Migranti, Medici Senza Frontiere denuncia: “Il 70% non ha accesso a cure mediche”…E non frega niente a nessuno. Ma alla notizia di qualche mese fa che ben il 30% dei padroni di animali domestici non poteva permettersi cure veterinarie, ci siamo indignati tutti. Mi sa che le bestie siamo noi!

 

Migranti

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

 

Migranti, Medici Senza Frontiere denuncia: “Il 70% non ha accesso a cure mediche”…E non frega niente a nessuno. Ma alla notizia di qualche mese fa che ben il 30% dei padroni di animali domestici non poteva permettersi cure veterinarie, ci siamo indignati tutti. Mi sa che le bestie siamo noi!

Solo qualche mese fa tutti indignati per la notizia “il 30% dei padroni di animali domestici non poteva permettersi cure veterinarie” – E va bene l’indignazione, ma se  sentire che “migranti, Il 70% non ha accesso a cure mediche” non fa né caldo ne freddo… Della sorte dei migrandi (esseri umani!) a nessuno frega niente, e questo fa pensare. Fa pensare che le bestie siamo noi. Siamo diventati bestiali e neanche ce ne accorgiamo…!

Da Fanpage:

Migranti, Medici Senza Frontiere denuncia: “Il 70% non ha accesso a cure mediche”

Negli ultimi due anni Medici Senza Frontiere ha seguito un programma di orientamento ai servizi sanitari pubblici per i residenti dell’Ex Moi di Torino. Gli abitanti degli insediamenti informali sono uomini, donne e bambini che vivono in condizioni estreme senza richiedere l’accesso al Servizio Sanitario Nazionale.

Da più di due anni Medici Senza Frontiere ha avviato un programma di orientamento ai servizi sanitari pubblici per i residenti dell’Ex Moi di Torino, principalmente rifugiati e richiedenti asilo. Il complesso di edifici, di recente al centro della cronaca per la questione sgomberi, è uno degli insediamenti informali più grandi d’Italia: si tratta di alloggi di fortuna per chi è uscito dal circuito dell’accoglienza. Nel 2013 circa un migliaio di persone, proveniente principalmente da Africa Sub-Sahariana e Somalia, occuparono quattro palazzine del villaggio costruito per le Olimpiadi invernali del 2006. Negli insediamenti informali si trovano richiedenti asilo in attesa di un posto in un centro di accoglienza o persone a cui l’accoglienza è stata revocata, migranti in cerca di protezione umanitaria in Italia o in un altro Paese europeo, fermati alla frontiera. Sono almeno 10.000 tra uomini, donne e bambini, persone quasi invisibili che vivono in condizioni estreme, in aree industriali dismesse, baraccopoli, sulle rive dei fiumi, spesso senza acqua potabile ed elettricità. Nonostante il Sistema Sanitario Nazionale consenta loro l’acceso alle cure, più del 70% non è iscritto, né ha il medico di famiglia o il pediatra, nel caso dei minori.

Le barriere che impediscono di accedere ai servizi sanitari, secondo MSF, sono molte, a partire dalla “complessità delle procedure amministrative”, ma anche “la non conoscenza delle norme” da parte degli utenti e del personale dei servizi. Ci sono poi le “barriere di carattere linguistico e l’isolamento di migranti e rifugiati che si ritrovano a vivere in aree sempre più marginali”. Il risultato, conclude il rapporto, è che “la possibilità di accesso di tale popolazione al SSN è sempre più ridotta ai presidi di pronto soccorso ospedalieri”.

Dalla fine 2016 MSF ha orientato “469 persone, di cui 40 donne e 14 minori. Il 74% è risultato non iscritto al SSN e l’82% privo di medico di famiglia o pediatra di libera scelta al momento del primo contatto. Gli accompagnamenti sono stati 355, dei quali il 49% verso servizi sanitari”, scrive l’associazione nel rapporto “Inclusi gli Esclusi”, che riassume questi due anni di lavoro all’Ex Moi.

Inoltre da novembre del 2017 Medici Senza Frontiere ha iniziato a collaborare con ASL “Città di Torino”, stipulando un accordo che prevede che due residenti dell’ex villaggio olimpico siano impiegati come mediatori interculturali, in appoggio al personale amministrativo. Grazie al progetto, conclude il report, “i tempi per finalizzare l’iscrizione al SSN degli abitanti dell’Ex Moi attraverso la residenza virtuale si sono ridotti da due mesi all’inizio del 2017, all’attuale settimana”.

fonte: https://www.fanpage.it/migranti-medici-senza-frontiere-denuncia-il-70-non-ha-accesso-a-cure-mediche/
http://www.fanpage.it/

Luigi Manconi: “Il rapporto di Medici Senza Frontiere su stupri e torture in Libia è la brutale risposta alle domande che avevamo posto al Governo” – “Non ha risolto il problema sbarchi, lo ha solo tolto dalla nostra vista”

Medici Senza Frontiere

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

Luigi Manconi: “Il rapporto di Medici Senza Frontiere su stupri e torture in Libia è la brutale risposta alle domande che avevamo posto al Governo” – “Non ha risolto il problema sbarchi, lo ha solo tolto dalla nostra vista”

“Se gli sbarchi si sono dimezzati nel mese di agosto, dove sono finiti quei tanti che non si sono affidati agli scafisti per attraversare il Mediterraneo?”. La domanda di Luigi Manconi pesa come un macigno sulle spalle del governo. Il senatore del Partito Democratico e Presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, fa seguito alla denuncia di Medici senza frontiere, secondo la quale le condizioni di chi non riesce a imbarcarsi dalle coste della Libia sono disumane, con migliaia di persone trattenute in vere e proprie carceri a cielo aperto.

Senatore, la responsabilità di quello che succede sulle coste meridionali del Mediterraneo è anche nostra?
Fino a questo momento nessuno, proprio nessuno, ha smentito una sola delle informazioni contenute nel rapporto di Medici senza frontiere sui campi di detenzione in Libia. Quel rapporto che definisce “orrende” le condizioni dei profughi là reclusi, e che parla di un vero e proprio sistema criminale, fatto di stupri e torture, è la risposta brutale all’interrogativo che qualcuno di noi poneva nelle scorse settimane. Mentre trionfava uno stolido ottimismo sulla riduzione del numero degli sbarchi sulle coste italiane, abbiamo provato a domandare: se gli sbarchi si sono dimezzati nel mese di agosto, dove sono finiti quei tanti che non si sono affidati agli scafisti per attraversare il Mediterraneo? E dove si trovano ora coloro che non hanno raggiunto le coste italiane?

Sono domande che si pongono in tanti…
Gran parte dei non partiti e dei non sbarcati affolla quei campi di detenzione così drammaticamente descritti da Andrea Segre nel suo bel film, L’ordine delle cose, presentato alla Mostra del cinema di Venezia. In altre parole, e il calcolo non è affatto rozzo, il dimezzamento degli sbarchi si deve alla crescita dei prigionieri nei campi in Libia (secondo fonti autorevoli, circa 400 mila).

Stringendo, il nostro esecutivo deve sentirsi corresponsabile?
Dunque, l’esito – almeno quello rilevabile oggi – di tanto recente attivismo del nostro governo sembra essere questo: l’applicazione di un gigantesco tappo, una barriera fisica, e un blocco materiale che ostruisce il canale d’accesso dal Nord Africa al Mediterraneo e alle coste italiane. È come se, alla fine di un concerto o di una partita, mentre la folla defluisce, venissero chiusi i cancelli e serrate le porte. Chi si trova nelle vie adiacenti non si accorge di nulla perché il massacro si consuma all’interno di quello stadio. Tappo è la definizione che, nelle stesse ore, usavamo Emma Bonino ed io e che non è piaciuta a tanti, ma sembra corrispondere esattamente alla realtà. Il risultato è che quella dolente schiera di fuggiaschi che attraversava il mare, quelle barche precarie e quegli esuli spossessati di tutto ora sono sottratti, in gran parte, al nostro sguardo. È esattamente ciò che si chiama rimozione: spostarli dalla nostra vista e, di conseguenza, dalla nostra mente.

Il ministro dell’Interno Marco Minniti ha recentemente garantito, “mettendoci la faccia”, che i diritti umani dei migranti in Libia saranno tutelati. Può bastare?
Il governo italiano attraverso il presidente del Consiglio e il ministro dell’Interno, annuncia che “ora si penserà alla tutela dei diritti umani dei profughi” in Libia. Ma questo compito è spostato avanti nel tempo. E prevede, comunque, una serie di condizioni che devono essere ancora tutte realizzate. Innanzitutto una presenza adeguata delle strutture e degli uomini delle Nazioni unite in Libia (e non solo di personale libico) e, a loro difesa, un numero consistente di caschi blu. E poi accordi con i soggetti del sistema statuale e politico libico, la cui profonda instabilità rende quegli stessi accordi così difficili e così poco vincolanti: col rischio molto serio di assumere impegni con interlocutori la cui attività non è sempre agevolmente distinguibile da quella delle organizzazioni dei trafficanti di esseri umani.

L’Italia ha sbagliato a fidarsi dei leader libici?
Perché un progetto così arduo abbia una qualche possibilità di successo, condizione preliminare sarebbe quella di non adottare in alcun modo una strategia dei due tempi: prima bloccare i flussi e ridurre gli sbarchi e poi controllare gli standard di tutela dei diritti nei campi di detenzione. Rinviando a chissà quando questa ultima attività, il pericolo è che si ottenga il solo risultato di affidare tante vite umane alle milizie che controllano i campi di detenzione anziché agli scafisti che controllano i viaggi in mare. Ne sarà migliorata l’estetica del nostro paesaggio nazionale e quella dei nostri confini marittimi, non certo la gestione dei flussi migratori.

C’è stato un passaggio da politiche di accoglienza e integrazione alla difesa dei confini tout court, dice lei. Eppure l’integrazione appare quanto mai necessaria visti i recenti drammatici casi degli sgomberi in particolare a Roma… 
Siamo alle solite: la missione italiana in Libia evidenzia un modello di politica dell’immigrazione che già è stato applicato nei mesi scorsi all’interno del contesto nazionale. Il governo dice: mettiamo ordine e controlliamo il territorio, garantiamo la sicurezza e il decoro delle città, combattiamo l’occupazione delle case e la micro-criminalità, poi applicheremo strategie di integrazione. E nel frattempo? Nel frattempo, temo, si saranno fatti tanti di quei guai che sarà difficile porvi rimedio. E, in realtà, è stato proprio il ministro dell’Interno Marco Minniti a rivelare – inavvertitamente o forse no – questo pericolo, quando mi ha detto che, d’ora in poi, non avrebbe autorizzato alcuno sgombero senza che – prima – venissero trovate adeguate soluzioni abitative. Ma, nei fatti, si agisce in maniera esattamente opposta.

fonte: http://www.huffingtonpost.it/2017/09/08/luigi-manconi-allhuffpost-il-rapporto-di-msf-su-stupri-e-torture-in-libia-e-la-brutale-risposta-alle-domande-che-avevamo-posto-al-governo_a_23201736/?utm_hp_ref=it-homepage

Medici Senza Frontiere, ancora uno schiaffo al governo – “Fondi per i campi profughi in Libia? No, grazie. Facciamo da soli già da un anno. Non accettiamo fondi da chi crea il problema”.

Medici Senza Frontiere

 

 

.

SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK Banda Bassotti

.

Medici Senza Frontiere, ancora uno schiaffo al governo – “Fondi per i campi profughi in Libia? No, grazie. Facciamo da soli già da un anno. Non accettiamo fondi da chi crea il problema”.

Msf al governo: “Bandi per gestire i campi profughi in Libia? No, grazie: facciamo da soli già da un anno”

Parla Marco Bertotto, responsabile Advocacy di Medici Senza Frontiere: “Non accettiamo fondi da chi crea il problema: è controsenso”

“Primo: noi non accettiamo fondi dai governi europei da un anno, in polemica con le politiche di contenimento dell’immigrazione adottate dall’Ue. Secondo: capiamo la sensibilità del ministero degli Esteri, che pensa alle ong per gestire i campi in Libia, ma lì operiamo già autonomamente. Non vogliamo farci finanziare da chi genera il problema: sarebbe un controsenso”.

Tradotto: è no, grazie facciamo da soli, come sempre. Marco Bertotto è il responsabile Advocacy di Medici Senza Frontiere e in questa intervista ci spiega perché Msf respinge la proposta del sottosegretario Mario Giro di affidare alle ong la gestione dei campi profughi in Libia.

Nell’articolo de La Stampa sulla proposta di Giro, si parla di bandi per la gestione dei campi, dopo che Msf ha denunciato all’Unione Europea le condizioni terribili di detenzione dei migranti trattenuti in Libia. E’ una buona idea?
Credo non si possa parlare di bandi, perché in Libia nessuno sarebbe in grado di gestire né bandi, né campi. In una riunione alla Farnesina ci è stata prospettata la disponibilità di fondi per le ong interessate a operare nei centri di detenzione in Libia. E su questo devo fare una premessa.

Prego.
Msf non è parte di questo percorso. Perché dal 2016 noi non accettiamo fondi da alcun governo europeo o dall’Unione Europea in polemica con le politiche di contenimento dell’immigrazione adottate dall’Ue. Non vogliamo farci finanziare da chi genera il problema: sarebbe un controsenso.

Suona come un no secco: anche Gentiloni ieri da Praga ha parlato di una possibile cooperazione con le ong per migliorare le condizioni dei centri dove sono trattenuti i profughi che arrivano in Libia dall’Africa.
Allora: da un lato è importante che ci sia questa sensibilità da parte del ministero degli Esteri che vuole spingere le organizzazioni italiane a contribuire al miglioramento della situazione nei campi in Libia. Ma noi stiamo già lavorando lì con la nostra presenza nei centri di trattenimento dei profughi e con fondi nostri.

E continuerete a farlo?
Certamente, senza fondi pubblici, viviamo di donazioni. Aggiungo che il tema sta nell’ordine delle cose.

Cioè?
C’è il rischio che questa idea di dare alle ong la gestione dei centri in Libia appaia come una strumentalizzazione dell’azione umanitaria e del lavoro delle ong da parte di un governo che ha contribuito a creare una condizione di intrappolamento delle persone in Libia. Mi sembra insomma una risposta tardiva rispetto allo sforzo che è stato fatto di chiudere le porte. Da un lato, capiamo il senso di urgenza di Giro, che è sempre stato perplesso rispetto alla gestione della crisi migratoria…

Si riferisce alla gestione del Viminale? Evidente che fate la differenza tra il sottosegretario Giro e il ministro Minniti…
La polemica è stata pubblica anche nel governo sul codice di condotta per le ong e ha coinvolto anche il ministro Delrio, che ha preso le distanze. Noi guardiamo da osservatori, non vogliamo fare polemiche. Ci sembra importante che ci siano più organizzazioni non governative a lavorare in Libia, ma la speranza è che il governo italiano usi la sua influenza sulle autorità libiche non solo per migliorare i centri di detenzione, ma per il loro superamento.

Su questo la vostra denuncia è chiara.
A prescindere dalle nostre attività in loco, in Libia c’è un sistema di detenzione arbitraria che coinvolge migranti e rifugiati ed è scandaloso: non basta chiuderli e spostarli dove c’è più aria. La detenzione arbitraria va superata, la speranza è che l’Italia si faccia sentire sulle autorità libiche. Fermo restando che finora la politica italiana ed europea è stata complice di questa situazione: prima abbiamo chiuso le rotte e poi ci chiediamo come stanno.

Avete soccorso gente in mare, fornendo anche un aiuto alla Guardia costiera, fino a quando è nata la polemica politica di campagna elettorale. Ora vi chiedono di gestire i campi in Libia. Magari fino alla prossima polemica? Vede questo rischio?
Non nascondo un po’ di stupore nel vedere che le autorità che ieri criticavano le ong, anche se non è il caso di Giro nello specifico, e dicevano che le ong erano il problema, ora dicono che sono la soluzione. Le ong sono autonome e indipendenti e operano su principi umanitari. Proprio per questo pensiamo che non potremmo mai lavorare in Libia con fondi italiani o europei. C’è un atteggiamento schizofrenico verso le ong: a seconda del vento politico, vengono considerate il problema o la soluzione. Questo nasconde il fallimento della politica e dei governi: ieri dovevano salvare in mare e dunque il nostro intervento è stato benvenuto. Oggi non riescono ad affrontare la situazione in Libia con la diplomazia e l’azione politica e scaricano su di noi. Noi operiamo a prescindere da loro. Siamo in Libia da un anno e ora ci arriva l’Europa: continueremo senza curarci di quello che pensano le autorità e continuando a puntare il dito sulla responsabilità dei governi.

Gentiloni dice che non si può separare l’attenzione ai diritti umani dalle politiche di contenimento dei flussi. Che ne pensa?
Lui rivendica che il governo ha pensato a entrambi contemporaneamente, ma dal nostro punto di vista l’ordine logico doveva essere diverso. I tempi oggi non sono sicuramente tempi brevi per migliorare le condizioni in Libia. Per quanto abbiano chiesto la mobilitazione dell’Unhcr e dell’Oim, oggi anche se aumentassimo le risorse non avremmo garanzia di poter ottenere condizioni accettabili per i migranti in Libia.

Però certamente prima di un anno fa non era possibile mettere piede in Libia. Il fatto che siete presenti lì è anche frutto delle diplomazie internazionali che hanno dato vita al governo al Serraj e stanno muovendo passi per la stabilizzazione del paese. O no?
Capiamo che i tempi della stabilizzazione sono medio-lunghi ma l’efficienza e la velocità con cui si è cercato di sigillare la rotta nel Mediterraneo centrale confligge con questo argomento. Non contestiamo che la situazione sia complessa, contestiamo il fatto che siano state respinte delle persone senza curarsi di dove andavano a stare e in quali condizioni. Insomma: per togliere le persone dalla pioggia, le abbiamo messe al coperto, ma la casa è incendiata. Forse andava spento l’incendio prima, altrimenti non le salvi. Ecco la Libia è esattamente questo. È una questione di politiche e di priorità.

Avete una stima di quanti centri di detenzione ci siano in Libia?
Difficile farla. I dati parlano di una 40ina di centri sotto il dipartimento libico per il contrasto dell’immigrazione clandestina. Ma nessuno sa quanti centri siano gestiti dalle milizie, magari al confine sud del paese. Noi siamo a Tripoli e Misuraca da circa un anno. Da gennaio scorso ad oggi abbiamo operato in circa 16 centri di detenzione, attualmente svolgiamo interventi con team medici in condizioni molto, molto difficili.

 

fonte: http://www.huffingtonpost.it/2017/09/08/msf-al-governo-bandi-per-gestire-i-campi-profughi-in-libia-no-grazie-facciamo-da-soli-gia-da-un-anno_a_23201787/?utm_hp_ref=it-homepage