bufala nelle scuole?

Leggiamo da Il Secolo D’Italia che la Ministra Fedeli, sedicente laureata finchè il web non l’ha smascherata, ora vorrebbe promuovere lezioni anti-bufale nelle scuole.

Cose che possono capitare solo in Italia…

Da Il secolo D’Italia
L’ultima del tandem Boldrini-Fedeli: lezioni anti-bufala nelle scuole italiane

L’ultima idea del tandem Boldrini-Fedeli, per rieducare gli italiani alle buone maniere, in tema di informazione, la presidente della Camera l’ha affidata alle pagine del quotidiano americano New York Times: vuole promuovere le lezioni di “bufale” nelle scuole italiane, per aiutare i ragazzi a comprendere il falso che si nasconde dietro la valanga di notizie divulgate sulla rete. L’esperimento anti-fake, ideato in collaborazione con il ministro della Pubblica Istruzione, Valeria Fedeli, dovrebbe riguardare migliaia di scuole italiane, secondo la presidente della Camera, che al New York Times spiega: «Bisogna dare ai giovani gli strumenti per interpretare il web e farlo in maniera attiva. Se i giovani hanno gli strumenti per capire quel che è vero e quel che è falso, si difendono meglio nel web e lo usano in modo più appropriato. L’obiettivo di questo progetto è fare, di loro, soggetti capaci di difendersi dalle insidie del web. Con una battuta, potrei dire che diventano cacciatori di bufale, in grado di smascherare  chi usa la menzogna o per arricchirsi o per infangare qualcun altro».

Il riferimento, a quanto pare, è soprattutto a sè stessa, visto che la Boldrini da anni si lamenta del trattamento riservatelo dai social media e delle invenzioni su di lei per screditarla. Nel merito del progetto, bisognerà attendere il 31 ottobre, quando la Boldrini parteciperà ad una iniziativa col ministro Fedeli: «Questo progetto oggi è considerato così interessante che il New York Times ci ha dedicato la prima pagina> – ha spiegato Boldrini – non solo: ci chiamano da altri Paesi per replicare il nostro modello». Non sarà anche questa una fake-news?

fonte: http://www.secoloditalia.it/2017/10/lultima-del-tandem-boldrini-fedeli-lezioni-anti-bufala-nelle-scuole-italiane/