Femminicidio – Si chiamava Violeta, bruciata viva tra atroci sofferenze dal suo uomo …Non ne sapete niente, i Tg non ne parlano e sui giornali una beata minchia perché Lei era Rumena, ma Lui è Italiano…!

 

Femminicidio

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Femminicidio – Si chiamava Violeta, bruciata viva tra atroci sofferenze dal suo uomo …Non ne sapete niente, i Tg non ne parlano e sui giornali una beata minchia perché Lei era Rumena, ma Lui è Italiano…!

Si chiamava Violeta, arsa viva e raccontata distrattamente

Violeta non è un caso, Violeta è un accidente locale, senza possibilità di elezione a vicenda che scuota, non dico la storia triste che viviamo, ma neanche la cronaca di questo Paese

“Si chiamava Violeta Senchiu.
Era rumena.
Aveva 32 anni.
Aveva anche tre figli.
Il suo compagno, un italiano, sì, un italiano, di quelli che vengono prima, le ha dato fuoco,
arsa viva con tre taniche di benzina.
È morta dopo ore di indicibile sofferenza.
È successo sabato.
Niente articoli e inchieste sui giornali.
Nessuna troupe televisiva che si aggira a Sala Consilina, dove è accaduto l’omicidio.
Nessun fiore portato da nessun ministro.
Nessun tweet.
Nessun corteo di Forza Nuova”.
Il post dell’amica Valeria Collevecchio, sensibile collega con la quale ho diviso la parte più bella del mio percorso professionale, potrebbe restare così, senza una sola parola aggiunta. Vado brevemente oltre il fatto. Chi volesse recuperare la notizia di Violeta, può trovarla, ma attraversando soltanto la cronaca locale, giornali on line locali, pagine locali. Violeta non è un caso, Violeta è un accidente locale, senza possibilità di elezione a vicenda che scuota, non dico la storia triste che viviamo, ma neanche la cronaca di questo Paese che giorno dopo giorno collassa, implode rovinando sui suoi valori. Violeta aveva un bel viso, da donna che fatica senza mai smarrire il sorriso, neanche in una casa dove subiva. I figli sono sempre un buon motivo per sorridere per le donne, sono forti, anche quando la vita dura, resa più dura da sentimenti irrimediabilmente persi, ti dovrebbe consegnare alla disperazione. Violeta, come tante altre donne straniere in Italia, con alle spalle storie personali che tutti dovremmo conoscere. Storia di difficoltà, forse di povertà, storia di strappi dolorosi e viaggi di speranza senza chance. L’Italia, un uomo, forse un amore, forse. Certamente una famiglia, certamente la felicità di tre bambini. Quando Violeta è diventata una torcia, data alle fiamme dal suo uomo, aveva tre figli, piccoli, il primo 10 anni, il più piccolo due. Orfani per mano del padre. Faranno i conti con questo per tutta la vita.
Dice bene Valeria. quando denuncia con parole nude la distanza se non l’indifferenza per una tragedia che invece ha tanti elementi per una drammatica lettura del nostro tempo. Ma in questo nostro tempo si è smarrita anche la capacità di leggere e di raccontare. Lettura e racconto seppelliti dallo smarrimento umano e culturale. Nel crollo dei valori, spesso l’informazione non riesce a recuperare e mettere in ordine i tasselli principali del mosaico. Raccoglie i tasselli insignificanti, non recupera quelli che ricostruirebbero gli occhi. Distratta, superficiale, preoccupata soltanto di barcamenarsi nell’inedito terreno di una politica mai a un livello così basso. Per il resto, il Paese lo si racconta quando proprio non se ne può fare a meno. Quando si può fare senza fatica, senza letture difficili, magari restando seduti in ufficio. Pardon, in redazione.
tratto da: https://www.globalist.it/news/2018/11/07/si-chiamava-violeta-arsa-viva-e-raccontata-distrattamente-2033296.html

La risposta della storica Tarquini alla Meloni che sostiene che la celebrazione del 25 aprile divide gli Italiani: “Il 25 aprile divide? La democrazia nasce dalla sconfitta fascista”

 

25 aprile

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

La risposta della storica Tarquini alla Meloni che sostiene che la celebrazione del 25 aprile divide gli Italiani: “Il 25 aprile divide? La democrazia nasce dalla sconfitta fascista”

La storica Tarquini: “Il 25 aprile divide? La democrazia nasce dalla sconfitta fascista”

Per la studiosa la festa è per forza “divisiva” perché la Liberazione scaturisce dalla “guerra civile”. Però avverte: non ci difendiamo da neofascismo e razzismo evocando Mussolini a sproposito

Giorgia Meloni torna all’attacco e bolla il 25 aprile come data “divisiva”, pertanto non vorrebbe festeggiare la caduta del fascismo e sferra picconate alla festa della Liberazione. Non stupisce, dalla leader di Fratelli d’Italia. Tuttavia la data può essere solo “divisiva” perché “la Repubblica italiana, democratica, è nata da una guerra civile, dalla sconfitta del regime fascista”. Lo afferma con nettezza Alessandra Tarquini, storica, docente di Storia contemporanea alla Sapienza di Roma, studiosa del Novecento che si è occupata, tra l’altro, di antisemitismo, sionismo, del partito e della stampa socialista. E giorni fa era tra i relatori a un confronto a più voci su storia e media al Festival sul giornalismo culturale dove il tema del fascismo storico a confronto con i nostri giorni è emerso con forza e ha appassionato molti presenti al Teatro della Fortuna a Fano, nelle Marche.
Professoressa, la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni ha definito il 25 aprile e il 2 giugno “feste divisive” e se dovesse scegliere opterebbe per il 4 novembre a discapito delle date sulla Repubblica e sulla Liberazione dal nazismo e fascismo. Come valuta questa posizione, da storica, soprattutto il 25 aprile?
Nonostante sia importante ricordare la fine della Prima guerra mondiale, e capire  perché l’abbiamo sostenuta, il paragone è improprio. Il 25 aprile continua ad avere la sua importanza: con tutti i limiti delle celebrazioni antifasciste che non sempre sono state all’altezza del loro compito, con una retorica antifascista che non è servita allo scopo, sicuramente una riflessione sull’antifascismo è doverosa. Detto questo la festa è divisiva, e tale deve essere, perché siamo figli di una guerra civile. La Repubblica italiana è nata da una guerra civile. La nostra repubblica democratica è nata dalla sconfitta del regime fascista e dalla fine del Seconda guerra mondiale per cui penso che il 25 aprile abbia un valore. Gli appelli alla pacificazione non servono a niente, non c’è niente di più divisivo della memoria collettiva che non può essere diversa per le esperienze diverse. Questo non significa non rispettare i morti o le ragioni degli altri. Ma che io rispetti le ragioni di un altro per le sue scelte diverse dalle mie non è un appello alla pacificazione: l’altro va riconosciuto anche quando la pensa diversamente ed è stato ed è nemico, ha diritto a lottare ma, ripeto, noi siamo figli di una guerra civile. Claudio Pavone agli inizi degli anni ’90 lo disse da sinistra: anche loro hanno diritto a essere riconosciuti come italiani e allora si iniziò a parlare di guerra civile. Ciò non vuol dire che passiamo tutti quanti a un “volemose bene”, come si dice a Roma. L’altro è italiano come me, certo, ma non dobbiamo appellarci a una pacificazione. Il 25 aprile va mantenuto come festa perché la sconfitta del regime fascista è il fatto positivo della nostra storia.

A Fano al Festival sul giornalismo culturale il tema del fascismo a confronto con l’oggi è emerso in modo esplicito. A suo parere si può tracciare un parallelismo tra fascismo storico, durato fino al 1945, e i nostri giorni?
A mio parere questo parallelismo non si può fare ed è scorretto confrontare esperienze del passato che hanno un inizio ed una fine con esperienze completamente diverse per contesto, per protagonisti, per forme della politica. Il fascismo è stato un regime totalitario a partito unico che ha quindi eliminato il pluralismo dei partiti politici, la vita parlamentare, il pluralismo della stampa, delle opinioni. È stato un regime violento e dittatoriale che non ha nulla a che fare con ciò che accade nelle moderne democrazie. Anche quando ciò che accade è un fenomeno se vogliamo di destra razzista, xenofoba con forme di antisemitismo.
Quanto al razzismo?
Il razzismo precede di gran lunga il fascismo. Nasce anzi nei paesi più democratici, pensiamo ai comportamenti di francesi e inglesi, dei grandi colonialisti nei confronti di popolazioni diverse.
Nel 1492 la Spagna buttò fuori gli ebrei perché ebrei.
Appunto, non c’entra nulla il fascismo. Si può essere razzisti e antisemiti e non essere affatto fascisti e molto democratici. Ripeto: razzismo e antisemitismo precedono di gran lunga il fascismo. Dopo di che è vero che il fascismo ha avuto una concezione fascista e ha una concezoine fascista, i fascisti hanno come obiettivo quello di creare una nuova razza di dominatori e che diventano antisemiti non perché glielo chiede l’alleato tedesco ma perché hanno una visione del mondo che in quel momento esclude gli ebrei dall’essere italiani. Dunque perseguitano gli ebrei italiani ai quali negano di fatto la cittadinanza: 47mila nostri concittadini si vedono trasformata la vita dall’oggi al domani e vengono esclusi.
Eppure ci sono forze in Italia e in Germania che si richiamano al fascismo e al nazismo nei simboli, nell’iconografia.
Innanzi tutto dovremmo chiamare queste forze neofasciste e non fasciste o naziste. Se poi vogliamo vedere quanto di realmente fascista hanno troveremmo ben poco. Per esempio alcune forze partecipano alla vita parlamentare. Un fascista poteva mai partecipare alla vita parlamentare? Non ci difendiamo dal neofascismo, dal razzismo, dall’antisemitismo invocando a sproposito Mussolini o Hitler.
Allora come ci difendiamo?
Cercando di analizzare i fenomeni che abbiamo di fronte. Per esempio il populismo e il fascismo sono due cose molto diverse. Sarebbe bene che giornali, intellettuali, l’opinione pubblica avessero chiaro l’uso di questi termini. Il populismo rispetto al fascismo ha uno scarto consistente. Una delle caratteristiche del fascismo è stabilire il primato della politica. I fascisti cercano e riescono a far saltare la separazione tra società civile e Stato. Se noi non teniamo conto di queste differenze che derivano da anni di ricerche storiografiche, se facciamo un grande minestrone dove mettiamo da Andreotti a Scelba a Salvini, non capiamo nulla e se questo è il modo per combattere Salvini abbiamo perso.

Nel 1933 Hitler fu nominato Cancelliere e legittimato a prendere il potere dal presidente tedesco. Esiste il pericolo che la democrazia vada a pezzi perché si dà spazio a ciò che la distruggerà? 
Non c’è alcun dubbio che sia così. Non solo c’è una responsabilità delle democrazie liberali che subito dopo la Prima guerra mondiale in qualche modo di suicidano, ma è assolutamente vero che ci sia una debolezza della democrazia: quindi esiste la necessità da parte di tutti noi di salvaguardarla e di considerare la democrazia parlamentare non un dato di fatto ma qualcosa per la quale è morta della gente durante la Seconda guerra mondiale. Siamo oggi il frutto di una storia, non dobbiamo dare per scontato che quella liberal-democrazia che abbiamo di fronte sia una volta per tutte. Mi viene in mente che fino agli anni ’90 l’opinione pubblica italiana, e non solo quella, aveva un’idea positiva dell’Europa. Oggi questo pensiero non c’è più. Pensavamo l’Europa fosse un’occasione di modernizzazione, oggi viene spesso associata alle élite. Evidentemente qualcosa sta cambiando e dovremmo essere cauti nell’espressione anche critica rispetto all’integrazione europea.
L’intervista / Pagliarulo dell’Anpi: Non possiamo dimenticare i massacri e i crimini del fascismo

 

tratto da: https://www.globalist.it/storia/2018/11/02/la-storica-tarquini-il-25-aprile-divide-la-democrazia-nasce-dalla-sconfitta-fascista-2033112.html

Emanuela Orlandi e quella strana lettera di Roberto Calvi a Papa Giovanni Paolo II scritta 12 giorni prima di essere ammazzato. E dietro storie di strutture segrete anticomuniste finanziate dallo Ior, massoneria e malavita organizzata.

 

Emanuela Orlandi

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

Emanuela Orlandi e quella strana lettera di Roberto Calvi a Papa Giovanni Paolo II scritta 12 giorni prima di essere ammazzato. E dietro storie di strutture segrete anticomuniste finanziate dallo Ior, massoneria e malavita organizzata.

 

La lettera che Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano, morto (assassinato) a Londra nel 1982, scrisse all’allora Papa Giovanni Paolo II, getta un’ombra sull’operato del Vaticano negli anni della guerra fredda. Infatti, sembrerebbe da quello che si legge nella lettera, che molti soldi dello IOR (molti provenienti dalla Mafia e dalla Banda della Magliana) siano stati usati per finaziare movimenti e gruppi “anti-siovetici” in Sud America e nell’Europa dell’Est per accelerare quel processo che ha portato alla caduta del muro di Berlino nel 1989. Questo portò alla crisi dell’Ambrosiano e al malcontento di molti personaggi di dubbia morale, che hanno visto i propri soldi svanire. Personaggi, si suppone, che per riavere indietro in soldi, non si sarebbero fatti problemi a sequestrare una ragazzina, come potrebbe essere il caso di Emanuela Orlandi, per donarla a qualche alto prelato e usare l’accaduto inseguito come ricatto. I soldi della mafia (e non solo), una volta entrati nelle casse del Vaticano da quanto si suppone, sarebbero stati usati dal Papa o dai suoi rappresentanti, per la “causa polacca”, ma il fine può giustificare i mezzi?

Il banchiere Calvi, presidente del Banco Ambrosiano, caduto in disgrazia, voleva salvarsi la vita e riacquistare il potere  perso attraverso azioni ricattatorie basate sui documenti in essa contenuti. Calvi decise quindi il 5 giugno 1982 (12 giorni prima di essere impiccato) di scrivere direttamente al Papa – Giovanni Paolo II – affinchè intervenga sul cardinal Marcinkus e sullo Ior, la Banca del Vaticano, azionista del Banco Ambrosiano.

Eccone qui uno stralcio significativo:

“Santità, ho pensato molto, molto in questi giorni e ho capito che c’è una sola speranza per cercare di salvare la spaventosa situazione che mi vede coinvolto con lo Ior in una serie di tragiche vicende che vanno sempre più deteriorandosi e che finirebbero per travolgerci irreversibilmente.
Ho pensato molto, Santità, e ho concluso che Lei è l’ultima speranza. Da molti mesi ormai, mi vado dibattendo a destra e a manca, alla disperata ricerca di trovare chi responsabilmente possa rendersi conto della gravità di quanto accaduto e di quanto più gravemente accadrà se non intervengono efficacy e tempestivi provvedimenti essenziali per respingere gli attacchi concentrici che hanno come principale bersaglio la Chiesa e, conseguentemente, la mia persona e il gruppo a me facente capo.
La politica dello struzzo, l’assurda negligenza, l’ostinata intransigenza e non pochi altri atteggiamenti di alcuni responsabili del Vaticano mi danno la certezza che Sua Santità sia poco o male informata di tutto quanto ha per lunghi anni caratterizzato i rapporti intercorsi tra me, il mio gruppo e il Vaticano.

Santità, sono stato io ad addossarmi il pesante fardello degli errori nonchè delle colpe commessi dagli attuali e precedenti rappresentanti dello Ior, comprese le malefatte di Sindona, di cui ancora ne subisco le conseguenze (Calvi fu ricattato da Sindona, ndr); sono stato io che, su preciso incarico di Suoi autorevole rappresentanti, ho disposto cospicui finanziamenti in favore di molti paesi e associazioni politico-religiose dell’Est e dell’Ovest; sono stato io che, di concerto con le autorità vaticane, ho coordinato in tutto il Centro-Sud America la creazione di numerose entità bancarie, soprattutto allo scopo di contrastare la penetrazione e l’espandersi di ideologie filomarkiste; e sono stato io, infine, che oggi vengo tradito e abbandonato proprio da queste stesse autorità a cui ho rivolto sempre il Massimo rispetto e obbedienza”. 

Insomma, Calvi fa una chiamata di correità nei confronti dello Ior, azionista invasive che ha volute che Calvi aiutasse la politica del Papa contro il comunismo, sia in Europa che in Centro America. Le distrazioni di fondi dal Banco saranno scoperte dai liquidatori in svariati miliardi di lire.

 

 

fonte: http://www.politicamentescorretto.info/2018/11/01/quella-lettera-di-roberto-calvi-a-papa-giovanni-paolo-ii-oggi-santo/

Venezia dice addio al suo MOSE, sta affondando – La storia di un fallimento – Ma state sereni, il suo obiettivo primario lo ha raggiunto: far mangiare tutti gli sciacalli che ci giravano intorno!

 

MOSE

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

.

 

Venezia dice addio al suo MOSE, sta affondando – La storia di un fallimento – Ma state sereni, il suo obiettivo primario lo ha raggiunto: far mangiare tutti gli sciacalli che ci giravano intorno!

 

Dopo scandali ed extracosti, il sistema antimarea andrà rottamato? Verifiche e perizie mostrano che molte paratie mobili sono intaccate dalle corrosione e da mitili. E le loro cerniere rischiano di spaccarsi

di ROBERTO GIOVANNINI

I cassoni subacquei sono intaccati dalla corrosione, da muffe, e dall’azione (davvero non si poteva prevedere?) dei peoci, le umili cozze. Le paratoie già posate in mare non si alzano per problemi tecnici. Quelle ancora da montare, lasciate a terra, si stanno arrugginendo per la salsedine nonostante le vernici speciali; chissà che accadrà quando saranno posate sul fondale. La storia del MOSE (la sigla sta per Modulo Sperimentale Elettromeccanico), il sistema di paratoie mobili concepite nel lontano 1981 per proteggere in modo sicuro Venezia e il suo inestimabile patrimonio artistico dalle alte maree che invadono la Laguna provenienti dall’Adriatico, è davvero un’antologia degli orrori. Invece di costare 1,6 miliardi di euro, ne è già costato 5,5; invece di entrare in funzione nel 2011, se tutto va bene partirà all’inizio del 2022.

Tutta l’opera è stata segnata da gravissimi episodi di corruzione, sanzionati in un processo che si è appena concluso e che ha rivelato un turbinoso giro di mazzette per coprire lavori e opere mal progettati e peggio realizzati. Ora poi si scopre ora che per completare l’opera e riparare le strutture già rovinate ci vorranno la bellezza di altri 700 milioni, più almeno altri 105 milioni di euro l’anno per garantirne il funzionamento e la manutenzione, soldi che non si sa chi dovrà sborsare. Ma quel che è più paradossale, nonostante un esborso pazzesco, una volta in funzione il sistema di 78 paratie mobili chiuderà la porta alle maree eccezionalmente alte, da 110 centimetri a tre metri. Ma non potrà fare nulla per limitare i danni quando arrivano le «acque medio-alte», quelle tra gli 80 e i 100 centimetri, sempre più ricorrenti.

In realtà, dicono gli esperti, sin dall’inizio si sapeva che questo «gioiello di ingegneria nazionale» era stato pensato per fronteggiare situazioni estreme, come i 194 centimetri della tremenda alluvione del 4 novembre del 1966. Il sistema di paratoie mobili a scomparsa, poste alle cosiddette «bocche di porto» (i varchi che collegano la laguna con il mare aperto attraverso i quali si attua il flusso e riflusso della marea) di Lido, San Nicolò, Malamocco e Chioggia, potrà isolare temporaneamente la laguna di Venezia dal mare Adriatico, innalzandosi nel giro di cinque ore.

Ma nella zona di Piazza San Marco basta una pioggia un po’ intensa – come l’11 settembre – per allagare tutto. A suo tempo, il Consorzio Venezia Nuova, l’organismo – oggi commissariato – che gestisce la realizzazione del MOSE, aveva proposto una costosissima operazione di isolamento completo di Piazza San Marco e della Basilica, con la posa di un’enorme guaina. Ma a breve la piazza sarà messa al sicuro fino a 110 centimetri di acqua alta con un intervento che costa solo 2 milioni di euro. Tra cui speciali «tappi» di gomma e metallo nella Basilica per bloccare l’entrata della marea dal sottosuolo, e l’innalzamento dei masselli della piazza.

Insomma, non sempre il gigantismo paga. E quel che è peggio è che secondo una perizia commissionata dal Provveditorato alle Opere Pubbliche di Venezia, braccio operativo del Ministero delle Infrastrutture, il MOSE rischia cedimenti strutturali per la corrosione elettrochimica dell’ambiente marino e per l’uso di acciaio diverso da quelli dei test. Le cerniere che collegano le paratoie mobili alla base in cemento – ce ne sono 156, ognuna pesa 36 tonnellate, un appalto da 250 milioni affidato senza gara al gruppo Mantovani – sono ad altissimo rischio (probabilità dal 66 al 99 per cento) di essere già inutilizzabili.

Un controllo ha mostrato che le cerniere del MOSE di Treporti, sott’acqua da tre anni e mezzo, presentano già uno stato avanzato di corrosione. Nelle prove di questi mesi si sono viste paratoie che non si alzano, altre che non rientrano nella sede per i detriti accumulati, Problemi alle tubazioni, un cassone esploso nel fondale di Chioggia. Una nave speciale (costata 52 milioni) per trasportare le paratoie in manutenzione al rimessaggio in Arsenale ha ceduto al primo tentativo di sollevare una delle barriere. Infine, uno studio del Cnr, che ha aggiornato la mappa del fondale della Laguna, oltre a scoprire nei fondali copertoni, elettrodomestici, relitti di barche, persino containers, avverte che le strutture già posate del MOSE hanno generato una preoccupante erosione dei fondali. Le opere pubbliche, specie quelle mirate a difendere il nostro territorio (a maggior ragione dal rischio climatico) sono fondamentali. Ma il MOSE è il simbolo di quel che non si deve fare.

Fonte LaStampa